Concorso scuola computer based: il touchpad del PC “non funziona”? Il giudice non accoglie, ecco perché

WhatsApp
Telegram

Nella sentenza in commento del TAR del Lazio n° 0915/22 si affronta tra le varie contestazione il caso di un presunto malfunzionamento del PC nella prova concorsuale e di problemi avuti con il touchpad durante le operazioni di scrittura. Vediamo cosa affermano i giudici sul punto.

La questione
Con l’atto introduttivo del giudizio i ricorrenti chiedevano l’annullamento degli atti del concorso in questione nella parte in cui comportavano l’esclusione degli stessi dalla graduatoria di merito, nonché contestando anche l’intera procedura concorsuale. La ricorrente, pur superando la prova preselettiva, non superava tuttavia la prova scritta, rappresentando la sussistenza di anomalie relativa allo svolgimento della prova scritta e in particolare relativa al funzionamento dell’apparato in dotazione per il relativo svolgimento. Parte ricorrente lamentava in particolar modo il disfunzionamento del notebook e in particolare dell’hardware posto in dotazione per lo svolgimento della prova scritta evidenziando che durante la prova, e durante la redazione delle risposte ai quesiti da parte della ricorrente (e di alcune colleghe), il cursore si spostava autonomamente senza impulso alcuno, trasportando parole, gruppi di lettere e intere frasi “a caso” all’interno dei testi delle risposte già scritte, che di volta in volta la docente redigeva in risposta ai diversi quesiti previsti dalla prova concorsuale. Nel verbale dell’aula veniva riportato “i candidati… segnalano il seguente problema: il cursore saltava ripetutamente in sezioni diverse, riportando con se parole o gruppi di lettere”. Il responsabile d’aula riferisce nel medesimo verbale che: “i computer utilizzati sono dei notebook con touchpad sotto la tastiera, toccando il touchpad durante la digitazione del testo il cursore subisce spostamenti dovuti al contatto e di conseguenza si manifesta l’effetto lamentato dai candidati su citati. Per evitare il ripetersi del problema è stato disabilitato il touchpad dei candidati che hanno segnalato il disagio”. Ma per i giudici alla luce delle dichiarazioni riportate nel verbale e dei motivi di ricorso, la censura in questione non può trovare accoglimento.

Chi partecipa ai concorsi deve dimostrare l’inidoneità del PC se questo è difettoso
Deve infatti osservarsi che la parte ricorrente non ha descritto né provato che l’hardware utilizzato per lo svolgimento della prova non fosse rispondente ai requisiti tecnici previsti per il relativo svolgimento. In sostanza la parte ricorrente avrebbe dovuto analizzare il tipo di hardware utilizzato in concreto e valutarne la conformità alle specifiche tecniche e ai requisiti predisposti in via generale e astratta dal Ministero per poter eventualmente accertare l’inidoneità in astratto dello strumento utilizzato. Nel caso di specie una tale prova non risulta essere stata fornita, con la conseguenza che la scelta dell’hardware non appare contrastante con la normativa di legge.

Basta disattivare la funzione touchpad per evitare problemi nella scrittura
Per quanto riguarda in concreto, poi, le eventuali anomalie disfunzioni dello strumento utilizzato si deve osservare che la funzione touchpad e lo spostamento del cursore in seguito al contatto, non costituisce una anomalia o un errore di funzionamento dell’hardware ma costituisce una normale funzione presente nei touchpad che può essere agevolmente disattivata, qualora si voglia farlo, fermo restando che diversi utenti preferiscono utilizzarla in quanto idonea a rendere più agevoli le operazioni di scrittura.(…)

WhatsApp
Telegram

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti