Concorso “Sogni di carta: un incontro di voci tra Elsa Morante e Italo Calvino” per gli studenti del Lazio

L’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ha avviato il concorso “Sogni di carta: un incontro di voci tra Elsa Morante e Italo Calvino”, progetto che nasce per celebrare il quarantesimo anniversario della scomparsa di due importanti autori del Novecento italiano. Il concorso segue il successo dell’iniziativa precedente, dedicata a Marconi e alla storia del wireless, che ha coinvolto oltre 2.000 studenti.
Un concorso per collegare passato e presente
Il bando invita gli studenti delle scuole del Lazio a cimentarsi nella realizzazione di diverse tipologie di elaborati: poesie, saggi, lettere, articoli di giornale o prodotti multimediali. L’obiettivo è stimolare la riflessione critica e la creatività, incoraggiando al contempo un dialogo intergenerazionale. Questo progetto pone al centro la connessione tra passato e presente, esaltando l’importanza del patrimonio letterario di Elsa Morante e Italo Calvino.
Il valore della parola nella letteratura di Morante e Calvino
Le opere di entrambi gli autori sono caratterizzate dall’uso della parola come strumento di scoperta. Attraverso i loro racconti, i lettori sono invitati a esplorare il mondo e sé stessi, riscoprendo la bellezza nascosta nella quotidianità. Il concorso intende spronare gli studenti a confrontarsi con questi testi, mantenendo viva la memoria di due figure centrali della cultura italiana.
L’impegno dell’USR Lazio per l’educazione e la cultura
Con questa iniziativa, l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio continua a sostenere percorsi formativi che promuovono l’interesse degli studenti e arricchiscono la loro formazione culturale. L’esplorazione della letteratura del Novecento offre l’opportunità di mantenere vivo il dialogo con il passato, aprendo nuove prospettive per il futuro.