Concorso STEM 2021, il giorno della prova: candidati accedono all’aula uno alla volta. Via dall’aula solo dopo aver firmato il registro cartaceo. Indicazioni ufficiali [PDF]

WhatsApp
Telegram

Il Ministero dell’Istruzione, con la nota n.18557 del 15 giugno, a firma del direttore generale Filippo Serra, dà ulteriori indicazioni in merito alla prova scritta per le classi di concorso A020, A026, A027, A028 e A041, che si terranno a partire dal 2 luglio.

Ecco tutte le indicazioni per quanto riguarda l’accesso alla struttura e lo svolgimento della prova scritta.

NOTA

Corso di preparazione al concorso ordinario per materie scientifiche (STEM). Con simulatore per la prova scritta

Svolgimento della prova scritta

Le prove scritte si svolgeranno nel mese di luglio, nei giorni 2, 5, 6, 7 e 8 luglio, riferisce anche il Ministero dell’Istruzione in un comunicato stampa.

CALENDARIO PROVE SCRITTE

Le operazioni di identificazione dei candidati avranno inizio alle ore 08.00 per il turno mattutino e alle ore 13.30 per il turno pomeridiano. Il turno mattutino è previsto dalle 9:00 alle 10.40 e il turno pomeridiano dalle 14:30 alle 16.10.

I candidati ammessi alla prova scritta affronteranno la prova nel giorno, nell’istituzione scolastica e nell’aula indicati negli elenchi pubblicati, almeno 15 giorni prima dello svolgimento della prova stessa, nei siti istituzionali dagli Uffici scolastici regionali.

I candidati vengono fatti accedere nell’aula uno alla volta. Tale operazione può iniziare solo quando l’applicativo d’aula previsto per il turno è stato avviato su tutte le postazioni PC. In ogni caso è opportuno dare un tempo a tale operazione anche in relazione al numero dei candidati. Il candidato viene riconosciuto e firma il registro d’aula cartaceo; il responsabile tecnico d’aula spunta sul registro elettronico la presenza.

Il candidato viene fatto accomodare. Una volta che tutti i candidati saranno in postazione, il responsabile tecnico d’aula, o il comitato di vigilanza, comunica la parola chiave di inizio/sblocco della prova. La prova ha inizio.

Al termine della prova il candidato è tenuto a rimanere presso la propria postazione ed attende lo sblocco da parte del referente d’aula, per visualizzare il punteggio ottenuto a seguito della correzione automatica ed anonima del proprio elaborato eseguita dall’applicazione.

Una volta visualizzato il punteggio il candidato sarà tenuto ad inserire il proprio codice fiscale nell’apposito modulo presentato dall’applicazione. Prima dell’inserimento del codice fiscale del candidato pertanto la prova è svolta e corretta nel completo anonimato del candidato. A questo punto il responsabile d’aula effettua il salvataggio del backup della prova.

Il responsabile tecnico d’aula terminata la procedura per raccogliere tutti i file di backup contenenti gli elaborati svolti, li carica sul sito riservato.

Il responsabile tecnico d’aula, utilizzando il bottone visualizza risultati deve accertare che le operazioni di caricamento sul sito riservato sia andata a buon fine per tutti i candidati.

Una volta che tutti i risultati di tutti i candidati saranno stati raccolti, caricati e verificati, verrà prodotto l’elenco dei candidati contenente codice fiscale, cognome, nome, data di nascita ed il punteggio da loro ottenuto. Tale elenco sarà stampato ed affisso fuori dall’aula.

Successivamente i candidati controfirmeranno il registro cartaceo d’aula per attestare l’uscita e potranno pertanto allontanarsi dall’aula.

Concorso STEM, prova scritta: cosa si può fare e cosa no. Escluso dalla procedura chi non rispetta regole

Cosa possono e non possono fare i candidati

Come leggiamo nell’articolo 4, comma 9, del DD n. 826/2021, durante lo svolgimento della prova scritta i candidati:

  • possono: 

– utilizzare carta da scrivere e penne messe a disposizione dall’Amministrazione;

  • non possono 

– introdurre nella sede di esame appunti, libri, dizionari, testi di legge, pubblicazioni, strumenti di calcolo, telefoni portatili e strumenti idonei alla memorizzazione o alla trasmissione di dati;

– comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza e con i componenti della commissione esaminatrice.

Nel caso in cui, i candidati violino le disposizioni suddette sono immediatamente esclusi dal concorso.

Concorso STEM discipline scientifiche: quali classi di concorso, 6.129 posti, prove e quesiti. Tutte le info [GUIDA]

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri