Concorso scuola secondaria 2023, i 24 CFU non possono essere sostituiti da abilitazione per altro grado

WhatsApp
Telegram

Concorso scuola secondaria 2023: il BANDO è il n. 2575 del 6 dicembre 2023. Più di 100 le classi di concorso coinvolte, per un totale di 20.575 posti, per i quali si attende però una integrazione. Se in possesso dei requisiti, è possibile partecipare per una regione e max una classe di concorso della secondaria di primo grado, max una classe di concorso della secondaria di II grado e le procedure di sostegno.

I requisiti di accesso

Per partecipare al concorso straordinario ter per la scuola secondaria di primo e secondo grado, per i posti comuni, bisogna avere almeno uno dei seguenti requisiti:

  • laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + abilitazione per la specifica classe di concorso Cosa controllare per il titolo oppure
  • tre anni di servizio negli ultimi cinque, entro il termine di presentazione della domanda, svolti presso le scuole statali, anche non continuativi, di cui almeno uno specifico oppure
  • laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022 Ecco cosa bisogna indicare per i 24 CFU [IMPORTANTE]

Gli ITP (tabella B del DPR 19/2016) possono accedere con

  • laurea di primo livello + abilitazione oppure
  • diploma di accesso alla classe di concorso (il requisito sarà in vigore fino al 31 dicembre 2024).

Per i posti di sostegno, invece, è necessario avere, oltre al titolo di accesso alla classe di concorso,  il diploma di specializzazione conseguito ai sensi del DM n. 249/2010 per il grado richiesto (il titolo deve essere in possesso entro la scadenza per la presentazione della domanda; è previsto l’inserimento con riserva per chi ha conseguito il titolo estero ed entro la data di scadenza del bando ha presentato la domanda di riconoscimento).

N.B. I titoli di accesso e i titoli valutabili per la graduatoria devono essere in possesso entro la data di scadenza per la presentazione della domanda. L’unica riserva è prevista per il riconoscimento del titolo conseguito all’estero (il riconoscimento, non il titolo stesso).

BANDO

I 24 CFU non sono “sostituibili”

Alcuni lettori ci scrivono chiedendo se le FAQ adottate nel concorso ordinario 2020, con la quale si autorizzava la sostituzione dei 24 CFU con abilitazione per altro grado o classe di concorso, siano ancora valida.

Le FAQ erano

Ai sensi dell’art. 5, comma 4-bis decreto legislativo n. 59/2017, i soggetti in possesso di abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione sono esentati dal conseguimento dei CFU/CFA?

Si. Ai sensi dell’art. 5, comma 4-bis, i soggetti in possesso di abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione sono esentati dal conseguimento dei CFU/CFA di cui alle lettere b) del comma 1 e 2 dell’articolo 5 del Decreto Legislativo, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla classe di concorso ai sensi della normativa vigente.”

Possiedo l’abilitazione all’insegnamento nella scuola primaria e una laurea che dà accesso a una delle classi di concorso di cui al D.P.R. 19/2016. Posso partecipare al concorso ordinario per la scuola secondaria?

Sì. In tal caso, è sufficiente all’aspirante il possesso del titolo di accesso alla classe di concorso ai sensi della normativa vigente. I soggetti in possesso di abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione sono infatti esentati, a norma del comma 2 dell’ articolo 3 del D.D. 499/2020, dal possesso congiunto dei 24 crediti formativi universitari o accademici nelle discipline antro-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.

e la norma era ripresa nell’art.3 comma 2 del BANDO 2020.

La situazione normativa nel 2023 è però diversa.

Il possesso dei 24 CFU (o in alternativa dei tre anni di servizio alle condizioni indicate dal BANDO 2023) sono il percorso iniziale per arrivare ai 60 CFU che, dal DL 36/2022 in poi, costituiscono la base della formazione iniziale del docente.

Pertanto chi non è in possesso di uno dei requisiti previsti dal BANDO 2023 dovrà seguire il percorso dei neo – laureati, per i quali è previsto il percorso 30 + 30 CFU (30 pre concorso + 30 post concorso) o direttamente da 60, se interessati solo all’abilitazione.

Concorso scuola secondaria 2023: chi ha solo la laurea è escluso. Ecco quando potrà partecipare

Vuoi prepararti con noi? 

La nostra offerta formativa

Concorso docenti secondaria, ecco il BANDO: domande dall’11 dicembre al 9 gennaio. Requisiti per partecipare e prove. Con VIDEO TUTORIAL

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart