Concorso secondaria, docente partecipa solo per sostegno: deve compilare anche la sezione classe di concorso?
Candidati al concorso scuola secondaria di primo e secondo grado per solo posto di sostegno: come compilare la domanda?
Quesito
Così chiede una nostra lettrice:
Vorrei partecipare al prossimo concorso soltanto per posto di sostegno ma, quando compilo l’istanza, dove mi si chiede di inserire obbligatoriamente sia la specializzazione che la classe di concorso, il sistema mi genera il bollettino per le due procedure. Quindi, 20 euro per la partecipazione alla procedura sia per la classe di concorso in cui sono abilitata che per il sostegno. Come posso fare per partecipare per il solo sostegno e quindi pagare il bollettino di soli 20 euro?
La nostra lettrice fa riferimento al prossimo concorso e alla relativa istanza di partecipazione che si può presentare sino al 9 gennaio 2024. Come dice la lettrice, guardando le sezioni della domanda sono obbligatorie sia la sezione Posto di sostegno richiesto e Titolo di accesso che quella Classe di concorso richiesta e Titolo di accesso , per cui sembra che debbano essere compilate entrambe, tuttavia non è così (come spieghiamo di seguito e come già sperimentato). Ecco come si presenta la pagina con tutte sezioni della domanda:
Fermandoci alla lettura della pagina in esame non sembra possibile (o meglio non è possibile, stando alla lettera della sola stessa pagina) inviare la domanda senza compilare entrambi le sezioni sopra menzionate Classe di concorso … e Posto di sostegno… Inoltre, compilando le due sezione e stampando successivamente il bollettino, si genera il pagamento di 20 euro per partecipare alle due procedure.
Nella guida del MIM (da cui è ripresa l’immagine) si chiarisce, tuttavia, che è possibile inviare la domanda anche compilando solo una delle due sopra indicate sezioni. Del resto, non poteva essere altrimenti, considerato che sia il bando sia il DM 205/2023 indicano come requisito d’accesso alla procedura di sostegno il solo titolo di specializzazione e che trattasi di procedura comunque distinte. Ecco cosa leggiamo nella guida del MIM (pag. 31):
Dunque, la nostra lettrice potrà inoltrare l’istanza senza compilare la sezione Classe di concorso richiesta e Titolo di accesso, ma solo quella relativa al sostegno “Posto di sostegno richiesto e Titolo di accesso”. Queste le operazioni da compiere:
- compilazione sezione obbligatoria “Posto di sostegno richiesto e Titolo di accesso”
- produzione e pagamento bollettino
- compilazione sezione obbligatoria “Altre dichiarazioni”, ove allegare la ricevuta di pagamento
- compilazione eventuali sezioni di interesse
- inoltro della domanda
Concorso scuola secondaria
Concorsi fase transitoria
Ricordiamo che il concorso in esame, bandito con DDG 2575/2023, è il primo dei due previsti concorsi nell’ambito della fase transitoria, che accompagnerà il passaggio al nuovo sistema di reclutamento di cui al D.lgs. n. 59/2017, come modificato dal DL n. 73/2021 (convertito in legge n. 106/2021), a sua volta modificato dal DL n. 36/2022 (convertito in legge n. 79/2022) e dal DL n. 75/2023 (convertito in legge n. 112/2023).
Requisiti primo concorso
Al concorso già bandito possono partecipare i candidati in possesso dei requisiti di seguito riportati:
– posti comuni (è sufficiente uno dei seguenti requisiti)
- laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + abilitazione per la specifica classe di concorso Cosa controllare per il titolo oppure
- tre anni di servizio negli ultimi cinque, entro il termine di presentazione della domanda, svolti presso le scuole statali, anche non continuativi, di cui almeno uno specifico oppure
- laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022 Ecco cosa bisogna indicare per i 24 CFU [IMPORTANTE]
– posti di ITP (è sufficiente uno dei seguenti requisiti)
- laurea di primo livello + abilitazione oppure
- diploma di accesso alla classe di concorso (il requisito sarà in vigore fino al 31 dicembre 2024).
– posti di sostegno
- titolo di accesso completo alla classe di concorso più diploma di specializzazione conseguito ai sensi del DM n. 249/2010 per il grado richiesto (il titolo deve essere in possesso entro la scadenza per la presentazione della domanda; è previsto l’inserimento con riserva per chi ha conseguito il titolo estero ed entro la data di scadenza del bando ha presentato la domanda di riconoscimento).
Come, dove e quando presentare domanda
La domanda di partecipazione al concorso si presenta esclusivamente in modalità telematica, tramite il Portale unico del reclutamento, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it.
Il servizio è inoltre raggiungibile anche attraverso l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”, collegandosi all’indirizzo www.miur.gov.it, seguendo il percorso “Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio”.
Il termine ultimo di presentazione delle istanze è fissato al 9 gennaio 2024
Come accedere alla piattaforma – le Video Guide del Ministero – la nostra VIDEO GUIDA passo dopo passo
Vuoi prepararti con noi?
La nostra offerta formativa
Come accedere alla piattaforma, le Video Guide del Ministero, la nostra VIDEO GUIDA passo dopo passo
Concorsi scuola: tutti i bandi pubblicati e in arrivo, le scadenze e le prove [SPECIALE AGGIORNATO]
Corsi
La verifica finale del PEI: la sezione 11. Il webinar di giorno 29 aprile
Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi
Orizzonte Scuola PLUS
Intelligenza Artificiale nelle segreterie scolastiche: semplificare e ottimizzare il lavoro quotidiano. Corso gratuito utile per DSGA, segretari e Dirigenti
La sicurezza digitale a scuola, misure operative e buone pratiche: video. Come averlo grauitamente
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.