Concorso secondaria PNRR2, escluso chi ha solo la laurea. Quali sono i requisiti
Cambia il reclutamento nella scuola secondaria: in base al DL 36/2022, che ha modificato il Decreto Legislativo n. 159/2017, dal 1° gennaio 2025 il modello sarà quello di abilitazione + concorso (ferme restando altre modalità che a queste si affiancano, come l’assunzione dei docenti di sostegno anche dalla prima fascia GPS + elenco aggiuntivo ancora per il 2025/26 in base al dm n. 111 del 6 giugno 2024). Sia per i posti comuni che di sostegno fino al 31 dicembre 2024 è in vigore la fase transitoria, che prevede l’espletamento di due concorsi: il DDG n. 2575/2023 in corso e il prossimo bando atteso entro la fine dell’anno.
I requisiti di accesso al concorso PNRR 2 per la scuola secondaria
I requisiti sono regolati – secondo l’attuale normativa – dall’art. 3 comma 8 del DM 205/2023
E’ sufficiente uno dei requisiti previsti
1) posti comuni:
- laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso (completa di tutti i CFU/CFA per l’accesso alla classe di concorso) + abilitazione per la specifica classe di concorso oppure
- laurea coerente con la classe di concorso (completa di tutti i CFU/CFA per l’accesso alla classe di concorso) + tre anni di servizio negli ultimi cinque, entro il termine di presentazione della domanda, svolti presso le scuole statali, anche non continuativi, di cui almeno uno specifico oppure
- laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso (completa di tutti i CFU/CFA per l’accesso alla classe di concorso) + 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche di cui al dm n. 616/2017 conseguiti entro il 31 ottobre 2022
- laurea coerente con la classe di concorso (completa di tutti i CFU/CFA per l’accesso alla classe di concorso) + almeno 30 CFU/CFA del percorso universitario e accademico di formazione iniziale di cui al DPCM 4 agosto 2023
“Coerente con la classe di concorso” significa che, indipendentemente dalla data di conseguimento, deve contenere quei CFU o materie indicate dal Ministero come indispensabili per l’accesso alla classe di concorso. Nel corso degli anni su questo argomento si sono succedute varie normative.
Per “abilitazione” si intende abilitazione all’insegnamento, conseguita con apposito corso o per il superamento di un concorso abilitante.
*come controllare i CFU richiesti per la laurea
Come indicato nell’articolo 3 comma 8 del DM n. 205/23, l’accesso è consentito non solo a chi ha già completato i 30 CFU/CFA, entro la data di scadenza per la presentazione della domanda ma anche a coloro che risultano iscritti al relativo percorso formativo proposto dalle Università in base al DPCM 4 agosto 2023. In questo caso, la partecipazione al concorso avverrà con riserva, che verrà sciolta positivamente se i 30 CFU/CFA verranno acquisiti entro il 30 giugno dell’anno scolastico precedente a quello della nomina a tempo determinato (quindi per ipotesi se il concorso venisse bandito a novembre 2024, si potrebbe comunque sciogliere la riserva entro il 30 giugno 2025).
2) posti di ITP:
- abilitazione oppure
- diploma di accesso alla classe di concorso come indicato da tabella B del DPR 19/2016 e dm n. 259/2017.
3) posti di sostegno:
- titolo di accesso alla classe di concorso + diploma di specializzazione conseguito ai sensi del DM n. 249/2010 per il grado richiesto (il titolo deve essere in possesso entro la scadenza per la presentazione della domanda; è previsto l’inserimento con riserva per chi ha conseguito il titolo estero ed entro la data di scadenza del bando ha presentato anche la domanda di riconoscimento). Nel primo concorso PNRR non è stata prevista riserva per chi stava frequentando il TFA sostegno in Italia
N.B. Se dovessero esserci modifiche ai requisiti, pubblicheremo nuovi articoli di riferimento.
Escluso chi ha solo la laurea
Come già nel primo concorso, saranno esclusi gli aspiranti che alla data di scadenza per la presentazione della domanda (per il DDG n. 2575/2023 è stato il 9 gennaio 2024) saranno in possesso solo della laurea (vecchio ordinamento, specialistica, magistrale) e non anche di uno dei requisiti aggiuntivi previsti.
Cosa è cambiato rispetto al concorso PNRR1: la possibilità di conseguire i primi 30 CFU del percorso di abilitazione, con i corsi avviati nella primavera 2024 con ilDecreto Ministeriale n. 621 del 22-04-2024.pdf
sulla base del quale le Università hanno avviato i percorsi in corso di svolgimento. Allegato A Posti autorizzati per classe di concorso e Università
Pertanto, in questo caso, l’accesso dovrà essere rinviato al prossimo concorso, quello in cui il requisito sarà abilitazione + concorso.
Rimarrà invece, anche nella fase ordinaria dal 1° gennaio 2025 il requisito laurea coerente con la classe di concorso (completa di tutti i CFU/CFA per l’accesso alla classe di concorso) + tre anni di servizio negli ultimi cinque, entro il termine di presentazione della domanda, svolti presso le scuole statali, anche non continuativi, di cui almeno uno specifico.