Concorso STEM, prova scritta: serve ricevuta del pagamento già effettuato. Se si dimentica?

WhatsApp
Telegram

Concorso discipline scientifiche STEM, il 2 luglio p.v. iniziano le prove scritte con lo svolgimento della prova riguardante la A26 (Matematica) e a seguire quelle afferenti alle altre classi di concorso interessate. Le prove termineranno l’8 luglio.

Cosa devono portare i candidati per essere ammessi a sostenere la prova.

CALENDARIO PROVE SCRITTE

Concorso STEM

Il DD. n. 826/2021, attuativo del decreto legge n. 73/2021 (il cosiddetto decreto sostegni-bis), ha dato il via alla procedura concorsuale ordinaria relativa alle discipline scientifiche STEM afferenti alle seguenti classi di concorso: A020 (Fisica), A026 (Matematica), A027 (Matematica e Fisica), A028 (Matematica e Scienze), A041 (Scienze e tecnologie informatiche).

Tale procedura discende da quella ordinaria già bandita con il DD n. 499/2020, modificato dal decreto sostegni-bis nell’articolazione e nella tempistica. Il predetto decreto legge infatti:

  • da un lato, anticipa il concorso ordinario, di cui al citato DD 499/2020, per le materie scientifiche (a causa dei numerosi posti vacanti e disponibili), cambiandone allo stesso tempo l’articolazione;
  • dall’altro, modifica l’articolazione della stessa procedura ordinariaper tutte le altre classi di concorso; procedura che si svolgerà successivamente.

Il concorso STEM, ricordiamolo, si articola in una sola prova scritta, una prova orale e la formulazione della graduatorie di merito, costituite dai soli vincitori di concorso, ossia da coloro i quali rientrano nei numero dei posti banditi. Non è prevista la valutazione dei titoli.

I vincitori di concorso saranno assunti in ruolo già dall’a.s. 2021/22, a condizione che le GM siano pubblicate entro il 30 ottobre 2021.

Possono partecipare al concorso i soli aspiranti che hanno presentato l’istanza di partecipazione entro il 31 luglio 2020 e per le sole classi di concorso relativamente alle quali hanno presentato la predetta domanda.

Cosa portare il giorno della prova

Per essere ammessi allo svolgimento della prova scritta, come leggiamo anche nell’articolo 5/2 del DD n. 826/2021, i candidati devono presentarsi presso la sede d’esame indicata dall’USR muniti di:

  1. un documento di riconoscimento in corso di validità;
  2. codice fiscale;
  3. ricevuta di versamento del contributo previsto per la partecipazione alla procedura concorsuale (il cosiddetto diritto di segreteria).

Il pagamento del contributo di cui al punto 3, dichiarato in fase di presentazione della domanda (articolo 4, comma 6 lettera q), del DD 499/2020) deve essere stato effettuato, distintamente per ogni procedura concorsuale/tipo posto a cui si partecipa.

Cosa succede se il candidato dimentica di portare la ricevuta del versamento o se non ha indicato la causale di pagamento? 

Come  leggiamo negli avvisi degli USR, pubblicati ai fini della convocazione dei candidati per lo svolgimento delle prove, e nella nota n. 18557 del 15 giugno 20121 del MI, il candidato dovrà regolarizzare la propria posizione nei giorni immediatamente successivi alla prova scritta presso l’Ufficio Scolastico Regionale di competenza.

Concorso STEM discipline scientifiche: quali classi di concorso, 6.129 posti, prove e quesiti. Tutte le info [GUIDA]

Concorso materie STEM: prove scritte giorni 2, 5, 6, 7 e 8 luglio. Scarica calendari per classe di concorso. Decreto in Gazzetta Ufficiale

Corso di preparazione al concorso ordinario per materie scientifiche (STEM). Con simulatore per la prova scritta

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?