Concorso PNRR2, oggi PROVA SCRITTA scuola di infanzia e primaria. 8.355 posti per il ruolo

Concorso PNRR2 per l’assunzione a tempo indeterminato di 8.355 nuovi insegnanti di infanzia e primaria.
I posti a disposizione sono così suddivisi
Infanzia
- posti comune: 802
- posti sostegno 302
Primaria
- posti comune 3.140
- posti sostegno 4.111
Le domande presentate sono state circa 36.000. Ogni candidato può partecipare da 1 a 4 procedure, a seconda dei titoli in possesso e dei posti banditi nella regione scelta.
La prova scritta si svolge nella regione per la quale è presentata la domanda.
La prova si svolge nella sede individuata dall’USR, che ne ha inviato comunicazione al singolo candidato. Attenzione a eventuali variazioni di sede.
La prova scritta per infanzia e primaria si svolge in un’unica giornata, oggi 19 febbraio, con uno o due sessioni a seconda il numero di partecipanti per regioni e le postazioni a disposizioni.
Il turno mattutino inizia alle ore 8.00 con le operazioni di identificazione. La prova si svolgerà dalle 9.00 alle 10.40 (100 minuti per sessione).
Il turno pomeridiano inizia alle ore 13.30 con le operazioni di identificazione. Lo svolgimento delle prove è previsto dalle ore 14.30 alle ore 16.10 (100 minuti).
I candidati dovranno essere muniti di
- un documento di riconoscimento in corso di validità e ù
- del codice fiscale
La mancata presenza nell’ora e sede di convocazione equivale a esclusione dalla partecipazione. Non sono previsti esoneri dalla prova, se non per le candidate in gravidanza o allattamento che hanno presentato apposita domanda di differimento e ne hanno ricevuto autorizzazione.
Le candidate in allattamento che partecipano alla prova ma hanno necessità di appositi spazi per l’allattamento e ne hanno fatto apposita richiesta, potranno fruire degli spazi predisposti.
I candidati con disturbi specifici di apprendimento potranno usufruire di un prolungamento dei tempi stabiliti per lo svolgimento delle medesime prove, secondo quanto stabilito dalla commissione e comunicato singolarmente.
I candidati ammessi a sostenere la prova scritta in forza di decreto cautelare o ordinanza del giudice dovranno presentarsi nelle Aule appositamente predisposte da ciascun USR presentando insieme al documento di riconoscimento in corso di validità e codice fiscale, copia del provvedimento giurisdizionale in cui è inserito il proprio nominativo.
Le regole durante la prova
Bisogna consegnare al comitato di vigilanza telefono cellulare, smartphone, tablet, notebook, anche se disattivati, e qualsiasi altro strumento idoneo alla conservazione e/o trasmissione di dati.
Durante lo svolgimento della prova i candidati non possono introdurre nella sede di esame carta da scrivere, appunti, libri, dizionari, testi di legge, pubblicazioni, strumenti di calcolo, telefoni portatili e strumenti idonei alla memorizzazione o alla trasmissione di dati.
È fatto, altresì, divieto ai candidati di comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza e con i componenti della commissione giudicatrice. In caso di violazione è disposta l’immediata esclusione dal concorso. Nel caso in cui risulti che uno o più candidati abbiano copiato, in tutto o in parte, l’esclusione sarà disposta nei confronti di tutti i candidati coinvolti. In questo caso si procederà all’annullamento della prova e il candidato/i candidati verrà/verranno allontanato/i dall’aula.
Le istruzioni del Ministero e il video tutorial
Come si svolge la prova scritta
La prova scritta, computer-based, consiste nella somministrazione di 50 quesiti a risposta multipla, da svolgere in 100 minuti ed è volta all’accertamento delle conoscenze e delle competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico; la prova comprende inoltre quesiti volti ad accertare la conoscenza della lingua inglese e le competenze digitali.
La prova scritta è unica per tutte le classi di concorso/posti per i quali si partecipa. Le domande sono le stesse in ciascuna sessione ma distribuite random tra i vari candidati.
Il punteggio minimo richiesto per concorrere al superamento della prova è di 70/100.
Ogni domanda è seguita da quattro risposte, una sola corretta. A ciascuna risposta corretta sono assegnati due punti; zero punti per risposta errata o non data.
Dei candidati che hanno totalizzato almeno 70/100, è ammesso alla prova orale un numero pari a tre volte quello dei posti messi a concorso nella regione per la singola classe di concorso o tipologia di posto. Sono altresì ammessi alla prova orale coloro che, all’esito della prova scritta, abbiano conseguito il medesimo punteggio dell’ultimo degli ammessi.
Questo vuol dire che la prova scritta è unica, ma ciascun candidato potrebbe superarla per tutte o solo per alcuni dei posti per cui partecipa.
Ad es. il candidato che partecipa sia per infanzia che primaria, in base al punteggio conseguito, potrebbe rientrare nel triplo dei posti banditi per infanzia e non per primaria.
A determinare il voto di accesso sarà il candidato che totalizzerà il punteggio più alto.
Il punteggio conseguito sarà visualizzato a schermo subito dopo la conclusione della prova.
Per la pubblicazione degli elenchi dei candidati ammessi alla prova orale bisognerà attendere la comunicazione da parte dell’USR di riferimento.
Quanti candidati parteciperanno per classe di concorso? SCARICA LE TABELLE
Vuoi prepararti con noi?
Hai poco tempo? Guarda il pacchetto “Studio rapido”
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)