Concorso a cattedra materie scientifiche 2021, più posti in Lombardia, Emilia Romagna e Toscana: ecco la suddivisione per classe di concorso e per regione

Il decreto Sostegni Bis ha previsto un concorso sulle materie Stem, matematica, fisica, Matematica e Fisica, Scienze e tecnologie informatiche. Si dovrebbe svolgersi in estate e portare in cattedra da settembre 2021 3.005 docenti.
A020 Fisica
Sono 282 i posti (quasi 2500 i candidati). Più posti disponibili in Lombardia (59), poi Emilia Romagna (35), poi Piemonte (29). Ecco tutto il prospetto regionale con la ripartizione dei posti
Abruzzo 4
Basilicata 3
Calabria 3
Campania 17
Emilia Romagna 35
Friuli Venezia Giulia 8
Lazio 21
Liguria 8
Lombardia 59
Marche 14
Molise 3
Piemonte 29
Puglia 9
Sardegna 10
Sicilia 4
Toscana 24
Umbria 3
Veneto 28
Totale 282
A026 Matematica
Sono 1005 i posti disponibili (con oltre 8mila candidature). Più posti disponibili in Lombardia (192), in Emilia Romagna (110) e Toscana (101). Ecco tutto il prospetto regionale con la ripartizione dei posti
Abruzzo 9
Basilicata 8
Calabria 36
Campania 77
Emilia Romagna 110
Friuli Venezia Giulia 23
Lazio 76
Liguria 38
Lombardia 192
Marche 39
Molise 10
Piemonte 93
Puglia 39
Sardegna 40
Sicilia 14
Toscana 101
Umbria 8
Veneto 92
Totale 1005
A027 Matematica e Fisica
Sono 815 i posti disponibili (con oltre 5mila candidature). Più posti ancora in Lombardia con 134, poi Campania con 102 e Toscana 96. Ecco tutto il prospetto regionale con la ripartizione dei posti
Abruzzo 11
Basilicata 10
Calabria 42
Campania 102
Emilia Romagna 54
Friuli Venezia Giulia 11
Lazio 90
Liguria 27
Lombardia 134
Marche 23
Molise 11
Piemonte 65
Puglia 40
Sardegna 36
Sicilia 8
Toscana 96
Umbria 5
Veneto 50
Totale 815
A041 Scienze e Tecnologie informatiche
Sono 903 i posti disponibili (con più di 5mila candidati). Sempre Lombardia con più posti disponibili (186), poi Veneto (89) e Piemonte (87). Ecco tutto il prospetto regionale con la ripartizione dei posti
Abruzzo 11
Basilicata 4
Calabria 19
Campania 71
Emilia Romagna 83
Friuli Venezia Giulia 26
Lazio 47
Liguria 29
Lombardia 186
Marche 29
Molise 11
Piemonte 87
Puglia 54
Sardegna 33
Sicilia 42
Toscana 74
Umbria 8
Veneto 89
Totale 903
Prova scritta e prova orale. No valutazione dei titoli
La prova scritta, computer based, prevede 50 quesiti di cui
- 40 sui programmi previsti dall’allegato A al decreto del Ministro dell’istruzione 20 aprile 2020, n. 201 per la singola classe di concorso,
- 5 sull’informatica
- 5 sulla lingua inglese.
ATTENZIONE: Per la classe di concorso A027-Matematica e Fisica i 40 quesiti vertenti sui programmi sono suddivisi tra 20 quesiti di matematica e 20 quesiti di fisica.
SCARICA I PROGRAMMI PER LE CLASSI DI CONCORSO A26, A20, A27, A41
Non ancora noti i programmi per inglese (verosimilmente si presuppone una conoscenza a livello B2) e informatica.
Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta; l’ordine dei 50 quesiti è somministrato in modalità casuale per ciascun candidato.
La prova ha una durata massima di 100 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi di cui all’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104. Non si dà luogo alla previa pubblicazione dei quesiti.
La valutazione della prova è effettuata assegnando 2 punti a ciascuna risposta esatta, zero punti alle risposte non date o errate.
La prova è valutata al massimo 100 punti ed è superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti.
La redazione dei quesiti della prova scritta, anche a titolo oneroso, è assegnata con affidamento diretto ad una o più università.
Segue la prova orale, per la quale il decreto non dice nulla, se non che sarà valutata al massimo 100 punti e superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti
La prova orale del concorso ordinario prevede
La graduatoria: tiene conto dei punteggi di prova scritta e prova orale, nel limite dei posti banditi. Non si darà luogo alla valutazione di titoli e servizio. La graduatoria dovrà essere formata entro il 31 agosto 2021.
Chi può partecipare
Solo ed esclusivamente i candidati che hanno presentato domanda, entro il 31 luglio 2020, per il concorso ordinario secondaria I e II grado di cui al DD. n. 201 del 20 aprile 2020 per la classe di concorso in oggetto. Si tratta in pratica di quel concorso, ma con svolgimento snello in ragione del DL Brunetta del 1° aprile 2021 che permette di eliminare la preselettiva e portare in cattedra i docenti già a settembre 2021.
Il bando verrà modificato solo per portate le necessarie modifiche (ad es. inserire i programmi per inglese e informatica), ma non per nuove candidature.
Le sedi di esame
Esistono già, sono state individuate in inverno, proprio per la procedura del concorso ordinario.
Le commissioni
Dovranno essere aperti i termini per la presentazione delle candidature.