Concorso STEM, gli idonei chiedono ancora lo scorrimento della graduatoria
Dopo la pausa natalizia sono ripresi i lavori alla camera e al Senato e con essi per gli idonei STEM gli incontri per chiedere al Parlamento un provvedimento urgente che consenta la creazione e lo scorrimento delle graduatorie del concorso STEM appena superato.
Non casualmente la battaglia riparte con il sostegno del M5S; infatti proprio qualche giorno fa l’on. Luigi Gallo (già presidente Commissione cultura alla Camera) ha twittato, in risposta ad uno dei tanti tweet della campagna social in atto contraddistinta dall’hashtag #idoneiSTEMinRUOLO:
“L’emendamento che presenterò al milleproroghe è già pronto. Nelle prossime settimane lavoreremo a superare gli ostacoli ancora in campo di ammissibilità e di vincoli di bilancio in sinergia con Danila De Lucia e Barbara Floridia”
Gli idonei STEM accolgono con soddisfazione questo restart dei lavori e continuano ad interloquire con tutte le forze parlamentari disponibili, sperando che ciò possa presto portare a raggiungere il loro obiettivo, sfiorato per poco in legge di bilancio, dove erano stati presentati 4 emendamenti. L’obiettivo è la graduatoria di merito, che permetterebbe le immissioni in ruolo già a partire dall’anno scolastico 2022/2023. Una corsa contro il tempo da parte degli idonei, che vogliono vedere riconosciuto il merito del superamento del concorso STEM e la loro stabilizzazione (molti di essi sono già docenti precari) ma che dovrebbe però essere anche una priorità del legislatore, vista la mancanza cronica di docenti STEM e le difficoltà in cui versa la scuola in questo momento storico.
Gruppo nazionale idonei concorso STEM 2021
Il gruppo è stato costituito ad agosto 2021, dopo i primi esiti del concorso docenti STEM in alcune regioni, per rivendicare il diritto ad integrare nelle graduatorie di merito a scorrimento, i docenti giudicati idonei, quindi abilitati all’insegnamento delle materie STEM, per almeno tre anni dalla pubblicazione dell’esito finale, in modo da favorire la loro immissione in ruolo. Il gruppo si muove promuovendo al Parlamento, ai sindacati di categoria ed agli organi di Stampa e Comunicazione, azioni di sensibilizzazione sulla questione degli idonei STEM.
Le materie STEM
Fisica e matematica, Matematica, Matematica e scienze (scuola secondaria di primo grado), Fisica, Scienze e tecnologie informatiche.