Concorso PNRR, ho vinto ma non mi è stato assegnato nessun posto. Quando sarò assunto?

WhatsApp
Telegram

Immissioni in ruolo anno scolastico 2024/25: perchè alcuni docenti, pur essendo risultati vincitori non verranno assunti immediatamente ma dovranno attendere almeno il prossimo anno scolastico? Il diritto al contratto a tempo indeterminato, quali vincitori del concorso DDG n. 2575/2023 o DDG n. 2576/2023, potrebbe venir meno?

Un nostro lettore ci scrive

Buon pomeriggio, sono una docente che ha appena vinto il concorso docenti pnrr 2024 sulla classe di concorso A014 per la regione Puglia. Ho avuto accesso alla fase 1 in data 6.12.2024, insieme ad altri 5 colleghi, visto che da bando, erano disponibili 5 posti per la mia regione.
Successivamente, solo la prima in graduatoria ho potuto scegliere la sede ed iniziare a lavorare.
Gli altri 4 vincitori, compresa me, non hanno avuto inspiegabilmente accesso alla fase 2.
Ho scritto PEC all’ Ufficio regionale e non ho avuto risposta. Anche i sindacati non ci hanno dato notizie certe.
Brancoliamo nel buio, e temiamo di non riuscire a prendere servizio in data utile per l’anno di prova o che tutto slitti a settembre, senza che ci venga spiegato il perché, vedendo i nostri diritti, guadagnati con studio e fatica, calpestati dallo stato stesso che dovrebbe tutelarci.
Vorremmo capire se in altre regioni si sono verificate situazioni simili alle nostra, o se c’è qualcuno in grado di spiegarci come muoverci per fare valere un nostro diritto.

Tralasciando il ruolo dei sindacati, comprendiamo che in questi giorni l’Ufficio regionale è impegnato nelle operazioni di nomina e risulta difficile riuscire a tenere insieme tutto.

Qualche indicazione però è possibile desumerla, ed era nota già prima della conclusione del concorso.

Immissioni in ruolo  a.s. 2024/25: alla Puglia 2.181 posti

Con DM n. 158 del 31 luglio 2024 il Ministero ha avviato le operazioni di assunzione per l’anno scolastico 2024/25. Nell’allegato B al decreto il Ministero ha suddiviso i 45.124 posti (numero massimo di assunzioni possibili) tra le varie regioni, assegnando alla Puglia un contingente pari a 2.181.

L’USR Puglia, ricevuta l’indicazione dei 2.181 posti da assegnare, ha provveduto a ripartirli tra tutte le procedure esistenti (50% alle GaE, 50% ai concorsi e tra i vari concorsi nel rispetto delle percentuali indicate dalle specifiche normative).

Inoltre l’USR ha dovuto stabilire quali posti, del concorso PNRR, avrebbero potuto essere assegnati entro il 31 agosto 2024 e quali invece dovevano essere accantonati per le graduatorie per le quali si prevedeva la pubblicazione dopo il 31 agosto ed entro il 10 dicembre 2024.

Ecco dunque che con decreto del l’USR Puglia dispone l’accantonamento dei posti.

Nel Decreto è chiaramente indicato che, per l’anno scolastico 2024/25, alla classe di concorso A014 sarebbe stato destinato un posto nella provincia BAT.

Ossia, per arrivare a coprire i 2.181 posti l’USR ha utilizzato tutte le graduatorie esistenti, nelle percentuali spettanti e al concorso PNRR per il 2024/25 è spettato un posto.

La convocazione per la fase 1 delle immissioni in ruolo A014 da concorso PNRR

E stata avviata espressamente  per i posti accantonati, come indicato nel Decreto di convocazione “Visto il Decreto Ministeriale n. 158 del 31 luglio 2024, recante “disposizioni concernenti le immissioni in ruolo del personale docente per l’anno scolastico 2024-25” ed il contingente assunzionale assegnato all’Ufficio Scolastico per la Puglia per l’a.s. 2024-25 nell’Allegato B al predetto decreto, pari a un totale di 2.181, nonché il D.D.G. prot.n. AOODRPU.49233 del 30/08/2024, con il quale, a norma di quanto stabilito con l’art. 14-bis, comma 3, D.L. 31 maggio 2024 n.71, conv. con modificazioni dalla L. 29 luglio 2024, n. 106, è stato disposto l’accantonamento a livello provinciale e di singola sede dei posti vacanti da destinare alle assunzioni dalle graduatorie concorsuali bandite con DD. DD. GG. 2575 e 2576 del 06 dicembre 2023 secondo quanto indicato negli allegati prospetti che costituiscono parte integrante del citato decreto, si informano i candidati convocati con il presente avviso che dette operazioni saranno gestite esclusivamente in modalità telematica.”

Alla FASE 1 sono stati invitati più candidati rispetto ai posti disponibili, come indicato nel decreto stesso

“I candidati sono convocati in numero maggiore rispetto ai posti vacanti e disponibili utili per le nomine in ruolo; il presente avviso, pertanto, non comporta proposta di assunzione a tempo indeterminato per l’a.s. 2024-24 ma costituisce soltanto un’operazione propedeutica alle successive procedure.”

Solo per un fatto contingente dunque è stata convocata tutta la graduatoria, ma il posto da assegnare per l’anno scolastico 2024/25 rimane soltanto uno.

D’altronde riteniamo che, in fase di compilazione della domanda, vi siate informati su dove si trovassero i posti disponibili, per evitare di essere considerati rinunciatari.

Posto assegnato al primo candidato in graduatoria

L’unico posto disponibile è stato assegnato al primo candidato in graduatoria, come indicato nel decreto di individuazione della provincia.

Fino a questo passaggio la procedura è corretta e comprendiamo la mancata risposta da parte dell’Ufficio Scolastico, dal momento che questi passaggi sono rinvenibili tramite i documenti pubblicati sul sito di riferimento.

C’è speranza per gli altri 4 candidati?

Sì. Nell’anno scolastico 2024/25 solo se il docente assegnato a quel posto dovesse rinunciare e si rendesse necessario scorrere la graduatoria o se dovesse verificarsi, entro il 31 dicembre, una rideterminazione del contingente a favore di questa specifica classe di concorso.

Negli anni successivi, a partire dal 2025/26, per i 4 candidati rimanenti nel momento in cui ci saranno i posti disponibili e sarà possibile assegnarli. Purtroppo per l’assunzione in ruolo devono verificarsi simultaneamente più condizioni: la disponibilità del posto e l’inserimento del posto nel contingente.

Graduatorie di merito del primo concorso PNRR: per quanti anni saranno valide

WhatsApp
Telegram

Vuoi diventare DSGA? Corso Eurosofia: oggi pomeriggio LIVE sul tema Contabilità delle II.SS.