Concorso scuola 2024, traccia prova orale si estrae 24 ore prima del colloquio. È possibile riceverla per mail

WhatsApp
Telegram

Concorsi scuola 2024: per chi ha superato la prova scritta, la prossima tappa sarà la prova orale (e pratica, per quelle classi di concorso che la prevedono). La prova orale si svolge nella regione indicata dai singoli bandi nelle AGGREGAZIONI, per cui probabilmente ci si dovrà recare in altra regione. Una parte della prova orale è dedicata alla lezione simulata su una traccia estratta dal candidato 24 ore prima. E’ possibile ricevere la traccia via mail senza doversi recare in sede? Le indicazioni dei bandi di concorso.

I concorsi ai quali facciamo riferimento sono due:

  • bando DDG n. 2575/2023 per la scuola secondaria primo e secondo grado + posti sostegno
  • bando DDG n. 2576/2023 per infanzia e primaria + posti sostegno

Dopo la prova scritta: visualizzazione prova, convocazione, svolgimento

Infanzia e primaria hanno già concluso la prova scritta, per cui i candidati sanno già se dovranno affrontare la o le prove orali (una prova orale per ciascun posto richiesto in domanda).

Per la scuola secondaria le prove si concluderanno il 19 marzo.

Dove si svolge la prova orale

La prova orale si svolge nella regione per la quale è stata presentata la domanda, a meno che non ci siano particolari aggregazioni disposte dal Ministero. In questo caso l’USR individuato quale responsabile dello svolgimento dell’intera procedura concorsuale provvede all’approvazione di graduatorie distinte per ciascuna regione.

Le aggregazioni per il concorso infanzia e primaria sono state disposte con Decreto n. 89 del 18 gennaio 2024, in cui l’allegato 1 ha sostituito integralmente l’Allegato 2 del Decreto del Direttore generale per il personale scolastico n. 2576 del 6 dicembre 2023.

Allegato 1 Aggregazioni prova orale concorso infanzia e primaria –

Prova orale concorso secondaria –

DDG n. 90 del 18 gennaio 2024
Aggregazione delle procedure concorsuali per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno ai sensi dell’articolo 3, comma 2, del Decreto del Direttore generale per il personale scolastico 6 dicembre 2023 n. 2575

Decreto direttoriale n. 155 del 31 gennaio 2024
Avviso rettifica Allegato 1 del Decreto del Direttore generale per il personale scolastico 18 gennaio 2024 n 90. Rettifica aggregazioni relative alle classi di concorso A034, A040, A041, AB25 e AB55

Come si riceve la convocazione

Il calendario sarà stabilito dalla Commissione, sulla base della lettera estratta per l’avvio.

I candidati ammessi alla prova orale ricevono comunicazione da parte del competente USR attraverso

  • apposita pubblicazione sul Portale Unico del reclutamento e a mezzo di posta elettronica

all’indirizzo indicato nella domanda di partecipazione al concorso, del voto conseguito nella prova scritta, della sede, della data e dell’ora di svolgimento della loro prova orale almeno quindici giorni prima dello svolgimento della medesima.

La prova orale non può aver luogo nei giorni festivi né, ai sensi della legge 8 marzo 1989, n. 101, nei giorni di festività religiose ebraiche, nonché nei giorni di festività religiose valdesi.

L’estrazione della traccia per la prova simulata

I bandi, sia per infanzia primaria che secondaria, affermano rispettivamente

“La traccia da sviluppare per svolgere la lezione simulata  è estratta dal candidato 24 ore prima dell’orario programmato per la propria prova; qualora il candidato non sia presente all’ora prevista per l’estrazione, la commissione procede all’estrazione della traccia e ne dà comunicazione al candidato a mezzo di posta elettronica, all’indirizzo indicato nella domanda di partecipazione al concorso.”

N.B. Le indicazioni date dal bando sono due: o è presente il candidato o non è presente e di conseguenza sarà la commissione ad estrarre la traccia. Non è invece prevista la delega a terze persone.

Consiglio: data la delicatezza delle operazioni (ricevere la convocazione, ricevere la traccia se non si sarà presenti) si raccomanda di tenere in ordine e funzionante la casella di posta indicata nella domanda, l’unica che la commissione conosce.

Quante tracce

Ad ogni candidato una traccia.  Le commissioni predispongono le tracce relative alla lezione simulata in numero pari a tre volte quello dei candidati ammessi alla prova orale. Le tracce estratte sono escluse dai successivi sorteggi.

Il sorteggio dei quesiti

Prima dell’inizio di ciascuna sessione di prove orali, le commissioni determinano invece i quesiti da porre ai singoli candidati, nella misura del
triplo dei candidati da esaminare; tali quesiti sono proposti a ciascun candidato previa estrazione a sorte all’inizio della prova.

Valutazione e superamento della prova

Manca ancora la griglia di valutazione per la prova orale, che dovrà essere pubblicata dalla Commissione nazionale almeno dieci giorni prima dall’inizio delle prove.

In essa verranno stabiliti i criteri e i range di punteggio da attribuire alle singole parti della prova nonché, per la scuola primaria, il punteggio da acquisire per conseguire l’idoneità all’insegnamento della lingua inglese.

Il punteggio minimo per il superamento della prova orale è di 70/100. Per le classi di concorso che prevedono anche la prova pratica ci sono specifiche indicazioni (vedi Ecco per quali classi di concorso si svolgerà sia prova pratica che orale)

Vuoi prepararti con noi?

Ecco la nostra offerta formativa per la prova orale

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA prova orale: 60 classi virtuali, massimo 5 partecipanti, a tu per tu con gli esperti EUROSOFIA!