Concorso scuola infanzia e primaria, prova scritta e orale: quesiti, valutazione e soglie minime superamento

Il concorso per la scuola dell’infanzia e primaria è ormai ai nastri di partenza, si attende soltanto la pubblicazione del bando che indicherà, tra le altre, la distribuzione dei posti e le date di presentazione delle istanze.
Concorso infanzia e primaria: requisiti, posti, prove. Tutte le info
Concorso: articolazione
Il concorso si articola nelle seguenti prova:
- eventuale prova pre-selettiva (qualora le domande di partecipazione siano superiori a quattro volte il numero dei posti)
- prova scritta
- prova orale
- valutazione titoli
Prove scritta e valutazione
La prova scritta si compone di tre quesiti così ripartiti:
a. per i posti comuni, due quesiti a risposta aperta che prevedono la trattazione articolata di tematiche disciplinari, culturali e professionali, volti all’accertamento delle conoscenze e competenze didattico- metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento nella scuola primaria e ai campi di esperienza nella scuola dell’infanzia;
b. per i posti di sostegno, due quesiti a risposta aperta riguardanti le metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità, finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità;
c. per i posti comuni e di sostegno, un quesito articolato in otto domande a risposta chiusa, volto alla verifica della comprensione di un testo in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
Il punteggio massimo conseguibile nella prova è pari a 40 punti così suddivisi:
- a ciascuno dei due quesiti a risposta aperta è assegnato un punteggio compreso tra zero e 18 che sia multiplo intero di 0,5;
- al quesito articolato in otto domande a risposta chiusa è assegnato un punteggio compreso tra zero e 4, corrispondenti a 0,5 punti per ciascuna risposta esatta.
La prova è superata con un punteggio complessivo di almeno 28 punti.
La prova ha una durata pari a 180 minuti, fermo restando l’eventuale tempo aggiuntivo di cui all’articolo 20 della legge n. 104/92.
Prova orale e valutazione
La prova orale:
a) per i posti comuni, è finalizzata all’accertamento della preparazione del candidato, secondo quanto previsto dall’Allegato A, e valuta la padronanza delle discipline e la relativa capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento alle TIC;
b) per i posti di sostegno, verte sul programma di cui all’Allegato A e valuta la competenza del candidato nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità, volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego delle TIC.
La prova:
- ha una durata massima complessiva di 30 minuti, fermo restando gli eventuali tempi aggiuntivi e gli ausili ai sensi della legge 104/92;
- consiste nella progettazione di una attività didattica, comprensiva
dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche, metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle TIC; - prevede l’accertamento della conoscenza della lingua inglese;
- è valutata sulla base di griglie nazionali (allegati B/1, B/2, B/3, B/4.).
La commissione assegna un punteggio massimo di 40 punti.
La prova è superata con un punteggio minimo di 28/40.
Decreto, materie da studiare (Allegato A) e griglie valutazione nazionali
Corso di preparazione Concorso a cattedra ordinario Infanzia e Primaria