Concorso scuola secondaria, prova B014: tra le domande geologia e materiali. Richiesti calcoli. Quadro di riferimento

WhatsApp
Telegram

Concorso scuola secondaria di primo e secondo grado: le prove sono iniziate il 14 marzo e proseguiranno fino al 13 aprile. Ci sarà poi un secondo calendario. Il ministero sta pubblicando in questi giorni i quadri di riferimento per la valutazione delle prove. Ecco il quadro di riferimento per la B014 Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni

I 40 quesiti distinti per la classe di concorso B014 nelle due sessioni di esame previste, rispettano quanto richiesto dall’allegato A.
I due blocchi di domande per le due sessioni di esame sono equipollenti per numero di argomenti
affrontati e per difficoltà.

Le domande riguardano i seguenti nuclei tematici disciplinari:
– Elementi teorici e pratici di mineralogia, geologia, geotecnica e materiali da costruzioni.
– Indagini e prospezioni dirette e indirette del sottosuolo.
– Metodi di coltivazione di cave e miniere.
– Tracciamento di strade e principi di movimento di terra.
– Rilievi topografici e loro restituzione. Elementi di cartografia e carte tematiche.
– Calcoli di dimensionamento e verifica del comportamento di elementi strutturali sottoposti a carichi.
– Morfologia e geomorfologia del territorio.
– Modifiche e trasformazioni dell’ambiente e del territorio a seguito di fenomeni naturali e antropici.

Al candidato vengono richieste la conoscenza approfondita degli argomenti e la capacità di gestire ed integrare tematiche molto diverse tra loro.
Per rispondere ad alcuni quesiti, il candidato deve anche svolgere mnemonicamente dei brevi calcoli elementari.

I blocchi di domande delle diverse sessioni sono equipollenti per numero di argomenti affrontati e per difficoltà.

I cinque quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue sono così distribuiti:

a) due quesiti richiedono la lettura di un breve brano (65-100 parole) di argomento generale (ad esempio turismo, educazione, apprendimento ecc.) e l’individuazione della risposta che meglio corrisponde al contenuto del testo all’interno di 4 possibili opzioni;

b) un quesito richiede la lettura di un breve testo (60-90 parole) e l’individuazione del significato più appropriato di una espressione del testo fra le 4 proposte;

c) due quesiti riguardano la grammatica della frase e le scelte lessicali della frase e richiedono l’identificazione della risposta appropriata fra le 4 proposte.
Per le competenze richieste, i/le candidati/e potranno fare riferimento ai relativi descrittori di competenze del Quadro di Riferimento Europeo per il livello B2.

I cinque quesiti a risposta multipla finalizzati all’ accertamento delle competenze digitali sono funzionali alla verifica delle conoscenze relative ai principali riferimenti normativi-culturali, applicazioni e strumenti per un’integrazione significativa del digitale nell’azione didattica.

Nell’elaborazione dei quesiti è stata posta una specifica attenzione a richiamare contenuti e soluzioni connessi al Piano Nazionale Scuola Digitale e ai modelli di riferimento sulle competenze digitali, elaborati dal Centro Comune di Ricerca europeo, “DigCompEdu” e “DigComp 2.1”.

QUADRO DI RIFERIMENTO

Le prove per B014 si svolgono il 30 e 31 marzo.

Concorso ordinario secondaria: abbinamenti candidati/sedi prove. Calendari USR. FINE PROVE 13 aprile

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA. Solo poche settimane per fare la differenza. Preparati con gli esperti di Eurosofia