Concorso STEM, prove dal 3 maggio: sarà consentito l’utilizzo di carta e penna? I candidati temono ingiustizie

Concorso ordinario per le classi di concorso STEM A020, A026, A027, A028, A041: le prove si svolgeranno dal 3 al 5 maggio secondo gli abbinamenti aule/candidati pubblicati dagli USR. I candidati temono ingiustizie sull’uso di carta e penna permesso nel concorso STEM 2021.
Fra le diverse richieste di chiarimento da parte dei candidati vi è quella di Michela: “scrivo in merito al prossimo concorso STEM previsto per la prima settimana di maggio per quanto riguarda l’ utilizzo di carta e penna. A tal proposito chiedo di diffondere la notizia e di fare pressione affinché vengano date maggiori delucidazioni alle commissioni perchè possa fornire ai candidati l’utilizzo della carta e penna FONDAMENTALI per lo svolgimento dei quesiti. Allo STEM dello scorso luglio la carta è stata fornita (decreto 826 e nota 15 giugno) e credo che lo stesso debba avvenire anche ora. Ad oggi il Ministero ha negato l’utilizzo della carta, uguagliando le materie STEM a tutte le altre. Per favore aiutate noi aspiranti insegnanti affinché non venga fatta un’ingiustizia“.
Carta e penna sì o no?
Proviamo a ricostruire. Nel concorso STEM 2021 l’uso di carta e penna durante le prove scritte era stato concesso ai partecipanti. Nel bando DD n. 826 dell’11 giugno 2022 era previsto “9. Durante lo svolgimento della prova i candidati possono utilizzare carta da scrivere e penne messe a disposizione dall’amministrazione. E’ vietato invece introdurre nella sede di esame appunti, libri, dizionari, testi di legge, pubblicazioni, strumenti di calcolo, telefoni portatili e strumenti idonei alla memorizzazione o alla trasmissione di dati. ”
Mentre nel concorso ordinario scuola secondaria di primo e secondo grado in via di svolgimento i candidati si sono visti negare, per la maggior parte, tale possibilità. E di fatto il bando, così come modificato dal decreto n. 23 del 5 gennaio 2022 afferma: “7. Durante lo svolgimento della prova i candidati non possono introdurre nella sede di esame carta da scrivere, appunti, libri, dizionari, testi di legge, pubblicazioni, strumenti di calcolo, telefoni portatili e strumenti idonei alla memorizzazione o alla trasmissione di dati, salvo diversa indicazione della commissione nazionale di esperti”.
Il DD 252 del 31 gennaio 2022, che ha riaperto i termini di partecipazione alle procedure concorsuali relative alle classi di concorso A020 – Fisica, A026 – Matematica, A027 – Matematica e fisica, A028 – Matematica e scienze, A041 – scienze e tecnologie informatiche, in attuazione dell’articolo 59, comma 18, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito dalla
legge 23 luglio 2021, n. 106, e quindi al concorso STEM 2022, all’articolo 4 rimanda al decreto n. 23 del 5 gennaio e quindi, come scritto sopra, i candidati non possono introdurre nella sede d’esame carta da scrivere. Non vi è invece esplicito riferimento alle penne, ma è anche vero che la penna senza carta a poco può servire.
Abbiamo raccontato in un articolo delle scorse settimane le vicende dei candidati che si son ritrovati a scrivere calcoli sul palmo della mano, altri a cui invece non è stata data la possibilità nemmeno di utilizzare la penna, oltre che la carta.
Sarebbe utile un chiarimento in merito da parte del Ministero.
Qui i quadri di riferimento per la valutazione delle prove scritte.