Concorso PNRR 2 si svolgerà così: prove e requisiti. RISPOSTE AI QUESITI

WhatsApp
Telegram

Concorso PNRR2 ai nastri di partenza: docenti abilitati, docenti con laurea + 24 CFU o tre anni di servizio, ITP con solo il diploma potranno avere un’altra procedura per il ruolo con assunzioni nell’estate 2025. Ne parliamo con Luigi Quattrocchi.

Ci sono novità rispetto al concorso precedente?

Sì, la novità principale è che passeranno alla prova orale solo il triplo dei candidati rispetto ai posti messi a bando. Per esempio, se i posti sono 50, accederanno all’orale 150 persone. Non sarà quindi più possibile per tutti gli idonei alla prova scritta accedere all’orale.

Qual è la struttura del concorso?

La prova scritta consta di 50 domande a risposta multipla, suddivise in ambiti pedagogico, psicopedagogico, metodologico-didattico, lingua inglese livello B2 e informatica. La prova orale dura 45 minuti e valuta sia le conoscenze disciplinari che le competenze metodologico-didattiche.

Quanti posti sono disponibili e come sono distribuiti?

I posti sono circa 19.000: 8.000 per infanzia e primaria e 10.000 per la secondaria di primo e secondo grado. La suddivisione regionale sarà nota con l’uscita del bando.

L’eventuale superamento di questo concorso quanti punti darà per la mobilità?

Dovrebbe assegnare 12 punti per la mobilità, sia volontaria che professionale. Questo è il valore standard attribuito ai concorsi ordinari, ma le tabelle di valutazione dei titoli sono ancora in fase di contrattazione.

Chi non ha ancora sostenuto l’orale del concorso precedente può partecipare al nuovo concorso?

Sì, è possibile iscriversi, ma ovviamente non si potrà indicare di aver superato il concorso precedente se l’orale non è stato ancora sostenuto.

I titoli valutabili includeranno i CFU abilitanti?

Le abilitazioni sono sempre state valutate nei concorsi precedenti. Probabilmente anche in questo concorso troveranno spazio tra i titoli valutabili, ma bisogna attendere la tabella definitiva.

Per chi sta frequentando il TFA o percorsi abilitanti, è possibile iscriversi con riserva?
Chi frequenta il TFA non può iscriversi con riserva. La riserva è prevista solo per chi sta conseguendo abilitazioni con percorsi da 60 o 30 CFU e per il titolo estero in attesa di riconoscimento.

Come si inserisce la normativa scolastica nei quesiti del concorso?
Nella prova scritta non è esplicitamente indicata, ma nulla vieta che possano esserci riferimenti a leggi specifiche, ad esempio quelle sui BES o i DSA. Può inoltre essere oggetto della prova orale.

Si prevedono ulteriori prove concorsuali in futuro?
Sì, l’obiettivo è bandire un concorso ogni anno. Attualmente, il PNRR 3 è previsto, probabilmente nel 2025.

Per chi è risultato idoneo al primo concorso PNRR senza vincere, si possono aggiungere punti?
Sì, il superamento di un concorso ordinario può attribuire punti aggiuntivi, ma solo per la classe di concorso superata o per quelle accorpate. Ad esempio, se sei idoneo per una classe della secondaria di primo grado, il punteggio varrà solo per quella classe.

Quando si avrà la suddivisione dei posti per regione?
La suddivisione sarà nota con l’uscita del bando, prevista prima di Natale. Le operazioni si concluderanno entro i primi giorni di gennaio, tenendo conto della riduzione del periodo per presentare la domanda a 20 giorni.

Basta il diploma o serve l’abilitazione o altro per gli ITP? Dal 2025 ci saranno cambiamenti.
Per il 2024 è ancora previsto il solo diploma, come per le GPS e i concorsi precedenti. Dal 2025 servirà almeno una laurea triennale, poiché stanno modificando i requisiti e le classi di concorso per gli insegnanti tecnico-pratici. Inoltre, per i prossimi concorsi potrebbe essere richiesta anche l’abilitazione, ma questo aspetto è ancora in fase di definizione.

Nel documento di valutazione dei titoli si considerano i concorsi superati per la stessa tipologia di posto? Qual è la differenza rispetto alla classe di concorso?
La differenza è che nella tipologia di posto si distingue tra posto comune e posto di sostegno. Il posto comune riguarda le classi di concorso come 011, 012, 013, mentre il posto di sostegno comprende sigle come ADSS (secondaria di secondo grado), ADMM (secondaria di primo grado), ADEE (primaria) o ADAA (infanzia).

Se ho superato il PNRR 1 nella classe 012, posso ottenere il punteggio aggiuntivo ora che mi candido per la classe 011?
Sì, se la tabella di valutazione rimarrà invariata, potrai far valere la tua idoneità al precedente concorso anche per la classe 011, poiché appartiene allo stesso grado (secondaria di secondo grado).

Nel concorso per l’infanzia, chi ha il diploma del 1994 può partecipare?
Sì, il diploma magistrale conseguito entro il 2001 è ancora valido per partecipare ai concorsi per infanzia e primaria.

C’è speranza di evitare il concorso PNRR 3 e fare scorrimenti da PNRR 1, come promesso dal ministro?
Al momento non sono previsti scorrimenti, se non per chi ha rinunciato al ruolo. Non è possibile evitare il PNRR 2, e per il PNRR 3 è ancora presto per parlarne.

L’abilitazione da 30 o 60 CFU darà un punteggio aggiuntivo oltre al punteggio del voto di laurea?
Bisognerà attendere la tabella di valutazione definitiva. Nei precedenti concorsi, l’abilitazione veniva valutata, ma il punteggio variava. È probabile che si conterà il voto dell’abilitazione, e solo un punteggio massimo potrebbe competere con altri titoli più alti.

Se si consegue l’abilitazione nella propria classe con i CFU nel 2025, sarà possibile partecipare al prossimo concorso senza laurea?
Sì, se si è abilitati, sarà possibile partecipare al concorso anche senza laurea.

Non ho ancora sostenuto la prova orale del primo concorso nella classe 01 in Emilia Romagna.
Molte regioni, come Emilia Romagna e Sicilia, sono indietro con le prove orali a causa dell’elevato numero di candidati. Alcune regioni, come Liguria e Toscana, hanno invece quasi completato.

Chi conclude il corso abilitante a dicembre ma avrà il voto solo a gennaio, può iscriversi al concorso con riserva e vedersi riconosciuto il punteggio?
Sì, ci si può iscrivere con riserva e scioglierla successivamente. In linea generale, il punteggio verrà riconosciuto, ma bisogna attendere la tabella di valutazione per avere certezza.

Nelle graduatorie di merito, coloro che hanno indicato titoli di riserva, in quale categoria rientrano?
I titoli di riserva possono riguardare la legge 68/99 (categorie protette) o i volontari in ferma breve. Esiste inoltre una riserva del 30% per i triennalisti con almeno un anno di servizio specifico sulla classe di concorso.

L’idoneità al primo PNRR per il secondo grado dà punteggio anche se ora mi candido per il primo grado, pur trattandosi di classi di concorso non affini?
Sì, poiché il secondo grado prevale sul primo, il punteggio aggiuntivo verrà riconosciuto.

Ci sarà una nuova tabella di valutazione dei titoli?
È probabile che venga aggiornata per includere i nuovi percorsi abilitanti. Tuttavia, la struttura generale (50 punti per i titoli) potrebbe rimanere invariata.

Chi ha la laurea in Scienze della Formazione Primaria può iscriversi sia per la primaria che per l’infanzia?
Sì, è possibile iscriversi per entrambe senza alcun problema, come nei concorsi precedenti.

È vero che chi si specializza sul sostegno al nono ciclo verrà inserito a pettine nell’aggiornamento del 2025?
Non ci sono norme attualmente in vigore che prevedano questo. Solitamente, chi si specializza nel secondo anno del biennio viene inserito in coda. Tuttavia, potrebbe esserci un cambiamento futuro.

Chi si sta abilitando su materia può iscriversi con riserva, mentre chi si sta specializzando sul sostegno no? Perché?
Non c’è un motivo chiaro. Storicamente, per altre procedure o graduatorie, raramente è stata concessa la possibilità agli specializzandi sul sostegno di iscriversi con riserva per concorsi. Probabilmente la ratio della norma è rimasta invariata, ma non c’è una spiegazione precisa.

Per conoscere la suddivisione dei posti, dobbiamo aspettare il bando?
Sì, ma alcune indicazioni sono già state pubblicate. Per il sostegno, ad esempio, ci sono 4832 posti: 302 per l’infanzia, 4111 per la primaria, 314 per la secondaria di primo grado e 105 per la secondaria di secondo grado. Tuttavia, alcune regioni non avranno posti, come la Sicilia per il sostegno nelle scuole medie e superiori, o la Campania per il sostegno nelle scuole superiori. I dati non sono definitivi e potrebbero subire modifiche.

Mi sono laureata a settembre 2024 e sto frequentando il percorso abilitante da 60 CFU. A marzo potrò inserirmi negli elenchi aggiuntivi in coda alla prima fascia?
Non sappiamo ancora quando il Ministero aprirà la finestra temporale per i nuovi inserimenti. Tuttavia, sì, potrai inserirti in coda alla prima fascia per il biennio 2024-26.

Possiedo due certificazioni linguistiche di livello C2. Verranno entrambe valutate o solo una?
Se le certificazioni sono per lingue diverse (ad esempio inglese e spagnolo), entrambe verranno considerate, purché la tabella di valutazione dei titoli lo preveda. Se sono per la stessa lingua, verrà valutata solo una.

Gli idonei del concorso 2023 meritano una graduatoria di scorrimento?
È una questione politica e tecnica. In alcuni concorsi, come quello straordinario del 2020, non tutti gli idonei hanno ottenuto il ruolo, poiché le graduatorie sono scadute. Vedremo se il Ministero, dialogando con l’Unione Europea, troverà un accordo per ampliare la platea di idonei vincitori.

Laurea magistrale in Scienze Motorie, ma senza abilitazione da 60 CFU: posso partecipare al concorso per educazione fisica nella primaria?
Dipenderà dai requisiti del bando. Per ora, è ancora possibile partecipare con la laurea e tre anni di servizio (di cui almeno uno specifico), la laurea con i vecchi 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022, oppure la laurea con almeno 30 dei 60 CFU richiesti per l’abilitazione.

Il conseguimento di un concorso ordinario viene valutato solo sulla specifica classe di concorso?
Se il concorso è per una classe di concorso del secondo grado, il punteggio può essere valutato anche per altre classi dello stesso grado. Per il primo grado, invece, il punteggio resta limitato al primo grado. Ad esempio, superare il concorso per la classe A050 (Scienze Naturali, secondo grado) consente di far valere il punteggio anche per altre classi di concorso del secondo grado, come la A015 (Discipline Sanitarie).

Per iscriversi al concorso con riserva, il requisito dei 180 giorni di servizio deve essere già maturato al momento del bando?
Solitamente sì. È improbabile che venga permesso di iscriversi con riserva in attesa di completare i 180 giorni, ma bisogna attendere il bando per esserne certi.

Quando orientativamente ci sarà la prova scritta?
Probabilmente tra febbraio e marzo. Le scuole stanno verificando la disponibilità delle aule informatiche per ospitare i candidati. Seguendo la tempistica dello scorso anno, le prove potrebbero essere calendarizzate già a febbraio.

Quando sarà bandito il terzo concorso PNRR?
Con ogni probabilità nel 2025. Per ora bisogna attendere lo svolgimento del PNRR 2.

In Toscana non ci saranno posti al concorso per il sostegno nella secondaria di primo grado. Ci saranno posti di ruolo per il prossimo anno scolastico da GPS prima fascia?
Se non vengono banditi posti per il concorso, è improbabile che ci siano posti anche per la prima fascia GPS. Tuttavia, questo dipenderà dalla mobilità in uscita e dalla trasformazione di posti. Sarà l’ultimo anno di assunzioni da GPS prima fascia, quindi bisogna attendere le decisioni del Ministero.

RIVEDI LA PUNTATA

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

Vuoi prepararti con noi?

Secondaria I e II grado

Secondaria di 1° e 2° grado per posto comune: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta

Secondaria di 1° e 2° grado per posto comune: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta + modulo dedicato alle classi di concorso A24 e A25 (lingue straniere)

Secondaria di 1° e 2° grado per posto di sostegno: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta

Secondaria di 1° e 2° grado per posto comune: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta + Libro “Concorso a Cattedra. Studio Rapido”

WhatsApp
Telegram

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti