Concorso scuola, sul sostegno boom di rinunce: in Liguria su 700 posti si presentano 164 candidati. Pronto l’esercito di precari anche senza specializzazione

WhatsApp
Telegram

Sui posti di sostegno, in diverse zone italiane, specialmente al Nord, il concorso scuola 2024 si preannuncia inefficace per la copertura delle cattedre. E i precari saranno, con ogni probabilità, molto numerosi anche per il prossimo anno scolastico.

La questione è semplice: per i posti di sostegno in molti casi si sono presentati al concorso un numero inferiore rispetto al contingente messo a disposizione per questa procedura, che ha visto il via con le prove scritte proprio in questi giorni.

Prendiamo il caso della Liguria, riportato dal Secolo XIX, dove i posti messi a bando per la scuola secondaria di primo grado erano 700 ma alla prova scritta si sono presentati solo in 164. Risultato? Scontato: alle prossime immissioni in ruolo la graduatoria sul sostegno sarà corta e quindi saranno i supplenti ad essere chiamati a coprire le cattedre.

Alla scuola primaria, addirittura, solo 17 domande per 413 posti messi a disposizione. E dunque anche qui i precari faranno la parte del leone.

Precari che, ricordiamolo, molte volte sono privi di specializzazione: ad esempio solo a Genova dei 2500 docenti di sostegno 1500 sono supplenti privi del titolo di specializzazione.

D’altronde, era chiaro che in molti casi il concorso non avrebbe risolto molto già prima del via alle prove, avendo il prospetto delle domande inoltrate per partecipare.

Ad esempio, come riportato in precedenza, in Lombardia, nell’ambito della scuola dell’infanzia, contiamo solamente 84 candidati che si sfidano per 440 posizioni disponibili. La situazione diventa ancora più evidente nel contesto della scuola Primaria, dove ben 171 candidati mirano a occupare uno dei 4.111 posti. Tuttavia, la secondaria di I grado presenta una sfida maggiore: anche se ogni candidato (in totale 530) ottenesse un posto, ci sarebbero ancora posti vacanti, dato che le posizioni aperte sono 2.019.

In Piemonte, alla scuola dell’Infanzia contiamo 39 candidati per 232 posti, mentre alla Primaria 48 per 1.357. In Emilia Romagna i candidati per la primaria sono 88 per 761 posti.

Di contro, nelle regioni del Sud troviamo i 15 posti per la Sicilia nell’Infanzia che saranno contesi da 1.299 candidati e i 51 posti alla Primaria da ben 3.300 candidati. La punta massima la si trova alla Secondaria dove 31 posti saranno contesi da 5.538 candidati, seguita dal Lazio con 216 posti alle Superiori che saranno contesi da 5mila 111 candidati.

Concorsi docenti 2024: programmi, prove, candidati e posti disponibili. Come prepararsi. Lo speciale con tutte le info utili

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine