Concorso sostegno: riserva per docenti che frequentano corso specializzazione a.a. 2018/19?

WhatsApp
Telegram

Diversi docenti ci scrivono chiedendoci se possono partecipare con riserva al prossimo concorso per la scuola secondaria per i posti di sostegno, non avendo ancora conseguito il titolo di specializzazione. Si riferiscono a quanto scritto dalla nostra redazione in merito diversi giorni fa.

Bussetti “nuovi docenti sostegno in cattedra il prima possibile”. Indicazioni concorso

Corso sostegno: ammissione al concorso con riserva?

Sottolineiamo che nel sopra riportato articolo abbiamo espresso un auspicio che possa essere accolto dal Ministro, tanto più che l’ammissione con riserva, come suddetto, è stata consentita per il concorso per docenti abilitati DDG n. 85 del 1° febbraio 2018.

Concorso e corso sostegno

Evidenziamo che il problema nasce dal fatto che il concorso per la secondaria,  secondo quanto affermato anche dal Ministro, dovrebbe essere bandito entro il 2019, quello per la primaria dovrebbe essere invece a breve.

Il corso di specializzazione terminerà invece entro il mese di febbraio 2020.

I docenti interessati, pertanto, non potranno partecipare alla procedura concorsuale per i posti di sostegno, a meno che il Ministero non decida di fare come già fatto per il concorso riservato ai docenti abilitati di cui sopra (DDG n. 85 del 1° febbraio 2018).

Al momento non c’è una risposta al quesito, il Ministero non ha fatto sapere nulla in merito.

Concorso: a quante procedure si può partecipare

Ciascun candidato, come riferito in un articolo del 17 febbraio 2019, fermo restando il possesso dei requisiti richiesti, può partecipare al massimo a quattro procedure:

  1. per la scuola secondaria di primo grado (per una sola CdC);
  2. per la scuola secondaria di secondo grado (per una sola CdC);
  3. per i posti di sostegno della scuola secondaria di primo grado;
  4. per i posti di sostegno della scuola secondaria di secondo grado.

Concorso: requisiti

Per i posti comuni:

  • abilitazione specifica sulla classe di concorso oppure
  •  laurea (con piano di studio completo per l’accesso a quella classe di concorso) e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche oppure
  • abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla classe di concorso richiesta (no 24 CFU) oppure
  • laurea + 3 anni di servizio svolti negli ultimi otto (no 24 CFU). Si partecipa per una delle classi di concorso per cui si ha  un anno di servizio.

Per i posti di insegnante tecnico-pratico:

  • diploma valido per l’accesso alla classe di concorso richiesta fino al 2024/15 (no 24 CFU) poi abilitazione o laurea triennale

Per i posti di sostegno:

  • specializzazione su sostegno;
  • abilitazione o laurea più 24 CFU o laurea più 3 annualità di servizio (quest’ultimo requisito in prima applicazione).

Lo speciale sul corso di sostegno di OS

CORSO DI PREPARAZIONE TFA (specializzazione sul sostegno)

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?