Concorso scuola secondaria: si può partecipare con la sola abilitazione alla primaria e la laurea?

“Buongiorno, sono laureata con il vecchio ordinamento (marzo 1993) in Pedagogia e ho l’abilitazione all’insegnamento e sono di ruolo nella scuola primaria per vincita concorso. Chiedo se sono esonerata dal conseguimento dei 24 cf. Dalla tabella delle classi di concorso con la mia laurea posso richiedere la classe di concorso A18 e A19.”
Rispondiamo al quesito della nostra lettrice, ricordando dapprima tutti i requisiti richiesti per partecipare al concorso, relativamente al quale il Miur ha chiesto l’autorizzazione al MEF per 48536 posti.
Concorso scuola secondaria: requisiti
- abilitazione specifica sulla classe di concorso oppure
- laurea (con piano di studio completo per l’accesso a quella classe di concorso) e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche oppure
- abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla classe di concorso richiesta (no 24 CFU) oppure
- laurea + 3 anni di servizio svolti negli ultimi otto (no 24 CFU). Si partecipa per una delle classi di concorso per cui si ha un anno di servizio.
Per i posti di insegnante tecnico-pratico:
- diploma valido per l’accesso alla classe di concorso richiesta fino al 2024/15 (no 24 CFU) poi abilitazione o laurea triennale
Per i posti di sostegno:
- requisiti (quelli per i posti comuni oppure quelli per i posti di ITP) più il titolo di specializzazione su sostegno.
Concorso scuola secondaria: abilitazione primaria e titolo studio secondaria
Rispondendo al quesito della nostra lettrice, affermiamo che la stessa rientra nel punto sopra riportato:
- abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla classe di concorso richiesta
Con l’abilitazione per la scuola primaria e il titolo di studio, ossia la laurea, per accedere a una o più classi di concorso della secondaria è dunque possibile partecipare al concorso per la scuola secondaria di primo e secondo grado.
Sottolineiamo che la laurea deve essere coerente con le classi di concorso, ossia deve comprendere tutte le materie, raggruppate in settori scientico-disciplinari, e i crediti formativi richiesti (N.B.: non per forza devono essere mancanti).
La nostra lettrice, in conclusione, potrà partecipare al concorso per le classi A18 e A19, fermo restando quanto appena detto, senza dover conseguire i 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.