Concorso secondaria PNRR 2023, come si calcola punteggio laurea e servizio

I docenti, che hanno superato le prove del concorso PNRR 2023, sono in attesa della pubblicazione delle GM ai fini dell’assunzione. Punti spettanti per laurea e servizio.
Concorso secondaria PNRR 2023
- posto comune: abilitazione specifica oppure laurea + tre anni di servizio (negli ultimi cinque, entro il termine di presentazione della domanda, svolti presso le scuole statali, anche non continuativi, di cui almeno uno specifico) oppure laurea + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022;
- posti ITP: abilitazione specifica oppure diploma di accesso alla classe di concorso (quest’ultimo requisito sarà in vigore fino al 31 dicembre 2024;
- posti di sostegno: diploma di specializzazione conseguito ai sensi del DM n. 249/2010 per il grado richiesto.
I docenti vincitori di concorso sono stati inclusi (e lo saranno) nelle relative GM sommando i punteggi di prova scritta, prova orale e titoli:
- prova scritta: superata con un punteggio minimo di 70/100;
- prova orale: superata con un punteggio minimo di 70/100 [nel caso di svolgimento anche della prova pratica, il voto è scaturito dalla media aritmetica tra i voti conseguiti nel colloquio (max 100 punti) e nella prova pratica (max 100 punti); anche in tal caso, la prova è stata superata con un punteggio minimo di 70/100]
- valutazione titoli: massimo 50 punti.
Dunque, il punteggio massimo conseguibile nelle GM, ove sono inclusi i soli vincitori di concorso, è pari a 250 punti. Precisiamo che le GM possono essere integrate con gli aspiranti idonei, ossia con coloro che abbiano superato le prove con i succitati punteggi minimi, in caso di successive rinunce all’immissione in ruolo, sebbene gli interessati non conoscano la loro posizione. Ne abbiamo parlato in Concorso docenti PNRR 2023, idonei non hanno l’elenco graduato. Ma alcuni di loro possono essere assunti in caso di rinunce
Valutazione titoli
La valutazione dei titoli, ivi compresa la laurea quale titolo d’accesso, è effettuata in base alla tabella allegata al DM n. 205/2023 che disciplina la procedura concorsuale in parola. La citata tabella si articola in tre distinte sezioni:
- A. Punteggio per il titolo di accesso alla procedura concorsuale
- B. Punteggio per i titoli accademici e scientifici
- C. Titoli di servizio
Quesito
Così chiede una nostra lettrice:
Ho effettuato in giugno con successo le prove orali del concorso ma nn ho capito come si calcolano i titoli e servizi. Ho un voto di laurea di 110/110 + lode e ho 5 anni di insegnamento nella materia di indirizzo. Può aiutarmi a calcolare il punteggio dei titoli e servizi
Per quanto riguarda la laurea, il punteggio è attribuito in base al voto conseguito, da rapportare in centesimi. Se il voto è pari o inferiore a 75/100 non è attribuito alcun punteggio, viceversa, ossia in caso di voto superiore a 75/100 i punti da attribuire si ottengono svolgendo la seguente operazione: p – 75/2 (con arrotondamento al secondo decimale dopo la virgola), ove “p” sta per il voto di laurea. Nel caso della lettrice, il voto rapporto in centesimi è pari a 100/100; quindi procediamo come detto prima: 100-75/2=25/2= 12.50 (considerato che l’arrotamento si ha al secondo decimale dopo la virgola, in tal caso il punteggio resta 12.50). Non è previsto alcun punteggio in più per la lode.
Quanto al servizio, si valuta il solo servizio svolto nella classe di concorso di partecipazione, come quello prestato dalla lettrice e sono attribuiti p. 2 per ciascun anno di servizio. Precisiamo che per anno di servizio, ai sensi dell’art.11/14 della legge 124/99, si intende un servizio, anche non continuativo di almeno 180 giorni oppure un servizio ininterrotto dal 1° febbraio sino alle operazioni di scrutinio finale (sino al termine delle attività educative per la scuola dell’infanzia). Se ciascun anno di servizio svolto presenta le predette caratteristiche, alla lettrice spettano 10 punti (2 p. X 5 anni).
Sommando titolo d’accesso e servizio, alla lettrice spettano p. 22.50.
Immissioni in ruolo da GM PNRR 2023
Per completezza, ricordiamo che le assunzioni in ruolo, per il solo a.s. 2024/25, possono concludersi entro il 31/12/2024, ai sensi del DL n. 71/2024. La misura in questione è stata prevista proprio per assumere i docenti vincitori dei concorsi PNRR 2023 scuola dell’infanzia/primaria e scuola secondaria, considerato che la maggior parte delle GM non è stata e non sarà pubblicata in tempo utile per le immissioni in ruolo da effettuare entro il 31/08.
Ai sensi del suddetto DL, le immissioni in ruolo entro il 31/12 possono essere effettuate attingendo dalle GM pubblicate dopo il 31 agosto ed entro il 10 dicembre. I docenti individuati entro il 31 dicembre scelgono la sede scolastica tra quelle residuate al termine delle assunzioni effettuate entro il 31/08 e prendono servizio entro cinque giorni dall’assegnazione della medesima sede. Qualora all’atto della nomina gli interessati stiano svolgendo una supplenza su posto vacante (quindi con contratto al 31/08) nella stessa regione e nella medesima classe di concorso per cui sono risultati vincitori di concorso, sono confermati su tale posto.
Riferimenti
NOTA Immissioni in ruolo docenti 2024: abolita la call veloce, accantonati i posti per vincitori PNRR, sanati contenziosi concorsi 2016 e 2020
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).
Corsi
TFA Sostegno X ciclo: corso di preparazione per prova preselettiva, scritto e orale + simulatore preselettiva, esempi prova scritta + libro “Studio rapido”
La semplificazione del testo per scopi didattici: indicazioni e suggerimenti operativi. 3 webinar, prima lezione introduttiva gratuita
Orizzonte Scuola PLUS
Adempimenti di fine anno scolastico: prassi + circolari e documenti
Concorso a Cattedra, PNRR3: Libro Studio Rapido, con simulatore contenente 7mila quesiti + 100 mappe mentali interattive per velocizzare lo studio. Offerta limitata
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.