Concorso Stem 2021, prove, posti e graduatorie: la guida rapida. Question Time con tutte le FAQ [CON VIDEO]
Entro la metà di giugno (verosimilmente già il 15) il Ministero dell’Istruzione pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale il bando di concorso per le discipline Stem 2021.
La redazione di Orizzonte Scuola presenta QUESTION TIME, le risposte ai quesiti più frequenti sull’attualità scolastica. Spazio al CONCORSO STEM 2021 con 10 risposte a 10 domande. Con la partecipazione di Attilio Varengo (Cisl Scuola). A cura di Andrea Carlino.
Il bando prevede una procedura semplificata per le classi di:
- A-20 Fisica – 282 posti
- A-26 Matematica – 1.005
- A-27 Matematica e Fisica – 815 posti
- A-28 Matematica e scienze – 3.124
- A-41 Scienze e tecnologie informatiche – 903 posti
Il concorso che dovrebbe partire già a luglio prevede una procedura concorsuale così articolata:
unica prova scritta con 50 quesiti a risposta multipla, di cui 40 sui programmi dell’Allegato A DM 201/2020, 5 sull’informatica, 5 sulla lingua inglese (conoscenza al livello B2 del QCER).
per la A27 i quesiti saranno 20 per matematica e 20 per fisica.
per la A28 saranno 20 per matematica e 20 per le scienze chimiche, fisiche, biologiche e naturali.
Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta; l’ordine dei 50 quesiti è somministrato in modalità casuale per ciascun candidato.
La prova ha una durata massima di 100 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi (articolo 20 della legge 104/1992). Non si dà luogo alla preventiva pubblicazione dei quesiti. L’amministrazione ha la possibilità, in ragione del numero di partecipanti, di prevedere la non contestualità delle prove relative alla medesima classe di concorso. La prova si svolge nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda, nelle sedi indicate dagli USR competenti. Saranno assegnati 2 punti a ciascuna risposta esatta, zero punti alle risposte non date o errate. La prova è valutata al massimo 100 punti ed è superata con il punteggio di 70 punti.
Prova orale, che sarà valutata al massimo 100 punti e superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti. Ha una durata massima di 45 minuti, consiste nella progettazione di un’attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle TIC. I contenuti della prova fanno riferimento all’allegato A. La commissione accerta anche la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
La formazione della graduatoria, entro la data del 31 luglio 2021, esclusivamente sulla base della somma delle valutazioni della prova scritta e orale avverrà nel limite dei posti messi a concorso.
I vincitori scelgono, in ordine di punteggio e secondo i posti disponibili, l’istituzione scolastica nella regione in cui hanno concorso, tra quelle che presentano posti vacanti e disponibili, cui essere assegnati per svolgere le attività scolastiche relative al percorso annuale di formazione iniziale e prova.
Abilitazione all’insegnamento per gli idonei: il superamento di tutte le prove concorsuali, attraverso il conseguimento dei punteggi minimi (articolo 6 del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59), costituisce abilitazione all’insegnamento per le medesime classi di concorso.
Non sono riaperti i termini di partecipazione, pertanto la platea di docenti che potranno partecipare sono i medesimi che hanno presentato istanza di iscrizione al concorso ordinario per queste discipline.