Concorso scuola secondaria PNRR2: quadri di riferimento per la valutazione della prova orale. Punteggio minimo 70/100

Bando di concorso DDG n. 3059/2025: la Commissione nazionale ha rilasciato i Quadri di riferimento per la valutazione della prova orale. Sono state inserite tutte le classi di concorso. comprese quelle che prevedono anche la prova pratica. Costituite le commissioni, estratte le lettere di avvio, quando gli USR comunicheranno il punteggio minimo di accesso, le prove orali potranno avere inizio.
Obiettivi della prova orale concorso docenti PNRR2
La prova orale è volta ad accertare in particolare le conoscenze e le competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso per la quale partecipa, secondo quanto previsto dall’Allegato A, e le competenze didattiche generali, nonché la relativa capacità di progettazione didattica efficace – anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti; a tal fine, nel corso della prova orale si svolge altresì un test didattico specifico, consistente in una lezione simulata.
Modalità di svolgimento della prova orale
- Seduta pubblica, max 45 minuti (fermi eventuali tempi aggiuntivi e gli ausili di cui all’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e al decreto del Ministro per la Pubblica Amministrazione del 9 novembre 2021.
- La durata della lezione simulata non può essere superiore alla metà dell’effettiva durata della prova orale.
La prova orale prevede:
- un colloquio su domande disciplinari estratte all’inizio della prova e una lezione simulata su una traccia estratta 24 ore prima dell’orario programmato
per la prova.
La prova è così strutturata:
1.) accertamento delle competenze didattiche generali attraverso un test didattico specifico, consistente in una lezione simulata;
2.) accertamento delle conoscenze e delle competenze sulla disciplina della classe di concorso;
3.) accertamento della capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
La prova orale è valutata al massimo 100 punti e superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti.
Vai ai quadri di riferimento per la prova orale del concorso docenti PNRR2