Concorso scuola 2024, domande per la composizione delle commissioni: c’è tempo fino al 26 gennaio

Sono aperte ancora fino al 26 gennaio prossimo le piattaforme per la presentazione delle candidature per le commissioni giudicatrici dei concorsi scolastici. I concorsi riguardano la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado.
I docenti, i docenti AFAM, i dirigenti scolastici e i dirigenti tecnici interessati devono presentare la propria candidatura tramite il Portale Unico del reclutamento (www.inpa.gov.it), utilizzando le credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID), della Carta di Identità Elettronica (CIE), o un’utenza valida per i servizi del Ministero dell’istruzione.
Importante è la nota che le candidature inviate con modalità diverse da quelle indicate non saranno considerate valide. Inoltre, i professori universitari interessati a candidarsi come presidenti di commissione dovranno inviare la propria candidatura direttamente all’Ufficio Scolastico Regionale di riferimento.
Le candidature dovranno includere una serie di informazioni specifiche, come i dati anagrafici e di contatto, il ruolo per il quale si candidano (presidente, commissario, componente aggregato), la qualifica attuale, lo stato di servizio e il possesso di eventuali criteri di precedenza.
Infine, la nomina delle commissioni giudicatrici avverrà tramite decreti dei dirigenti degli Uffici Scolastici Regionali, seguendo le direttive degli articoli da 14 a 19 del Decreto Ministeriale 26 ottobre 2023, n. 205, e dell’articolo 13 del Decreto del Direttore Generale per il personale scolastico 6 dicembre 2023, n. 2575.
AVVISO SECONDARIA
AVVISO INFANZIA E PRIMARIA
I requisiti di accesso concorso infanzia e primaria
I requisiti di accesso concorso secondaria