Concorso PNRR2 per la scuola secondaria: il mio titolo è valido? Possono iscriversi anche i vincitori del concorso1, anche i docenti di ruolo. 16 FAQ
Concorso PNRR2 per la scuola secondaria: è stato bandito con DDG n. 3060 del 12 dicembre 2024 e la domanda potrà essere presentata entro il 30 dicembre ore 23.59. Il bando definisce i requisiti di accesso che, pur essendo abbastanza ampi perché comprendono anche candidati privi di abilitazione, non includono i candidati con il solo titolo di laurea. Risposte ai quesiti inviati dai nostri lettori a [email protected]
FAQ n. 1 Solo con laurea posso accedere al concorso?
Con la laurea quadriennale in lingue e letterature straniere conseguita nel 2000, posso accedere al concorso insegnamento?
La risposta è negativa. Per i posti comuni il requisito di accesso è l’abilitazione. Trattandosi però dell’ultimo concorso della fase transitoria del PNRR si può ancora accedere anche con laurea + 24 CFU o laurea +tre anni di servizio alle condizioni indicate dal bando, o i primi 30 dei 60 CFU di abilitazione o con riserva nel caso di iscrizione al percorso di abilitazione dell’anno accademico 2023/24.
Quindi o si accede con titolo di studio + abilitazione o con titolo di studio + uno dei requisiti aggiuntivi descritti. Solo per le classi di concorso della tabella B (ITP) è ancora possibile partecipare solo con il diploma ai sensi del DPR 19/2016 e DM n. 259/2017. La laurea quadriennale non le permette l’accesso alle classi di concorso tecnico pratiche, ma non avendo indicato il diploma in possesso, lasciamo aperta questa possibilità. Concorso PNRR2: gli ITP accedono con il solo diploma. Ecco quali sono le classi di concorso, dove i posti e quante le riserve
FAQ n. 2: con l’abilitazione da 60 CFU posso partecipare a più di una classe di concorso?
sono un ingegnere meccanico e sto completando il percorso di abilitazione 60 cfu per la classe di concorso A060 (secondaria di primo grado).
La mia laurea mi da accesso anche alla classe di concorso A042 (secondaria di secondo grado). Per la cdc A042 non sono abilitato, non ho 3 anni di servizio né i 24 cfu.
Posso partecipare al concorso per entrambe le classi avendo comunque seguito un percorso da 60 cfu (> 24cfu)?
La risposta è negativa: il percorso di abilitazione da lei seguito è specifico per la classe di concorso e il certificato dovrà riportare la dicitura della classe di concorso per la quale ha conseguito il titolo.
Per conseguire l’abilitazione per l’altra classe di concorso potrà usufruire dei percorsi da 30 CFU in modalità telematica riservati ai docenti già in possesso di abilitazione per altra classe di concorso /grado di abilitazione o specializzazione sostegno di cui all’art. 13 comma 2 del DPCM 4 agosto 2023.
Al momento per il concorso deve essere in possesso dello specifico requisito per ogni classe di concorso richiesta.
Vi sono solo alcuni casi in cui l’abilitazione da 60 CFU vale per più classi di concorso. Ne parliamo nel prossimo quesito
FAQ n. 3 Ho conseguito l’abilitazione per la classe di concorso A022? Vale anche per A012?
ho conseguito giusto oggi l’abilitazione (60cfu) per la classe di concorso A022(discipline letterarie negli istituti superiori di primo grado). Poiché questa classe e la A012 sono accorpate, l’abilitazione vale per entrambe? Posso fare domanda al concorso sia per A022 che A012?
In questo caso la risposta è affermativa, perché le due classi di concorso sono state accorpate con Dm n. 255 del 22 dicembre 2023.
Le classi di concorso accorpate sono
- A-01 e A-17: fusione di Arte e Disegno con Storia dell’arte diventa A-01 Disegno e storia dell’arte nell’istruzione secondaria di I e II grado
- A-12 e A-22: unione delle Discipline letterarie con Italiano, Storia e Geografia diventa A-12 Discipline letterarie nell’istruzione secondaria di I e II grado
- A-24 e A-25: integrazione delle Lingue e culture straniere con l’Inglese o seconda lingua comunitaria diventa A-22 Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria di I e II grado
- A-29 e A-30: aggregazione di Musica nei diversi gradi di istruzione secondaria diventa A-30 Musica nell’istruzione secondaria di I e II grado
- A-48 e A-49: combinazione delle Scienze motorie e sportive diventa A048 Scienze motorie e sportive nell’istruzione secondaria di I e II grado
- A070 e A072 diventa A-70 Italiano negli istituti di istruzione secondaria di I e II grado con lingua di insegnamento slovena o bilingui del Friuli Venezia Giulia
- A-7 e A-3 diventa A-71 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di I e II grado con lingua di insegnamento slovena o bilingui del Friuli Venezia Giulia
Per quanto riguarda i percorsi abilitanti dell’anno accademico 2023/24 il MUR ha chiarito con nel DM 621/2024 art. 4/4
I docenti che acquisiscono l’abilitazione all’insegnamento in una delle classi di concorso che sono confluite, ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione e del merito adottato di concerto con il Ministro dell’università e della ricerca del 22.12.2023, n. 255 nelle classi A-01, A-12, A-22, A-30 e A-48, A-70 e A71 sono da considerarsi abilitati per tutti gli insegnamenti compresi nell’aggregazione e per la nuova classe di concorso.
Il Ministero lo ha specificato con una FAQ
FAQ n. 4 ho i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022, ma mancano CFU nella laurea: posso partecipare con riserva?
Sono in possesso di una specialistica lm51 conseguita a maggio 2024 e dei 24 cfu conseguiti nel 2022.
Non sono però in possesso di tutti i cfu per la classe di concorso a18 tanto che mi devo iscrivere ad un master apposito. Posso partecipare con riserva? Grazie
La risposta è negativa. Le uniche due circostanze per le quali il bando prevede la possibilità di iscrizione con riserva sono
- iscrizione al percorso abilitante 60 CFU anno accademico 2023/24, da sciogliere entro il 30 giugno 2025
- titolo conseguito all’estero con domanda di riconoscimento presentata entro il 30 dicembre, per la quale non si è avuta ancora risposta
Il caso da lei indicato, non è previsto. Le indichiamo invece cosa potrebbe accadere nel caso in cui si accedesse al concorso in difetto dei requisiti di accesso. Ogni candidato accede alla procedura con riserva di accertamento del possesso del titolo, verifica che la commissione e l’USR possono avviare in qualsiasi momento, anche a prove concluse.
Pertanto, in un caso come il suo, potrebbe capitare di incappare nell’esclusione dopo aver superato le prove. E’ quanto accaduto nel concorso PNRR1 in Lombardia ad alcuni candidati, che hanno ricevuto il decreto di esclusione dal concorso pochi giorni prima della pubblicazione della graduatoria (il relativo decreto è pubblicato sul sito dell’USR Lombardia). Anche la mancanza di 2 CFU può comportare l’esclusione dal concorso.
FAQ n. 5 Requisiti di ammissione al concorso devono essere posseduti anche all’atto di sottoscrizione del lavoro
“I requisiti di ammissione al concorso, dichiarati nella domanda di partecipazione, devono essere posseduti sia all’atto di scadenza del termine di cui al comma 2 sia all’atto di sottoscrizione del contratto di lavoro.“Per contratto di lavoro si intende quello che sarebbe firmato dall’1/09/2025?
Sì,.esatto. Seppure possa apparire scontato, non lo è se nel frattempo dovesse intervenire qualche provvedimento individuale rispetto ai requisiti indicati.
FAQ n. 6 : se in possesso dei requisiti, si può partecipare sia ad infanzia primaria che secondaria.
Ho una laurea magistrale in scienze storiche, ma per poter accedere alla A012 ho dovuto acquisire un master universitario di I livello che mi ha permesso di conseguire tutti i cfu necessari. Dove devo inserire questo master nella piattaforma?
Non c’è la necessità di inserirlo. La domanda è una autocertificazione. Quando si dichiara il titolo di studio è necessario spuntare obbligatoriamente la seguente dichiarazione: “il titolo di studio indicato costituisce titolo di accesso alla classe di concorso richiesta, in quanto conseguito secondo le indicazioni presenti nel D.P.R.
19/2016 e successive modificazioni e integrazioni”.
Con questa dichiarazione ci si assume la responsabilità che il titolo di studio è coerente con l’accesso alla classe di concorso richiesta. Sarà poi l’Ufficio Scolastico regionale a richiedere eventuali chiarimenti sul titolo in fase di controllo.
Controllo che può avvenire in qualsiasi momento della procedura, anche a prove concluse, solo per coloro che le hanno superate.
FAQ n. 8 Accesso con i 3 anni di servizio negli ultimi cinque, dal 2019/20 al 2023/24
Sono un insegnante precaria appartenente alla classe di concorso A046 e insegno dall’ anno 2016/2017 sino ad oggi ininterrottamente . L’ ultimo anno di servizio su posto comune risale al 2018/2019.,dopo ho sempre insegnato sul sostegno non specializzata e non ho i 24 CFU.Posso partecipare al concorso su posto comune o è necessario insegnamento su materia negli ultimi 5 anni? Grazie mille
Uno dei requisiti di accesso al concorso PNRR2 (è un requisito che si manterrà anche nella fase a regime) è
- laurea coerente con la classe di concorso (completa di tutti i CFU/CFA per l’accesso alla classe di concorso) + tre anni di servizio negli ultimi cinque, entro il termine di presentazione della domanda, svolti presso le scuole statali, anche non continuativi, di cui almeno uno specifico
Quindi serve l’anno di servizio specifico su posto comune e per il concorso PNRR2, gli anni utili vanno dal 2023/24 (qui indichiamo perché non è possibile considerare l’anno scolastico 2024/25) a ritroso fino al 2019/20.
Purtroppo il 2018/19 non rientra nel conteggio (rientrava nel concorso PNRR1), pertanto se non ha un requisito alternativo non può partecipare.
Nella risposta fornita alla FAQ n. 1 abbiamo preso in considerazione anche la possibilità di considerare se si può accedere come ITP, dal momento che non indicate il diploma di scuola superiore in possesso.
FAQ n. 9: per Laurea in Scienze della formazione primaria non è prevista riserva
Sono laureanda in Scienze della formazione primaria. Ho l’ultima materia a Gennaio e la tesi praticamente finita. Mi potrò laureare a Marzo/Aprile 2025.
Posso partecipare al concorso con riserva? L’espressione “la possibilità di partecipazione anche per chi iscritto ai percorsi abilitanti nell’anno accademico 2023/24 conseguirà il titolo entro il 30 giugno 2025” fa riferimento a situazioni come la mia? E se si quale sezione devo compilare?
Grazie d’anticipo per l’attenzione che vorrete dare a questa richiesta. Resto in attesa di una vostra cortese risposta.
La risposta è negativa. Lei legge i requisiti di accesso al bando per la scuola secondaria, mentre quello che a lei interessa è il BANDO DDG n. 3060 del 10 dicembre 2024, relativo a infanzia e primaria.
Per infanzia e primaria, l’unico requisito che prevede l’accesso con riserva è il titolo estero ma ancora in attesa di riconoscimento, con domanda comunque presentata entro il 30 dicembre 2024.
Gli altri titoli, diploma magistrale entro a.s. 2001/02 (necessariamente) e Laurea in Scienze della formazione devono essere in possesso entro la data di scadenza per la presentazione della domanda.
Il principio è che il concorso dovrebbe svolgersi ogni anno, per cui non c’è motivo di utilizzare la riserva a fronte di un numero di candidati che dovrebbe comunque assicurare la selettività della procedura.
Conseguito il titolo, quando il Ministero emanerà l’apposito decreto potrà inserirsi nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia GPS per l’a.s. 2025/26.
FAQ n. 10 Ho i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022 ma mi laureo a febbraio: posso inserirmi con riserva?
ho conseguito i 24 CFU prima dell’ottobre 2022 e possiedo la laurea triennale in Lettere; purtroppo non sono riuscito a rientrare nel calendario discussione tesi magistrale nel corrente mese, ovvero Dicembre….per cui prenderò la Magistrale nell’ultima settimana di Febbraio prox, quindi 2025. Considerato che ho i 24 Cfu certificati conseguiti come ho già detto prima dell’ottobre 2022 posso partecipare cmq al concorso con riserva?
Anche in questo caso la risposta è negativa.
Il bando DDG n. 3059/2024 per la scuola secondaria prevede, oltre alla riserva per chi ha conseguito il titolo estero ma non ha ancora avuto risposta alla richiesta di riconoscimento presentata entro il 30 dicembre, la possibilità di riserva per chi in possesso del titolo di studio è iscritto ai percorsi di abilitazione dell’anno accademico 2023/24 ai sensi del DPCM 4 agosto 2023.
In questi due casi comunque il titolo di studio è conseguito entro la data di scadenza per la presentazione della domanda.
E questo fa la differenza.
Non è prevista nel bando infatti una riserva per il titolo di studio ancora non conseguito. E dunque, pur avendo conseguito i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022, in mancanza del titolo di studio non è possibile accedere al concorso.
I 24 CFU conseguiti saranno comunque utili per i percorsi abilitanti da 60 CFU dell’anno accademico 2024/25 ai quali, se i bandi dovessero essere pubblicati prima di febbraio il nostro lettore potrebbe accedere con riserva di conseguire la laurea.
Quesito n. 11 Laureando sta frequentando il percorso di abilitazione 60 CFU, ha la riserva per il concorso?
Ho la laurea triennale e sto partecipando al percorso abilitante da 60 CFU. Entro il 30 giugno 2025 conseguirò sia la laurea che i 60 CFU, posso accedere con riserva?
La risposa è negativa. Il bando per la scuola secondaria permette infatti l’iscrizione con riserva per il titolo aggiuntivo dei 60 CFU da conseguire entro il 30 giugno 2025, ma il titolo di studio di accesso deve essere in possesso entro la data di scadenza per la presentazione della domanda, il 30 dicembre 2025.
Nel bando c’è scritto che ci si può iscrivere come riserva se si sta concludendo un titolo abilitante. Vorrei chiedere per il mio caso specifico. Ho concluso gli esami per la laurea magistrale in Scienze Motorie, e concludo con la discussione della tesi ad Aprile 2025. Posso iscrivermi in questo casi come riserva nella classe di concorso per Scienze Motorie?
La risposta è negativa: la laurea che lei sta per conseguire non è “titolo abilitante” ma “titolo di studio che permette l’accesso all’insegnamento”. L’abilitazione all’insegnamento si consegue con un percorso aggiuntivo, istituito ai sensi del DPCM 4 agosto 2023.
Il bando DDG n. 3059 del 10 dicembre 2024 prevede che si possa accedere con
” laurea + abilitazione” (quindi come vede, laurea e abilitazione sono due titoli diversi, da possedere in maniera congiunta per accedere al concorso).
Poichè si tratta di un concorso della fase straordinaria PNRR, è ancora possibile accedere anche con
- laurea con 24 CFU entro il 31 ottobre 2022 oppure
- laurea + 30 dei 60 CFU che costituiscono l’abilitazione
- laurea + titolo di abilitazione iniziato nel 2023/24 ma ancora non concluso.
La riserva è limitata al titolo di abilitazione, non è estesa alla laurea.
FAQ n. 15 Anche i docenti di ruolo possono partecipare al concorso PNRR2
Sono in ruolo nella cdc a022, vincitrice del primo concorso straordinario (2020). Ho i 24 CFU e volevo iscrivermi al concorso per la cdc a054: posso partecipare?
La risposta è affermativa, nel senso che i docenti di ruolo in possesso di uno dei requisiti di accesso al concorso PNRR2 possono partecipare per la stessa o altra classe di concorso, nella stessa o in altra regione.
Non c’è sbarramento relativo al contratto a tempo indeterminato, ma solo in relazione al quesito. Diamo per scontato che la docente sia in possesso del titolo di accesso coerente per la classe A054.
FAQ n. 16 Vincitore concorso PNRR1 può partecipare al concorso PNRR2
Ho vinto il concorso dello scorso anno e ho preso servizio il 2 settembre con contratto determinato perché devo effettuare l’abilitazione quest’anno (se escono I corsi… e colgo l’occasione per chiedervi se avete notizie al riguardo, la mia classe di concorso è b017).
Posso inscrivermi al nuovo concorso per la stessa classe di concorso ma regione diversa?
La risposta è affermativa: il vincitore del concorso PNRR1, pur dando seguito a ciò che comporta il contratto di assunzione, può partecipare al concorso PNRR2 per la stessa o altra classe di concorso, per la stessa o altra regione.
Qualora vincitore già dal 1° settembre 2025 della seconda procedura, potrà decidere quale accettare.
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] per la trattazione di tematiche generali
Vuoi aiuto per la compilazione della domanda?
Consulenza personalizzata
Vuoi prepararti con noi?
Secondaria I e II grado
Libro “Superare il concorso docenti” + simulatore. Per prepararsi alle prove del concorso docenti 2024/2025. Solo 150 copie
6 webinar + simulatore per prepararti allo scritto: prima lezione 16 settembre. A partire da 49 euro
Hai già acquistato il corso di preparazione al concorso che non include il libro e vuoi acquistarlo? Scrivi a [email protected] per scoprire se ne hai diritto.
Infanzia e Primaria
Corso di preparazione con simulatore per la prova scritta
Corso di preparazione con simulatore per la prova scritta + Libro “Studio rapido”
Posto di sostegno: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta