Concorso riservato dirigenti scolastici, commissione prova d’accesso: come e da chi sarà costituita. Incompatibilità

WhatsApp
Telegram

Per accedere al concorso riservato per dirigenti scolastici o meglio al corso intensivo di formazione, i candidati sostengono una prova d’accesso innanzi ad un apposita commissione: chi la nomina, da quali membri è composta, casi di incompatibilità.

Concorso Dirigente scolastico (ordinario e riservato), ti aiutiamo a superare la preselettiva con 15 lezioni LIVE. GUARDA LA PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA

DM 137/2023

Il MIM ha pubblicato il DM n. 107/2023, decreto attuativo previsto dal Milleproroghe (DL n. 198/2022, convertito in legge n. 14/2023) e disciplinante il suddetto concorso riservato o meglio le modalità di partecipazione al corso intensivo di formazione e alla relativa prova finale.

La procedura è riservata ai docenti che hanno partecipato al concorso per dirigente scolastico di cui al DM 1259/2017, i quali abbiano preso parte almeno alla prova scritta e abbiano un ricorso pendente. Approfondisci chi può partecipare

Articolazione procedura

La procedura in questione, ai sensi del citato DM n. 107/2023, si articola nei seguenti steps:

  1. prova di accesso
  2. corso intensivo di formazione
  3. prova finale del corso intensivo
  4. elenco graduato in coda alla graduatorie di merito del concorso ordinario 2017

Commissione prova d’accesso

La commissione giudicatrice della prova d’accesso al corso intensivo di formazione, leggiamo nell’articolo 5 del DM n. 107/2023, è nominata dal direttore generale del personale scolastico, secondo le modalità e con i requisiti definiti dagli articoli 15 e 16 del DM n. 138/2017.

Come si legge nel suddetto articolo 5, la commissione è unica, pur svolgendo i candidati o una prova scritta o una prova orale (a seconda della situazione in cui si trovano):

La commissione esaminatrice dei candidati ammessi a sostenere la prova, in modalità scritta ovvero in modalità orale, di ammissione al corso intensivo di formazione … 

Composizione

La commissione:

  • è composta da un presidente e due componenti;
  • può comprendere anche soggetti collocati in quiescenza da non più di tre anni, dalla data di pubblicazione del bando;
  • è integrata da un componente esperto per ciascuna delle lingue straniere prescelte dai candidati.

In sede di prova orale, leggiamo nell’articolo 15 del DM n. 138/2017, alla commissione è aggregato un ulteriore componente esperto in informatica. Considerato che per la succitata prova d’accesso i candidati svolgeranno o una prova scritta oppure orale (a seconda della situazioni in cui si trovano), che la conoscenza degli strumenti informatici e delle tecnologie della comunicazione è verificata sia nell’una che nell’altra e che la commissione è unica (sia per chi sostiene la prova scritta che per chi sostiene la prova orale), riteniamo che il membro esperto in informatica vada aggregato sin dall’inizio.

Presidente

Il presidente della commissione è scelto tra: magistrati amministrativi, ordinari, contabili; avvocati e procuratori dello Stato; dirigenti di amministrazioni pubbliche, ove possibile diverse dal Ministero, che ricoprano o abbiano ricoperto un incarico di direzione di uffici dirigenziali generali; professori di prima fascia di università statali e non statali.

Nel caso in cui non sia possibile individuare il presidente tra la succitate figure per carenza di personale, lo stesso (presidente) è scelto tra dirigenti amministrativi o tecnici, anche appartenenti all’amministrazione scolastica centrale e periferica, ovvero tra dirigenti scolastici con un’anzianità, nei ruoli dirigenziali, di almeno dieci anni.

Componenti

I componenti sono designati:

  • uno tra i dirigenti scolastici con un’anzianità nei ruoli dirigenziali di almeno cinque anni di servizio;
  • uno tra dirigenti tecnici o amministrativi di comprovata qualificazione nelle materie oggetto del concorso, in entrambi i casi con un’anzianità nei ruoli dirigenziali di almeno cinque anni.

Quanto ai componenti aggregati, quelli esperti di: 

  • lingua straniera sono designati tra i professori universitari di prima o seconda fascia della relativa lingua ovvero tra i docenti di ruolo abilitati nell’insegnamento per le classi di concorso della relativa lingua; questi ultimi devono essere in possesso di almeno cinque anni di servizio specifico;
  • informatica sono individuati tra i docenti di ruolo abilitati nell’insegnamento della classe di concorso A-41, purché in possesso di almeno cinque anni di servizio specifico

Si evidenzia che:

  • il ruolo di segretario di commissione è svolto da personale appartenente al personale amministrativo della terza area;
  • qualora il numero dei candidati ammessi alla prova scritta (leggiamo nel DM 138/2017, ma nel nostro caso va inteso “alla prova d’accesso”) sia superiore a 250 unità, la commissione iniziale è integrata in modo da costituire una sottocommissione per ogni gruppo, o frazione, di duecentocinquanta candidati, inclusi i membri aggregati. Ogni sottocommissione è composta da un presidente aggiunto, due componenti aggiunti ed un segretario aggiunto, scelti secondo gli stessi criteri di individuazione dei componenti la commissione iniziale;
  • il presidente della commissione iniziale coordina i lavori delle sottocommissioni;
  • il provvedimento di nomina della commissione e delle eventuali sottocommissioni indica almeno un supplente per ciascun componente;
  • la composizione delle commissioni è tale da garantire la presenza di entrambi i generi, salvi i casi di motivata impossibilità.

Incompatibilità

Sono condizioni ostative all’incarico di presidente, componente e componente aggregato della commissione e delle sottocommissioni del concorso (per cui non è possibile svolgerlo):

  • a) avere riportato condanne penali o avere in corso procedimenti penali per i quali sia stata formalmente iniziata l’azione penale;
  • b) avere in corso procedimenti disciplinari ai sensi delle norme disciplinari dei rispettivi ordinamenti;
  • c) essere incorsi nelle sanzioni disciplinari previste nei rispettivi ordinamenti;
  • d) essere stati collocati a riposo da più di tre anni dalla data di pubblicazione del bando e, se in quiescenza, non aver superato il settantesimo anno d’età alla medesima data.

I presidenti, i componenti e i componenti aggregati, inoltre:

  • non possono essere componenti dell’organo di direzione politica dell’amministrazione, ricoprire cariche politiche, essere rappresentanti sindacali, anche presso le RSU, oppure essere designati dalle confederazioni ed organizzazioni sindacali o dalle associazioni professionali; né esserlo stati nell’anno antecedente alla data di indizione del concorso;
  • non debbono essere parenti o affini entro il quarto grado con un concorrente;
  • non debbono svolgere, o aver svolto nell’anno antecedente alla data di indizione del concorso, attività o corsi di preparazione ai concorsi per il reclutamento dei dirigenti scolastici;
  • non debbono essere stati destituiti o licenziati dall’impiego per motivi disciplinari, per ragioni di salute o per decadenza dall’impiego comunque determinata.

Concorso Dirigente scolastico (ordinario e riservato), ti aiutiamo a superare la preselettiva con 15 lezioni LIVE. GUARDA LA PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA

Concorso riservato dirigenti scolastici, ecco il decreto ministeriale. (SCARICA PDF) Costi e termini. Le info utili

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart