Concorso Stem 2021, si parte! Ecco tutte le info utili. Aggiornamenti e interviste ai candidati

WhatsApp
Telegram

Si parte! Inizia oggi, venerdì 2 luglio, il concorso STEM 2021 finalizzato al reclutamento del personale docente per posti comuni e di sostegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado, limitatamente alle classi di concorso A020, A026, A027 A028 e A041 che – rispetto al bando originario – sarà svolta con procedura semplificata che prova esclusivamente prova scritta e, per chi la supera, prova orale.

La redazione di Orizzonte Scuola seguirà la prima giornata di prove con aggiornamenti e interviste ai candidati dopo l’effettuazione dell’esame. 

Calendario, sedi ed elenco candidati prove scritte

L’elenco delle sedi di esame presso le quali si terranno le prove scritte unitamente alla loro ubicazione e con l’indicazione dei candidati che hanno inviato domanda di partecipazione, assegnati a ciascuna sede, per le classi di concorso elencate di seguito. Le prove scritte si svolgeranno nella data a fianco indicata.

Le operazioni di identificazione dei candidati avranno inizio rispettivamente per ogni prova scritta alle ore 8.00 per il turno mattutino e alle ore 13.30 per il turno pomeridiano. La prova prevista nel turno mattutino avrà inizio alle ore 9.00 e quella prevista per il turno pomeridiano alle ore 14.30 (controllare gli orari pubblicati su ciascun USR).

Ai sensi dell’art. 3, comma 8 del D.D. n. 499 del 21/04/2020, i candidati sono ammessi alla procedura con riserva di accertamento del possesso dei requisiti di ammissione. In caso di carenza degli stessi, l’USR responsabile della procedura dispone l’esclusione dei candidati in qualsiasi momento della procedura stessa.

Ai sensi dell’art. 4, comma 2 del citato D.D. n. 499 del 21/04/2020 negli allegati sono compresi i candidati le cui istanze sono pervenute attraverso la piattaforma POLIS.

Ai sensi dell’art.5 comma 2 del D.D. 826 del 11/06/2021 i candidati, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità, del codice fiscale e della ricevuta di versamento del contributo previsto per la partecipazione alla procedura concorsuale, devono presentarsi nelle rispettive sedi di esame. La mancata presentazione nel giorno, luogo e ora stabiliti, ancorché dovuta a caso fortuito o a causa di forza maggiore, comporta l’esclusione dalla procedura.

Potranno essere ammessi a sostenere la prova, se non presenti negli elenchi resi disponibili e pubblicati per il giorno della prova scritta, solamente i candidati muniti di ordinanze o di decreti cautelari dei giudici amministrativi loro favorevoli. Gli eventuali candidati muniti di provvedimenti giudiziali dovranno tempestivamente notificare le ordinanze favorevoli all’USR  per l’assegnazione della sede di svolgimento della prova.

Il bando prevede una procedura semplificata per le classi di:

  • A-20 Fisica – 282 posti
  • A-26 Matematica – 1.005
  • A-27 Matematica e Fisica – 815 posti
  • A-28 Matematica e scienze – 3.124
  • A-41 Scienze e tecnologie informatiche – 903 posti

Il concorso che dovrebbe partire già a luglio prevede una procedura concorsuale così articolata:

unica prova scritta con 50 quesiti a risposta multipla, di cui 40 sui programmi dell’Allegato A DM 201/2020, 5 sull’informatica, 5 sulla lingua inglese (conoscenza al livello B2 del QCER).

per la A27 i quesiti saranno 20 per matematica e 20 per fisica.

per la A28 saranno 20 per matematica e 20 per le scienze chimiche, fisiche, biologiche e naturali.

Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta; l’ordine dei 50 quesiti è somministrato in modalità casuale per ciascun candidato.

La prova ha una durata massima di 100 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi (articolo 20 della legge 104/1992). Non si dà luogo alla preventiva pubblicazione dei quesiti. L’amministrazione ha la possibilità, in ragione del numero di partecipanti, di prevedere la non contestualità delle prove relative alla medesima classe di concorso. La prova si svolge nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda, nelle sedi indicate dagli USR competenti. Saranno assegnati 2 punti a ciascuna risposta esatta, zero punti alle risposte non date o errate. La prova è valutata al massimo 100 punti ed è superata con il punteggio di 70 punti.

Prova orale, che sarà valutata al massimo 100 punti e superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti. Ha una durata massima di 45 minuti, consiste nella progettazione di un’attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle TIC. I contenuti della prova fanno riferimento all’allegato A. La commissione accerta anche la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

La formazione della graduatoria, entro la data del 31 luglio 2021, esclusivamente sulla base della somma delle valutazioni della prova scritta e orale avverrà nel limite dei posti messi a concorso.

I vincitori scelgono, in ordine di punteggio e secondo i posti disponibili, l’istituzione scolastica nella regione in cui hanno concorso, tra quelle che presentano posti vacanti e disponibili, cui essere assegnati per svolgere le attività scolastiche relative al percorso annuale di formazione iniziale e prova.

Abilitazione all’insegnamento per gli idonei: il superamento di tutte le prove concorsuali, attraverso il conseguimento dei punteggi minimi (articolo 6 del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59), costituisce abilitazione all’insegnamento per le medesime classi di concorso.

Non sono riaperti i termini di partecipazione, pertanto la platea di docenti che potranno partecipare sono i medesimi che hanno presentato istanza di iscrizione al concorso ordinario per queste discipline.

Concorso STEM discipline scientifiche: quali classi di concorso, 6.129 posti, prove e quesiti. Tutte le info [GUIDA]

Corso di preparazione al concorso ordinario per materie scientifiche (STEM). Con simulatore per la prova scritta

WhatsApp
Telegram

Consegui la CIAD con E-Sofia, esame online immediato