Concorso Stem 2021, il modulo di autocertificazione da presentare prima della prova scritta [scarica PDF]

WhatsApp
Telegram

Manca davvero poco all’inizio delle prove scritte del concorso STEM 2021. Si parte il 2 luglio. Il Ministero ha reso noto il protocollo relativo alle modalità di svolgimento in sicurezza dei concorsi per il personale scolastico in attuazione di quanto presente nel decreto-legge 25 maggio 2021, n.73.

Il protocollo stabilisce le linee guida dirette a prevenire e a contenere il diffondersi del contagio dal virus COVID-19 in occasione dello svolgimento delle prove selettive delle procedure concorsuali finalizzate al reclutamento del personale scolastico, in modo da realizzare un adeguato bilanciamento tra la salvaguardia delle esigenze organizzative connesse al loro svolgimento e la necessità di garantire condizioni di tutela della salute dei candidati, della commissione esaminatrice, del comitato di vigilanza, del personale individuato con compiti di sorveglianza ed assistenza interna per lo svolgimento delle prove e, in generale, di tutte le altre figure presenti nelle aree concorsuali.

Il modulo di autocertificazione da presentare prima della prova scritta

Nel protocollo di sicurezza per lo svolgimento delle prove anche la presentazione dell’autodichiarazione.

MODELLO 

Misure di sicurezza previste dal protocollo

I candidati devono:

  • accedere all’area concorsuale solo uno per volta;
  • igienizzarsi frequentemente le mani con il gel contenuto negli appositi dosatori all’ingresso;
  • indossare, dal momento dell’accesso  sino all’uscita, mascherine  FFP2 che coprano correttamente le vie aeree (bocca e naso) messi a disposizione degli stessi (ai candidati) dall’amministrazione. Non è in nessun caso consentito l’uso di mascherine chirurgiche, facciali filtranti e mascherine di comunità in possesso dei medesimi candidati.
  • presentarsi da soli e senza alcun tipo di bagaglio, salvo motivate situazioni eccezionali. In tal caso i candidati utilizzeranno un sacco contenitore in cui deporre il bagaglio, da appoggiare, chiuso e lontano dalle postazioni, secondo le istruzioni ricevute in aula;
  • presentare un’autodichiarazione, ai sensi del DPR 445/2000, per attestare l’assenza di qualsiasi sintomo riconducibile al COVID-19 (vedi di seguito) e il fatto di non essere sottoposti alla misura della quarantena o isolamento domiciliare fiduciario e/o al divieto di allontanamento dalla propria dimora/abitazione come misura di prevenzione della diffusione del contagio da COVID-19. A tal fine, i candidati utilizzano il modulo ministeriale, disponibile nella pagina dedicata alla procedura;
  • non presentarsi presso la sede concorsuale se affetti da uno o più dei seguenti sintomi: – temperatura superiore a 37,5°C e brividi;  difficoltà respiratoria di recente comparsa; perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell’olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia);mal di gola;
  • non presentarsi presso la sede concorsuale se sottoposti alla misura della quarantena o isolamento domiciliare fiduciario e/o al divieto di allontanamento dalla propria dimora/abitazione come misura di prevenzione della diffusione del contagio da COVID-19;
  • presentare un referto relativo ad un test antigenico rapido o molecolare, effettuato mediante tampone oro/rino-faringeo presso una struttura pubblica o privata accreditata/autorizzata in data non antecedente a 48 ore dalla data di svolgimento delle prove. La prescrizione non si applica a coloro che abbiano già completato il percorso vaccinale per il COVID 19 e che presentino relativo certificato vaccinale;
  • sottoporsi alla rilevazione della temperatura corporea. Qualora la stessa (temperatura corporea) risulti superiore ai 37, 5 C°, il candidato non potrà accedere all’area concorsuale e il personale addetto alla vigilanza  dovrà accompagnarlo in un’apposita area dedicata all’isolamento e dovrà tempestivamente avvertire le autorità sanitarie competenti, nonché le forze dell’ordine in caso di rifiuto. Il candidato è tenuto, comunque, a informare immediatamente i commissari del concorso ed il comitato di vigilanza della presenza di qualsiasi sintomo influenzale, anche durante l’espletamento prova scritta, avendo cura di rimanere ad adeguata distanza dalle persone presenti.

Nel caso in cui una o più delle sopra riportate condizioni non dovesse essere soddisfatta ovvero in caso di rifiuto a produrre l’autodichiarazione, i candidati non potranno essere ammessi  all’interno dell’area concorsuale.

WhatsApp
Telegram

Gioca d’anticipo, aumentando il tuo punteggio in graduatoria grazie a E-SOFIA