Concorso scuola 2024, iniziano le prove anche per la secondaria: oltre 300mila candidati per 29mila posti. Le info utili

Dopo le prove della scuola dell’infanzia, al via le prove anche della scuola secondaria per il concorso scuola 2024. Le prove si terranno da oggi 13 al 19 marzo, nelle sedi individuate dagli Uffici scolastici.
Scuola secondaria di I e II grado
- Candidati: 303.687
- Posti a bando: 29.314
- Domande: 437.351
- Posti comuni: 397.631 domande per 24.107 posti
- Posti di sostegno: 39.720 domande per 5.207 posti
La prova scritta si svolgerà nei giorni 13, 14, 15, 18 e 19 marzo 2024.
Le operazioni di identificazione avranno inizio dalle ore 8.00 per il turno mattutino e dalle ore 13.30 per il turno pomeridiano. Il turno mattutino è previsto dalle 9.00 alle 10.40 e il turno pomeridiano dalle 14.30 alle 16.10.
Le prove scritte si svolgono nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione, nelle sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali competenti per territorio. L’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione e con l’indicazione della destinazione dei candidati, è comunicato dagli Uffici scolastici regionali presso i quali si svolgono le prove almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove stesse.
I candidati che non ricevono comunicazione di esclusione dalla procedura sono tenuti a presentarsi per sostenere la prova scritta, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale.
Prova scritta: modalità e contenuti
La prova scritta si svolge su postazione informatica, nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione. Sulla base del numero dei candidati di ciascuna regione, sono state organizzate più sessioni mattutine e pomeridiane.
Ciascun aspirante avrà 100 minuti per rispondere a 50 quesiti a risposta multipla di contenuto non disciplinare, di cui:
- 10 di contenuto pedagogico;
- 15 di contenuto psicopedagogico (compresi gli aspetti relativi all’inclusione);
- 15 di contenuto metodologico-didattico (compresi gli aspetti relativi alla valutazione);
- 5 sulla conoscenza della lingua inglese;
- 5 sull’uso didattico delle tecnologie digitali.
A ciascuna risposta corretta vengono assegnati 2 punti; a ciascuna risposta errata o non data vengono assegnati 0 punti.
Superano la prova scritta e accedono alla prova orale i candidati che raggiungono un punteggio di almeno 70/100. La prova orale dovrà accertare la preparazione dei candidati sia sotto il profilo specificamente disciplinare sia per quanto riguarda la capacità didattica: a tal fine, i candidati dovranno svolgere una lezione simulata.
I quadri di riferimento per la prova scritta
Prova scritta: sedi e postazioni informatiche
Per lo svolgimento delle prove scritte sono state coinvolte 3.712 istituzioni scolastiche (pari al 45,9% del totale nazionale), con 82.339 postazioni informatizzate.
Il risultato è immediato
Il risultato della prova sarà immediato. Al termine della prova il tecnico d’aula farà visualizzare a schermo il punteggio. Supera la prova chi consegue almeno 70/100.
Il PDF della prova potrà essere visualizzato tra qualche settimana nella propria area personale.
La prova orale
Non trascorrerà molto tempo per l’avvio delle prove orali. L’obiettivo infatti è di garantire le assunzioni per settembre 2024.