Concorso scuola 2024: ho superato anche la prova orale, mi spettano i 3 punti in GPS?

WhatsApp
Telegram

Concorso scuola 2024: travagliato e complesso, non si è ancora giunti al capolinea. Pochissime le graduatorie pubblicate, nulli gli effetti sulle GPS provinciali e di istituto per le supplenze, per le quali la domanda di partecipazione scade lunedì 24 giugno. Le risposte ad alcuni quesiti.

Superata prova scritta e orale del concorso DDG n. 2573/2023 per la scuola secondaria, è possibile inserirsi in prima fascia GPS?

La risposta, fornita dal Ministero con la FAQ n. 57, è negativa

Sono iscritto al concorso per la scuola secondaria bandito nel 2023 e vorrei inserirmi con riserva in prima fascia, ma fra le procedure concorsuali esprimibili non trovo quella di mio interesse.

Il superamento delle procedure concorsuali di cui al D.M. 205/2023 non costituisce abilitazione all’insegnamento e, pertanto, non consente l’accesso alla I fascia delle GPS.

Superata prova scritta e orale del concorso DDG n. 2575/2023 per la scuola secondaria, posso avere i 3 punti in GPS tab A/3?

Un quesito in redazione

4. Il 7 giugno ho superato il concorso orale per classe di concorso A012 nel Lazio. Quanto tempo devo aspettare per poter inserire i 3 punti in gps? Non rientra in questa proroga l’eventuale aggiunta del punteggio? Inoltre vorrei un chiarimento riguardo ai 12.5 punti (sempre in riferimento a questo concorso superato)..e cioè se sono punti che potrei avere nei prossimi titoli? C’è molta confusione su questo aspetto, nessuno capisce se sono punti che saranno attribuiti , ad esempio, qualora dovessimo iscriverci ad un altro concorso. Inoltre tutti vorrebbero sapere se ci sarà una graduatoria di merito per vincitori di concorso che non rientrano nella disponibilità dei posti prestabiliti.

Il concorso è valutabile soltanto in seguito alla pubblicazione della relativa graduatoria di merito, che decreta la conclusione del concorso. Questo indipendentemente dal fatto che si venga inseriti in graduatoria o meno.

Il Ministero lo ha chiarito con la FAQ n. 47, che è del 2022 ma che è stata riproposta per il 2024

Ho partecipato al concorso ordinario per le scuole secondarie bandito nel 2020, superando sia la prova scritta che la prova orale. Se l’Ufficio Scolastico Regionale non ha ancora prodotto la graduatoria, posso dichiararlo quale altro titolo culturale?

Il titolo può essere dichiarato solo se l’Ufficio Scolastico Regionale ha prodotto la graduatoria di merito definitiva relativa alla classe di concorso di interesse.”

Il potersi avvalere del punteggio infatti non può dipendere dalla circostanza casuale in cui ogni candidato svolge la prova orale (prima o dopo il 24 giugno) ma coincide per tutti con la pubblicazione della graduatoria, che sancisce l’acquisizione del titolo (in questo caso non l’abilitazione ma “aver superato un concorso ordinario…”).

E’ stata pubblicata la graduatoria di merito del concorso scuola DDG n.. 2575/2023. Posso inserire i 3 punti in GPS? 

La nostra risposta in questo caso è affermativa, anche se ci viene segnalato che nella relativa schermata non presente il concorso ordinario DDG n. 2575/2023.

Consigliamo ai candidati che dovessero avere difficoltà di chiedere supporto sia all’Ufficio Scolastico che ai sindacati della provincia per la quale stanno presentando domanda per supporto in merito. Ecco le graduatorie pubblicate

Una spiegazione potrebbe essere quella per la quale il Ministero pensava non potessero esserci graduatorie pubblicate in tempo per il 10 giugno (data iniziale di scadenza per la presentazione della domanda GPS in base all’OM n. 88 del 24 maggio 2024.

Anche alla data del 24 giugno – data prorogata con OM n. 114 del 10 giugno 2024 – le graduatorie di merito non sono tante, ma sicuramente qualcuna in più. Pertanto sarebbe necessario fornire una risposta in merito, anche ai pochi candidati interessati (in verità non sappiamo se sono tanti o pochi perché gli USR hanno pubblicato solo la graduatoria di merito corrispondente al numero dei posti a bando e non l’elenco di coloro che hanno superato le prove, in quanto non espressamente contemplato dal bando).

E qui veniamo al quesito del lettore: in base all’attuale normativa non sono previste graduatorie per chi supera le prove concorsuali ma non rientra nel numero dei posti a bandi, tuttavia al riguardo sarebbero quanto mai opportuni appositi chiarimenti del MIM dal momento che il bando prevede comunque la copertura dei posti degli eventuali rinunciatari e dunque sarebbe opportuno avere un elenco “trasparente” non graduato di coloro che sono interessati. 

Quanto ai 12.5 punti, presumiamo che la lettrice si riferisca ai 12 punti attribuiti per il superamento di un pubblico concorso ordinario per esami e titoli nella graduatoria interna di istituto e nella mobilità.

Al riguardo, chiariamo che a coloro i quali superano le prove di un concorso ordinario (come quello superato dalla lettrice e come sarà anche il secondo concorso previsto nell’ambito della fase transitoria) sono attribuiti 12 punti nelle procedure di mobilità (ossia quando si presenta domanda di trasferimento/passaggio) e nella graduatoria interna di istituto, stilata annualmente per ciascuna classe di concorso/posto ai fini dell’ individuazione dell’eventuale perdente posto (si ha un perdente posto, quando nella scuola si perdono ore o cattedre intere, per la riduzione del numero di classi o alunni nel caso del sostegno).

E allora, quando inserirò i 3 punti nelle GPS? 

Secondo l’attuale normativa al prossimo aggiornamento, nel 2026. Ma auguriamo a tutti di poter già essere in ruolo e di non aver più bisogno dei 3 punti.

Graduatorie GPS 2024/26, domanda scade il 24 giugno. Lo speciale

WhatsApp
Telegram

Vuoi diventare DSGA? Scegli il corso di Eurosofia strutturato da Dsga esperti! Prossima live 27 gennaio ore 16.00