Concorso secondaria, prove scritte del 7 aprile: ecco i temi delle domande. Quadri di riferimento valutazione

Prove scritte concorso ordinario scuola secondaria di primo e secondo grado fino al 13 aprile. Seguirà un nuovo calendario con le classi di concorso mancanti. Il 7 aprile si svolgeranno le prove per le classi di concorso AC24 Lingua e cultura straniera (Spagnolo), A003 Design della ceramica, A004 Design del libro, A005 Design del tessuto e della moda, A006 Design del vetro, A007 Discipline audiovisive, A015 Discipline sanitarie, A047 Scienze matematiche applicate. Ecco i quadri di riferimento.
I 40 quesiti vertono in modo equilibrato su: tutti i temi del Programma concorsuale (Parte Generale e Parte Specifica della Classe di concorso, comprese le Linee Guida, le Indicazioni Nazionali e la Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea del 22 maggio 2018); i livelli e i concetti disciplinari del Quadro Comune Europeo di Riferimento e relativo Volume Complementare; i concetti disciplinari di base del Diccionario de términos clave de ELE del Centro Virtual Cervantes.
I quaranta quesiti distinti per la classe di concorso A003 Design della ceramica mirano all’accertamento delle conoscenze e competenze disciplinari relative ai temi contenuti nel programma concorsuale e in particolare vertono sulle seguenti aree tematiche:
• Aspetti legati alla storia delle arti applicate, con particolare riferimento alle peculiarità tecnologiche dei prodotti ceramici.
• Aspetti teorici, tecnici e metodologici in riferimento alla progettazione e alla lavorazione di prodotti ceramici.
• Aspetti relativi alle peculiarità tecnologiche dei prodotti ceramici.
• Aspetti relativi alla conoscenza e alla padronanza dei materiali e delle attrezzature utilizzati per la realizzazione di prodotti ceramici.
In particolare i quaranta quesiti distinti per la classe di concorso A004 Design del libro, in conformità con il programma concorsuale, vertono sulle seguenti aree tematiche:
• Aspetti teorici, tecnici e metodologici connessi alle arti della legatoria e del restauro del libro.
• Aspetti legati alla padronanza e conoscenza delle attrezzature, dei materiali e delle peculiarità tecnologiche connessi alle arti della legatoria, del restauro del libro e dei manufatti editoriali.
• Aspetti legati alla storia dell’arte del libro, con particolare riferimento ai manufatti editoriali e all’arte della stampa.
In particolare, i quaranta quesiti distinti per la classe di concorso A005, Design del tessuto e della moda in conformità con il programma concorsuale vertono sulle seguenti aree tematiche:
➢ principali movimenti artistico-culturali, nel loro rapporto con i prodotti dell’arte applicata e con particolare riferimento all’arte della tessitura, decorazione e stampa dei tessuti e all’arte della moda e del costume;
➢ storia del costume delle antiche civiltà mediterranee, del costume europeo dal periodo gotico alla prima metà del novecento;
➢ peculiarità tecnologiche dei manufatti tessili specifici (fibre naturali e sintetiche), relative agli effetti, alla struttura e alle caratteristiche dei tessuti sia classici che innovativi;
➢ iter progettuale dei manufatti tessili, del costume e della moda, metodologie progettuali del disegno professionale;
➢ canoni proporzionali della figura e del figurino di moda;
➢ texture di tessuti, tecniche di decorazione del tessuto, fasi preparatorie della tessitura a mano e industriale;
➢ metodi di visualizzazione, rappresentazione grafica e geometrica del progetto moda;
➢ materiali, mezzi operativi, strumenti e tecniche cromatiche relativi al settore moda
I quaranta quesiti per la classe di concorso A006 Design del vetro mirano all’accertamento delle conoscenze e competenze disciplinari relative ai temi contenuti nel programma concorsuale e in particolare vertono sulle seguenti aree tematiche:
• Aspetti legati alla storia dei principali movimenti artistico – culturali, in relazione all’arte applicata, con particolare riferimento al settore vetrario.
• Aspetti teorici, tecnici e metodologici in riferimento alla lavorazione di prodotti vitrei.
• Aspetti relativi alla conoscenza delle attrezzature, dei materiali e delle peculiarità tecnologiche dei prodotti vitrei.
In particolare i quaranta quesiti distinti per la Classe di concorso A007 – Discipline audiovisive sono stati formulati sulla base del programma d’esame tenendo conto di una equilibrata distribuzione tra gli argomenti di cui all’allegato A del Decreto Ministeriale n. 326 del 9 novembre 2021.
Le scelte tematiche sono finalizzate a verificare le conoscenze e competenze relative sia ai principi generali del linguaggio audiovisivo sia allo specifico disciplinare, vista l’articolazione della classe di concorso nelle due materie che effettivamente possono essere insegnate ovvero Discipline audiovisive e multimediali e Laboratorio audiovisivo multimediale.
Nell’elaborare i quesiti si è tenuto conto dell’evoluzione storica della materia e dei tratti di continuità e discontinuità introdotti dal digitale. Parimenti gli aspetti più pragmatici e operativi alla base di alcuni quesiti fanno comunque riferimento a generali, consolidate e condivise caratteristiche del linguaggio delle immagini in movimento.
In particolare i quaranta quesiti distinti per la classe di concorso A015 nella scuola secondaria di II grado sono così distribuiti: a) Linee guida di prevenzione delle malattie e di promozione della salute n° 6 quesiti; b) I principali tessuti – apparati – sistemi dell’organismo n° 6 quesiti; c) Principi di patologia generale e fisiopatologia n° 3 quesiti; d) Anatomia macroscopica e microscopica e fisiologia dell’occhio e degli annessi oculari n° 10 quesiti; e) Cause, evoluzione e prevenzione delle patologie a carico di organi e tessuti dell’occhio e degli annessi oculari n° 2 quesiti; f) Anatomia macroscopica e microscopica e fisiologia degli organi e dei tessuti dell’apparato masticatorio n° 3 quesiti; g) Gli articolatori n° 1 quesito; h) Fisiopatologia delle malattie della bocca e principali alterazioni gnatologiche n° 4; i) Caratteristiche morfologiche, funzionali, estetiche e igieniche delle protesi dentali, in relazione ai materiali odontoprotesici e alle tecniche di costruzione n° 3 quesiti; j) Funzionalità ed applicazioni del CAD/CAM dentale n° 1 quesito; k) Apparecchi ortodontici fissi e mobili n° 1 quesito.
Attraverso i quesiti così distribuiti, il candidato potrà dimostrare le sue conoscenze, competenze e padronanza di concetti chiave relativi ai vari contenuti disciplinari afferenti la classe di concorso A 015.
In particolare, i 40 quesiti volti all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato sulle discipline afferenti alla classe A047 vertono sul programma concorsuale, nei nuclei tematici disciplinari Algebra e geometria, Funzioni, Probabilità e statistica, Matematica ed economia, Informatica.
Concorso ordinario secondaria: abbinamenti candidati/sedi prove. Calendari USR. FINE PROVE 13 aprile