Concorso scuola, il Ministero specifica: “In caso di errori le domande vengono annullate e i punteggi dei candidati rivisti”

Contro il concorso scuola e i quesiti errati scendono in campo gli intellettuali italiani. Decine di studiosi e accademici, da Luciano Canfora a Luca Serianni passando da Massimo Cacciari a Moni Ovadia, chiedono al Ministero dell’Istruzione di intervenire.
Promotore dell’appello è Massimo Arcangeli, professore di Linguistica italiana all’università di Cagliari, che ha creato anche un dossier con tutti gli errori.
“Il Ministro dell’Istruzione, anzi il Governo nel suo complesso, avrebbe però dovuto almeno sentire il dovere di dare un’immediata risposta, che non c’è stata (se non limitatamente ai pochi quesiti di cui si è ammessa l’erroneità), alle migliaia di partecipanti, e potenziali ricorrenti, beffati dalla selezione perfida e iniqua, oltreché intollerabilmente ipernozionistica, consumata ai loro danni” si legge nell’appello.
“Migliaia di partecipanti al concorso sono vittime di batterie di test a scelta multipla che, per la pessima qualità dei quiz proposti, sono un’offesa all’oggettività e al merito, oltreché alle vere competenze (e conoscenze) da accertare in una pubblica selezione per l’accesso ai ruoli della scuola”, si legge ancora nell’appello sottoscritto da intellettuali e accademici.
Infine si legge: “Il Ministero dell’Istruzione deve riconoscere gli errori commessi nella formulazione di decine e decine di quesiti inaffidabili e provvedere a ridefinire i punteggi dei candidati interessati. Migliaia di partecipanti al concorso sono vittime di batterie di test a scelta multipla che, per la pessima qualità dei quiz proposti, sono un’offesa all’oggettività e al merito, oltreché alle vere competenze (e conoscenze) da accertare in una pubblica selezione per l’accesso ai ruoli della scuola”.
La precisazione del Ministero
Il Ministero dell’Istruzione specifica che tutte le segnalazioni pervenute sono controllate dalla Commissione nazionale del concorso e dai 131 gruppi di lavoro dedicati alle singole classi di concorso. Nei casi in cui sono riscontrati errori, le domande vengono annullate e i punteggi dei candidati sono rivisti. Inoltre il Ministero dell’Istruzione ricorda che è impegnato, da diversi mesi, nella realizzazione di un concorso dalla complessa macchina organizzativa con oltre 8mila quesiti da predisporre.
Ecco le classi di concorso interessate finora da revisione dei punteggi
Si tratta di
Classe di concorso A017 T1 (n. 31 e n. 32); T2 (n.4)
classe di concorso A040 quesiti a risposta multipla n. 11, n. 21, e n. 24.
Classe di concorso A042 Si è reso necessario provvedere ad una rettifica del Quesiti errati nn. 2, 5, 6, 10, 25
Quesiti errati Classe di concorso B003 n. 7, n. 9 e n. 27
Quesiti n. 24 e 29 classe di concorso B015
classe di concorso ADMM,
Quesito errato classe di concorso AK55
Quesito errato classe di concorso A060 – Turno 3
Quesito n. 1 A060 T2
Non è però tutto oro quello che luccica. Come conseguenza della revisione, alcuni candidati sono stati estromessi dalla procedura.
Ne abbiamo parlato in
Potranno esserci ancora revisioni?
Sì, sia da quello che fa capire il Ministero dell’istruzione, sia per i ricorsi che alcuni candidati stanno portando avanti