Concorso riservato Dirigenti Scolastici: parte il corso intensivo di 120 ore, ecco il programma e le date per regione [IN AGGIORNAMENTO]
![](https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2017/11/concorso-dirigenti-scolastici.jpg)
Concorso riservato Dirigenti Scolastici di cui al D.M. 107/2023: con nota della Direzione generale per il Personale scolastico – Ufficio II Dirigenti scolastici n. 86808 del 14 giugno 2024 è stato trasmesso agli Uffici Scolastici regionali l’elenco dei
candidati ammessi al corso intensivo di formazione previsto dalla procedura. Il passaggio successivo è la programmazione delle attività, che si svolgeranno in modalità telematica.. Gli AVVISI degli USR.
Elenco generale ammessi al corso e pagamento contributo 1.500 euro
L’elenco degli ammessi al corso intensivo di formazione di cui al DM n. 107/2023, fatta salva la verifica del possesso dei requisiti
Con nota del 10 giugno 2024 sono state indicate le modalità di versamento del pagamento di 1.500 euro, che vale come iscrizione al corso.
La programmazione delle attività nelle singole regioni
Spetta adesso agli USR definire le attività e le date di svolgimento. Le attività si svolgeranno online, la prova finale in presenza. Gli USR interessati sono Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Puglia, Sicilia, Toscana Elenco abbinamento candidato – regione
Il corso intensivo di formazione si svolgerà in modalità online ed ha la durata complessiva di 120 ore, distribuite tra attività sincrone, asincrone e attività individuali.
Questo il programma pubblicato da USR Sicilia
A2. Organizzazione del sistema educativo di istruzione e formazione.
B1. Organizzazione del lavoro, gestione e valorizzazione del personale scolastico, con particolare attenzione alla formazione in servizio.
A3. Organizzazione degli ambienti di apprendimento con particolare riferimento all’inclusione scolastica e alla progettazione.
A4. Innovazione digitale e metodologica.
A1. Gestione unitaria delle istituzioni scolastiche: l’autonomia scolastica.
A5. PCTO: attori e progetti. Reti tra scuole e rapporto con il territorio
B2. La programmazione e la gestione dell’organico dell’autonomia
B3. Leadership per l’apprendimento e il successo formativo degli studenti, con particolare riferimento alle tematiche relative all’inclusione scolastica e all’orientamento.
C4. Sicurezza sui luoghi di lavoro.
D2. Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa.
D1. Il processo di valutazione delle istituzioni scolastiche e del personale scolastico, con particolare riferimento ai dirigenti scolastici.
C2. La gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche con particolare riferimento al bilancio annuale e alla sua correlazione con la programmazione triennale dell’offerta formativa. La disciplina
dei contratti pubblici relativa a lavori, servizi e forniture applicata al contesto delle istituzioni scolastiche.
C3. Diritto di accesso e trasparenza.
C5. Relazioni sindacali.
C1. La responsabilità civile, penale ed erariale del dirigente scolastico. Gestione contenzioso scolastico e procedimenti disciplinari.
D3. Il Rapporto di Autovalutazione e il Piano di Miglioramento delle istituzioni scolastiche.
B4. Management e relazione con gli stakeholders esterni ed interni.
D4. Progettazione e rendicontazione di attività finanziate con fondi nazionali ed europei.
B5. La rendicontazione sociale al servizio dell’autonomia scolastica e dei processi di valutazione
Le date di svolgimento del corso
Avviso USR Sicilia – dal 25 giugno al 9 luglio