Concorso PNRR2, per tante classi di concorso pochi posti a bando. E prova scritta più selettiva
Concorso PNRR2 sia per infanzia primaria che secondaria. Il bando è atteso nelle prossime settimane: positiva la possibilità di partecipazione anche per chi iscritto ai percorsi abilitanti nell’anno accademico 2023/24 conseguirà il titolo entro il 30 giugno 2025. In linea generale aumenterà rispetto al primo concorso il numero di docenti che potranno avere accesso con il requisito di abilitazione (anche se non è detto sia conveniente farlo valere rispetto ai 24 CFU o i tre anni di servizio, in cui si valuta la laurea). Ma ci sono anche alcuni aspetti da considerare al fine di valutare bene in quale regione svolgere il concorso e come prepararsi ad una prova scritta più selettiva.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ricevuto l’autorizzazione a bandire il secondo concorso PNRR della fase transitoria per 19.032 posti.
Secondo l’informativa resa dal Ministero ai sindacati i posti saranno così suddivisi
- 8.355 infanzia e primaria
- 10.667 scuola secondaria primo e secondo
Per ogni grado vi sarà l’ulteriore suddivisione tra posti comuni e sostegno. Secondo le indicazioni della Funzione Pubblica i posti totali per il sostegno dovrebbero essere 5.875 e 13.247 per il posto comune. Ecco l’autorizzazione al concorso PNRR2
Tante classi di concorso con pochi posti a bando
Nel corso dell’informativa il sindacato FLCGIL ha avuto modo di sottolineare che “in molte classi di concorso vengono messi a bando pochissimi posti“.
Ricordiamo tra l’altro che se non viene messo a bando un numero superiore a 4 posti per la classe di concorso nella specifica regione, non scatta la riserva del 30% in favore di coloro che abbiano svolto, entro il termine di presentazione dell’istanza di partecipazione, un servizio presso le istituzioni scolastiche statali di almeno 3 anni scolastici, anche non continuativi, nei 10 anni precedenti.
Prova scritta più selettiva
Vi è inoltre da considerare che, rispetto al concorso PNRR bandito con DDG n. 2575/2023 e DDG n. 2576/2023, la prova scritta del concorso PNRR sarà più selettiva.
Le modalità di svolgimento saranno le stesse: 100 minuti per 50 domande a risposta multipla sui seguenti argomenti
- 40 quesiti volti a valutare le competenze del candidato nei campi pedagogico, psicopedagogico e metodologico-didattico:
- 10 domande su aspetti pedagogici;
- 15 domande riguardanti la psicopedagogia, inclusi i temi dell’inclusione scolastica;
- 15 domande sugli aspetti metodologico-didattici, comprese le modalità di valutazione degli studenti.
- 5 domande di inglese, con livello di competenza richiesto pari al B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
- 5 domande sulle competenze digitali, focalizzate sull’uso delle tecnologie e dispositivi multimediali per migliorare l’apprendimento.
La soglia minima per considerare superata la prova è sempre 70/100 ma rispetto al primo concorso, non è detto a priori che tutti coloro che conseguiranno almeno 70/100 accederanno alla prova orale.
La legge n. 106/2024 che ha convertito il DL Scuola ha aggiunto l’art. 14-bis specifica che, all’esito della prova scritta, sarà ammesso alla prova orale un numero di candidati pari a tre volte il numero dei posti messi a bando, nella Regione per la singola classe di concorso o tipologia di posto, a condizione che il candidato consegua il punteggio minimo di 70 punti. Saranno, inoltre, ammessi alla prova orale i candidati che hanno ottenuto lo stesso punteggio dell’ultimo degli ammessi.
Sarà dunque il candidato che conseguirà il punteggio più alto a determinare chi accede alla fase orale, con un numero contingentato.
Pertanto, per accedere alla prova orale è necessario:
- ottenere almeno 70/100 alla prova scritta;
- rientrare nel limite massimo di candidati ammissibili pari a 3 volte il numero dei posti messi a bando, nella Regione per ciascuna classe di concorso o tipologia di posto.
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)
Come prepararsi
Infanzia e Primaria
Corso di preparazione con simulatore per la prova scritta
Corso di preparazione con simulatore per la prova scritta + Libro “Studio rapido”
Posto di sostegno: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta
Secondaria I e II grado
Libro “Superare il concorso docenti” + simulatore. Per prepararsi alle prove del concorso docenti 2024/2025. Solo 150 copie
6 webinar + simulatore per prepararti allo scritto: prima lezione 16 settembre. A partire da 49 euro
Hai già acquistato il corso di preparazione al concorso che non include il libro e vuoi acquistarlo? Scrivi a [email protected] per scoprire se ne hai diritto.