Concorso scuola secondaria 2019, ci saranno posti per A046 Diritto?

Concorso scuola secondaria 2019: numerosi docenti chiedono se saranno previsti posti per A046 Discipline giuridico – economiche.
2019/20: no mobilità e no immissioni in ruolo
Il dubbio è sorto in seguito al nostro articolo Classi di concorso in esubero nazionale: quali sono. No mobilità e no immissioni in ruolo
in cui abbiamo chiarito che sulle classi di concorso in esubero nazionale (tra cui, appunto, la A046 Discipline giuridico – economiche) non è stato possibile richiedere passaggio di ruolo e/o di cattedra entro il 5 aprile e di conseguenza non sarà possibile effettuare immissioni in ruolo (a meno di riassorbimento dell’esubero).
Questo perché l’articolo 8/10 CCNI 2019/22 afferma che i trasferimenti dei docenti in esubero nazionale si effettua sul 100% delle disponibilità determinate al termine della mobilità provinciale (e non al 40% come per le altre classi di concorso).
Questa la situazione, ad oggi, per i docenti di ruolo e per i precari in attesa di essere immessi in ruolo nell’a.s. 2019/20.
Concorso scuola secondaria: tempistica
Questa la tempistica annunciata più volte dal Ministro per il concorso scuola secondaria
- bando estate 2019
- prove a partire dall’autunno
- assunzioni da settembre 2020
La particolarità del concorso dovrebbe essere quella di bandire posti effettivamente disponibili nel periodo di validità della graduatoria (due anni).
Pertanto, per capire se il concorso potrà essere bandito per una classe di concorso e per una regione specifica, bisognerà guardare
- numero di aspiranti ancora presenti in GaE e graduatorie concorso 2016 e 2018
Su queste basi il Ministero deciderà se nei due anni di vigenza della graduatoria i docenti vincitori del concorso potranno avere effettivamente opportunità di assunzione e sulla base di questo decidere se per quella regione e per quella classe di concorso bandire il concorso.
Potrà infatti verificarsi che alcune classi di concorso saranno bandite solo in alcune regioni e in altre no. Ognuno potrà scegliere in quale regione svolgere il concorso consapevole del vincolo di 5 anni post assunzione.
La situazione della classe di concorso A046 Discipline Giuridico – economiche è sì aggravata dall’esubero nazionale, ma ad oggi non ci sono proiezioni e monitoraggi che possano portare alla sua esclusione dal bando in qualsiasi regione.
Concorso scuola secondaria: posti disponibili
I posti richiesti sono numerosi: un totale di 48.536 posti, di cui 8.491 sul sostegno.
Corso di preparazione al concorso secondaria di I e II grado
Concorso scuola secondaria: requisiti
Per accedere ai posti comuni (le classi di concorso a cui dà accesso la propria laurea) bisogna essere in possesso di uno dei seguenti titoli:
- abilitazione specifica sulla classe di concorso oppure
- laurea (magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche. Controlla classi di concorso a cui puoi accedere con la tua laurea oppure
- abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla classe di concorso ai sensi della normativa vigente oppure
- laurea più tre annualità di servizio (anche non continuativo, su posto comune o di sostegno, nel corso degli otto anni scolastici precedenti, entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione. Tale requisito è previsto soltanto in prima applicazione; gli aspiranti che ne sono in possesso potranno partecipare al concorso per una delle classi per le quali hanno un anno di servizio).
Per i posti di insegnante tecnico-pratico (ITP) il requisito richiesto sino al 2024/25 è:
- il diploma di accesso alla classe della scuola secondaria superiore (tabella B del DPR 19/2016 modificato dal Decreto n. 259/2017).
Per i posti di sostegno:
Requisiti già indicati per i posti comuni oppure quelli per i posti di ITP più il titolo di specializzazione su sostegno.
N.B. Tali indicazioni dovranno trovare l’equilibrio con i nuovi percorsi selettivi abilitanti per i precari con 36 mesi di servizio, di cui all’intesa del 23 aprile (ad es. la suddivisione dei posti).
Corso di preparazione al concorso secondaria di I e II grado