Concorso scuola 2018 per abilitati: i titoli che danno punteggio. Conseguili con SoloFormazione

WhatsApp
Telegram

PubbliRedazionale – È stato pubblicato il 16 febbraio in Gazzetta Ufficiale il bando del concorso per il reclutamento di docenti abilitati all’insegnamento nella scuola secondaria.

Per partecipare al concorso i docenti potranno fare domanda dalle ore 9.00 di martedì 20 febbraio fino alle 23.59 del 22 marzo prossimi, esclusivamente online attraverso il sito dedicato Polis Istanze Online.

Alla selezione potrà partecipare chi ha un’abilitazione o è specializzato per l’insegnamento sul sostegno, inclusi anche i docenti già di ruolo. Gli aspiranti insegnanti che sosterranno una prova orale (il punteggio massimo è di 40 punti) saranno inseriti in una graduatoria di merito, anche in virtù del punteggio derivante dai titoli posseduti e dal servizio pregresso (massimo 60 punti).

I docenti vincitori del concorso per l’immissione in ruolo dovranno poi superare con una valutazione positiva un anno di formazione e di tirocinio. Nel corso di questo anno la loro attitudine all’insegnamento verrà valutata anche con visite in classe.

I principali titoli valutabili

I titoli valutabili sono quelli previsti dall’allegato A al decreto n. 995 del 15 dicembre 2017, e devono essere conseguiti entro la data di scadenza del termine previsto per la presentazione della domanda di ammissione (22 marzo). La commissione valuta esclusivamente i titoli dichiarati nella domanda di partecipazione al concorso.

 

Tra i titoli valutabili inseriti presenti nella tabella A, viene riconosciuto un massimo di 25 punti per i titoli professionali e culturali ulteriori rispetto al titolo di accesso.

In particolare, tra i principali titoli vengono riconosciuti:

  • 6 punti per il diploma di laurea, laurea specialistica, laurea magistrale, diploma accademico di vecchio ordinamento e diploma accademico di II livello, ulteriori rispetto al titolo di accesso all’abilitazione;
  • 4,5 punti per diploma di specializzazione universitario di durata pluriennale (ad eccezione del diploma S.S.I.S, qualora usato come titolo di accesso al concorso). Si valuta al massimo un titolo;
  • 6 punti per certificazioni linguistiche di livello almeno C1 in lingua straniera (9 punti per livello C2) conseguite ai sensi del decreto del Miur 7 marzo 2012, prot. 3889;
  • 1,5 punti per diploma di perfezionamento post diploma o post laurea, master universitario di I o II livello, anche BES o DSA, corrispondenti a 60 CFU con esame finale, per un massimo di tre titoli, conseguiti in tre differenti anni accademici.SEI GIA’ ISCRITTO?

    SCOPRI LE NUOVE DATE D’ESAME

Modalità di svolgimento della prova

La prova orale consiste in una lezione simulata e nell’esplicitazione delle scelte didattiche e metodologiche in relazione ai contenuti disciplinari e al contesto scolastico indicati dalla commissione.

La commissione assegna alla valutazione, nell’ambito della prova orale, della capacità di comprensione e conversazione nella lingua straniera, un punteggio massimo di 3 punti.

Nel caso il candidato scelga come lingua straniera l’inglese, soloformazione.it mette a disposizione un ottimo servizio per fare pratica con la conversazione e migliorare pronuncia e fluidità della lingua: LiveTeacher.

Con LiveTeacher è possibile dialogare con un’insegnante madrelingua inglese, telefonicamente o via Skype. Le sessioni di conversazione durano circa mezz’ora, ad un costo di 9 euro l’ora. Sono previsti anche convenienti pacchetti di più sessioni.

LiveTeacher permette di essere seguiti dall’insegnante madrelingua (che parla anche in italiano) per capire come migliorare e perfezionare la conversazione, andando a lavorare anche su specifici termini tecnici e in base alle proprie richieste.

E’ possibile contattare lo staff di Soloformazione per avere suggerimenti e consigli per affrontare la prova orale per abilitati, o per conseguire i 24 CFU.

VERIFICA IL TUO LIVELLO DI INGLESE

SCOPRI L’OFFERTA FORMATIVA

WhatsApp
Telegram