Concorso scuola: tanti bocciati perché sono ignoranti i candidati o è strutturato male? Lettera

WhatsApp
Telegram

inviata da Sabrina Parisi – Concorso ordinario docenti. Ci risiamo. Io ho già vinto il concorso straordinario, per la stessa cdc, ma vado a fare comunque l’ordinario per aumentare il mio punteggio per la mobilità, che può sempre servire (per lo Stato, evidentemente, il concorso straordinario è stato una specie di concorso di serie B, dato che non dà punteggio aggiuntivo), anche se lo affronto con molta serenità.

I colleghi che hanno svolto la prova nei turni precedenti mi riferiscono di altissime percentuali di bocciati.

Ora, vorrei farmi alcune domande proprio sui bocciati: come mai tanti? Sono loro a essere ignoranti, oppure è il concorso che è strutturato male?

Se molti insegnanti sono effettivamente ignoranti, cosa che non mi sento di escludere, vuol dire che c’è un grave problema formativo.

Se il concorso è strutturato male, a farsi due domande dovrebbe essere chi l’ha progettato. Ma, soprattutto, se c’è un bisogno fortissimo di insegnanti, in particolare al Nord, ha senso bocciare a tutta forza se poi gli stessi bocciati li ritroviamo in classe come supplenti, a tutto danno degli studenti?

Infine, il concorso ogni volta è una macchina elefantiaca, con decine se non centinaia di migliaia di candidati, comprese donne incinte o che allattano. Se i concorsi fossero svolti veramente con cadenza annuale, come dovrebbe essere secondo la legge, e non “quando capita”, semmai cambiando ogni volta le regole, ci sarebbero meno persone che cercano disperatamente di prendere il “treno che passa una volta sola”. O no?

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione