Concorso STEM materie scientifiche: calendario, prove, graduatorie, assunzioni [SCHEDA UIL]

WhatsApp
Telegram

In via straordinaria, esclusivamente per le immissioni in ruolo relative all’anno scolastico 2021/2022, è anticipato il concorso ordinario per le classi di concorso matematicoscientifiche (STEM): • A020- Fisica – 282 posti • A026- Matematica – 1005 posti • A027-Matematica e Fisica – 815 posti • A028 – Matematica e scienze – 3124 posti • A041-Scienze e tecnologie informatiche – 903 posti Oltre 60000 candidati per un totale di 6.129 posti.

Chi partecipa

Partecipano solo ed esclusivamente i candidati che hanno presentato domanda, entro il 31 luglio 2020, per il concorso ordinario secondaria I e II grado di cui al DD. n. 201 del 20 aprile 2020 per le classi di concorso interessate. Non sono previste nuove candidature

La prova scritta

Unica prova scritta – computer based (che si svolge nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione)

50 quesiti. Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta. L’ordine dei 50 quesiti è somministrato in modalità casuale per ciascun candidato così suddivisi:

•40 sui programmi dell’Allegato A del DM 201/2020 (https://www.miur.gov.it/documents/20182/2432359/Allegato+A+Programmi+concorso+secondaria+02022020+uvsigned.pdf/b813a133-7ab9-cfd9-6421-f18440af328a?version=1.0&t=1587564350930)
•5 per informatica;
•5 sulla lingua inglese (conoscenza al livello B2 del QCER).
A028 – Matematica e scienze: i 40 sono suddivisi tra 20 di matematica e 20 nell’ambito delle scienze chimiche, fisiche, biologiche e naturali.
A027 – Matematica e Fisica: i 40 quesiti saranno suddivisi tra 20 per matematica e 20 per fisica

Durata
• massimo 100 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi (art. 20 della legge 104/1992).

I candidati ammessi alla prova orale ricevono da parte del competente USR, almeno venti giorni prima dello svolgimento della medesima, comunicazione esclusivamente a mezzo di posta elettronica all’indirizzo indicato nella domanda di partecipazione al concorso:
– del voto conseguito nella prova scritta;
– della sede;
– della data e dell’ora di svolgimento della loro prova orale.

La prova orale

I temi delle prove orali sono predisposti da ciascuna commissione giudicatrice secondo il programma di cui all’Allegato A del decreto ministeriale 20 aprile 2020, n. 201.
Le commissioni le predispongono in numero pari a tre volte quello dei candidati ammessi alla prova. Ciascun candidato estrae la traccia, su cui svolgere la prova, ventiquattro ore prima dell’orario programmato per la propria prova. Le tracce estratte sono escluse dai successivi sorteggi

Durata massima di 45 minuti

– Progettazione di un’attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle TIC (I contenuti della prova fanno riferimento all’allegato A)
– La commissione accerta anche la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

La prova pratica

Attenzione. Svolgono la prova pratica:
– A020 e A027: La prova pratica consiste nella misura di una o più grandezze fisiche, la verifica di una legge o lo studio di un fenomeno fisico. Il risultato deve essere descritto e commentato in un’apposita relazione scritta. Durata della prova: 3 ore.
– A028: La prova pratica consiste in un’esperienza di laboratorio afferente all’area delle scienze chimiche, fisiche, biologiche e naturali, con riferimento ai contenuti previsti nel programma concorsuale. Il risultato deve essere descritto e commentato in un’apposita relazione scritta. Durata della prova: 3 ore.

Le graduatorie

La formazione della graduatoria (sulla base della somma delle valutazioni della prova scritta e orale) avverrà entro la data del 31 luglio 2021 nel limite dei posti messi a concorso.

Immissioni in ruolo entro il 30 ottobre: Le medesime graduatorie sono utilizzate per le immissioni in ruolo relative all’anno scolastico 2021/2022, se approvate, per eventuali oggettive ragioni di ritardo, entro la data del 30 ottobre 2021, con conseguente risoluzione dei contratti di lavoro a tempo determinato nelle more stipulati sui relativi posti vacanti e disponibili.

I vincitori scelgono, in ordine di punteggio e secondo i posti disponibili, l’istituzione scolastica nella regione in cui hanno concorso, tra quelle che presentano posti vacanti e disponibili, cui essere assegnati per svolgere le attività scolastiche relative al percorso annuale di formazione iniziale e prova

Chi supera le prove avrà l’abilitazione

Il superamento di tutte le prove concorsuali, attraverso il conseguimento dei punteggi minimi (articolo 6 del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59), costituisce abilitazione all’insegnamento per le medesime classi di concorso

SCARICA LA SCHEDA TECNICA UIL SCUOLA CON I DETTAGLI

 

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione