Concorso scuola 2024, si parte! Percorsi abilitanti e GPS in arrivo. Le ultime notizie. QUESTION TIME con Cannas [VIDEO]
Inizia il concorso scuola 2024. Da lunedì 11 marzo al via le prove per infanzia e primaria. Non solo. Percorsi abilitanti, continua il conto alla rovescia per la pubblicazione del decreto ministeriale. Quali novità sono previste per i posti e i costi dei percorsi che serviranno a formare i nuovi insegnanti? Anche per l’aggiornamento delle GPS manca ormai poco.
La redazione di Orizzonte Scuola organizza una puntata di Question Time, la rubrica di consulenza in onda sui nostri canali social.
Appuntamento su Facebook e YouTube, con Sonia Cannas, docente ed esperta in normativa scolastica. Conduce Andrea Carlino.
Le risposte alle vostre domande
23.23 Gli orali quindi quando sono previsti e quanto tempo passerà?
Non sappiamo ancora questo. Le tempistiche sono molto variabili, dipendono dalle singole commissioni. Mentre per lo scritto abbiamo un calendario stabilito a livello nazionale, per gli orali ci sono casi in cui vengono svolti nel giro anche di un mese e casi in cui bisogna aspettare parecchi mesi. Tutto dipende dalle commissioni.
24:04 Con classi di concorso accorpate si potrebbe aumentare la probabilità di rientrare nei posti messi a bando per il percorso abilitante iscrivendosi in due università diverse? È consentito?
È possibile iscriversi in due unità diverse su classi di concorso diverse, come hanno riferito i sindacati in seguito all’informativa con i due ministeri congiunti. Uno potrebbe partecipare, ad esempio, per un classe in un ateneo e per un’altra classe in un altro. Più procedure si provano, più aumenta la probabilità di riuscire a entrare almeno in una.
25.11 Se si hanno i titoli di accesso per una delle classi che formano il nuovo accorpamento, ci si può iscrivere ad un percorso abilitante? L’abilitazione varrebbe per entrambe le classi?
Ora i requisiti d’accesso sono definiti in maniera univoca per le classi accorpate. L’unico dubbio è per chi aveva titolo di accesso in una sola delle due classi prima dell’accorpamento. In virtù dell’accorpamento, dovrebbe valere anche per l’altra classe, anche se è una situazione un po’ strana. L’abilitazione varrebbe per entrambe le classi di concorso.
26:36 Se ho i 24 CFU, sono abilitata, e a giugno concluderò la specializzazione sul sostegno, devo fare 30 o 36 CFU? Non serve che io faccia il tirocinio?
Se hai l’abilitazione, puoi partecipare a un percorso da 30 CFU. Se hai 24 CFU, il percorso sarà ridotto a 36 CFU, in quanto i 24 CFU sono riconosciuti. Il tirocinio è previsto nel percorso da 36 CFU, non nel percorso da 30 CFU per chi è già abilitato.
28:31 Per l’apertura e la relativa durata delle GPS, ci sono novità?
Non ne abbiamo ufficiali. Sappiamo che la durata dell’apertura dovrebbe essere di circa 20 giorni, come detto ai sindacati dal Ministero.
28:50 I percorsi abilitanti sono compatibili con congedo parentale, straordinario o maternità.
Una parte di formazione è compatibile con le richieste di congedo parentale e maternità.
29:18 Sono al quinto anno di servizio, ma non ho l’abilitazione. Ho i 24 CFU. Quale percorso mi conviene fare? Da 30 o da 60 CFU?
Il percorso a cui uno si iscrive dovrebbe essere lo stesso, nel senso che non sono state previste delle percentuali di riserva dei posti tra i diversi percorsi. È una scelta chiedere la riduzione del percorso; uno può anche svolgere quello da 60 crediti. Il vantaggio di quello da 30 crediti è che è più breve e potrebbe costare meno.
30:53 I percorsi abilitanti da 30 CFU nelle università pubbliche potranno essere conseguiti per i nuovi GPS o è oggettivamente tardi?
È tardi, perché questi percorsi abilitanti sarebbero dovuti partire all’inizio dell’anno accademico. Tuttavia, stanno cercando di organizzarsi per cercare di consentire lo scioglimento della riserva in maniera positiva.
31:44 Quanto costerà la domanda per fare la richiesta di partecipazione?
Ancora non sono stati pubblicati i costi, ma potrebbero essere simili a quelli per il TFA sostegno, quindi intorno ai 100 euro. Se uno vuole provare cinque diverse classi di concorso in diversi atenei, potrebbe spendersi circa 500 euro.
32:28 C’è compatibilità tra CLIL e percorsi abilitanti?
Dal 2022 è consentita la contemporanea iscrizione a più percorsi universitari, purché almeno uno dei due non abbia obbligo di frequenza. La maggior parte dei percorsi CLIL non hanno obbligo di frequenza e quindi sarebbero compatibili, dipende dalla questione della frequenza.
33:28 Quando usciranno i decreti? A giugno termina la scuola faremmo in tempo a fare il tirocinio?
Il tirocinio diretto diventa un problema, perché si può svolgere solamente fino al termine delle lezioni. Quello indiretto può essere terminato nella restante parte del mese di giugno.
34:03 Per la graduatoria di accesso ai percorsi abilitanti, considera il titolo preferenziale l’aver sottoscritto un contratto a tempo determinato su quella disciplina l’anno scolastico precedente?
Questo punto è un po’ oscuro. In realtà, non è chiaro se sia sparita in toto la riserva per coloro che avevano un contratto a tempo determinato l’anno precedente o se ci sarà comunque una certa percentuale.
38:33 A parità di punteggio verrà data precedenza agli uomini?
Non viene data precedenza agli uomini a parità di punteggio. Ci sono tutta una serie di preferenze che si vanno ad analizzare prima.
39:46 I 30 CFU verranno riproposti anche l’anno prossimo?
Tutti i percorsi abilitanti si prevede che verranno banditi regolarmente anche nei prossimi anni.
46:15 Se non vengo promosso al percorso abilitante, devo rifare tutto il corso o solo l’esame finale?
Non ci sono esami per i singoli corsi e laboratori, ma solamente le due prove finali, quella scritta e quella orale.
Corsi
Concorso docenti: 6 lezioni LIVE, ultimi posti disponibili. Con Libro “studio rapido” + simulatore
Concorso DSGA, corso di preparazione: 20 webinar interattivi, 50 ore di lezione, analisi di 500 quesiti + simulatore. Solo 189 euro
Orizzonte Scuola PLUS
Abbonamento a “Gestire la scuola” + 3 webinar: Sicurezza nei laboratori Labs, Accordi quadro PA e MEPA, DPO privaci e buone pratiche
PNRR Divari 2: istruzioni operative e i costi indiretti. Guarda gratuitamente il video
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.