Concorso docenti PNRR 2: la PROVA ORALE. Convocazione, estrazione traccia, lezione simulata + domanda disciplinare

Bando concorso docenti: il secondo previsto per la fase transitoria PNRR riguarda sia infanzia primaria che secondaria sia i posti comuni che sostegno. L’obiettivo è raggiungere quota 70 mila docenti assunti entro il 2026.W Quali prove ancora da affrontare, come si forma la graduatoria.
La prova orale
La prova orale avrà una durata massima di 45 minuti (30 per infanzia e primaria), salvo eventuali modifiche, e valuterà l’acquisizione di competenze disciplinari, didattiche e linguistiche. Per le classi di concorso che prevedono tale possibilità, sarà integrata una prova pratica.
Le competenze disciplinari e didattiche saranno valutate anche in base allo svolgimento di una lezione simulata volta ad accertare le capacità di progettazione didattica con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, con particolare attenzione, per quanto riguarda i posti di sostegno, agli obiettivi di inclusione scolastica.
Durante la prova orale sarà, infine, valutata anche la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
Fanno eccezione le classi di concorso A24, A25 e B02, la cui prova orale si svolgerà interamente nella lingua straniera oggetto di insegnamento.
Il punteggio minimo per superare la prova orale è pari a 70/100. Per le classi di concorso in cui sarà prevista anche la prova pratica, la commissione giudicatrice avrà a disposizione 100 punti per l’orale e 100 punti per la pratica e il punteggio sarà calcolato in base alla media aritmetica delle due votazioni.
I risultati della prova scritta
Come previsto dall’articolo 14-bis, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2024 alla prova orale è ammesso, sulla base dell’esito della prova scritta, un numero di candidati pari a tre volte quello dei posti messi a concorso nella regione per la singola classe di concorso o tipologia di posto, a condizione che il candidato consegua il punteggio minimo di 70 punti su 100. Sono altresì ammessi alla prova orale coloro che, all’esito della prova scritta, abbiano conseguito il medesimo punteggio dell’ultimo degli ammessi. Dove consultare il voto minimo
La prova suppletiva del 5 maggio 2025
A causa dell’annullamento di un quesito del turno n. 6 del 27 febbraio pomeriggio, il Ministero ha indetto una prova suppletiva per il 5 maggio.
La prova orale per chi non è coinvolto nella prova suppletiva
I candidati non coinvolti nella prova suppletiva possono già svolgere la prova orale
Concorso secondaria PNRR2, ecco le convocazioni per la prova orale [IN AGGIORNAMENTO]
Vuoi prepararti con noi?
Il concorso si svolgerà per 19.032 posti, così suddivisi
- 13.247 su posto comune +
- 5.785 sul sostegno. Il DPCM di autorizzazione –
- i BANDI INFANZIA E PRIMARIA DDG n. 3060 del 10 dicembre 2024 per 8.355 posti – SECONDARIA PRIMO E SECONDO GRADO DDG n.3059 del 10 dicembre 2024 10.677 posti Quali sono i motivi di ESCLUSIONE
Quanti candidati hanno inoltrato domanda per classe di concorso? SCARICA LE TABELLE
Concorso infanzia e primaria: prova orale
Con decreti del 13 gennaio 2025 il Ministero ha formulato le aggregazioni per la prova orale: ecco dove si svolgerà la prova orale
INFANZIA E PRIMARIA Numero posti per classe di concorso ALLEGATO 1
Ecco il voto minimo di ammissione alla prova orale infanzia e primaria
Come si svolge la prova orale
I programmi del concorso PNRR sono inseriti nell’allegato A al dm n. 205 del 26 ottobre 2023 per infanzia e primaria.
Ecco i Quadri di riferimento per la prova orale
La prova orale ha una durata
- massima complessiva di 30 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi e gli ausili di cui all’articolo 20 della legge 5 febbraio
1992, n. 104, e al Decreto del Ministro per la Pubblica Amministrazione del 9 novembre 2021
e comprende
- accertamento delle conoscenze e competenze del candidato sulla tipologia del posto con domande disciplinari
- lezione simulata
- accertamento della capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2
La durata della lezione simulata non può essere superiore alla metà dell’effettiva durata della prova orale.
Si supera con minimo 70/100
La commissione giudicatrice nominata dall’Ufficio scolastico regionale assegna alla prova orale un punteggio massimo complessivo di 100 punti, sulla base dei quadri
di riferimento per la valutazione della prova orale predisposti dalla commissione nazionale.
La prova è superata dai candidati che conseguono un punteggio non inferiore a 70 punti.
Domande disciplinari estratte il giorno della prova orale. Traccia lezione simulata 24 ore prima
Le domande e le tracce delle prove orali sono predisposte da ciascuna commissione giudicatrice secondo i programmi di cui all’articolo 10 del D.M. 26 ottobre 2023,
n. 206. Le commissioni le predispongono in numero pari a tre volte quello dei candidati ammessi alla prova. Ciascun candidato estrae le domande disciplinari all’inizio
della prova orale. La traccia da sviluppare per svolgere la lezione simulata di cui all’articolo 7, commi 2 e 3 del D.M. 26 ottobre 2023, n. 206, è estratta 24 ore prima
dell’orario programmato per la propria prova. Le tracce estratte sono escluse dai successivi sorteggi.
Vuoi prepararti con noi?
Prova orale concorso docenti Infanzia e Primaria: webinar di preparazione con UDA da scaricare
Cosa studiare
e Allegato A al dm n. 205 del 26 ottobre 2023 per la scuola secondaria, eventualmente integrati con nuove indicazioni normative e di contenuti.
Con dm n. 214 del 24 ottobre2024 l’allegato A della scuola secondaria è stato integrato con con l’introduzione dei programmi relativi alle classi di concorso AK24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado (ebraico) e AM24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado (neogreco). Allegato 1
I posti
I posti sono stati ripartiti dal Ministero per classe di concorso e regione. Non in tutte le regioni sono state bandite tutte le classi di concorso (il discrimine deriva dalla previsione di posti vuoti, non dalla conclusione o meno del concorso PNRR).
SECONDARIA Posti a bando per classe di concorso ALLEGATO2
Rideterminazione riserva del 30% dei posti per A013. DECRETO MIM
Ai sensi dell’art. 13 comma 9 del DM 205/2023, il bando prevede una riserva di posti, pari al 30% per ciascuna Regione, classe di concorso e tipologia di posto, in favore di coloro che abbiano svolto, entro il termine di presentazione dell’istanza di partecipazione, un servizio presso le istituzioni scolastiche statali di almeno 3 anni scolastici, anche non continuativi, nei 10 anni precedenti. Tale riserva si attiva soltanto nel caso in cui il numero dei posti messi a bando per ciascuna Regione/classe di concorso/tipologia di posto sia superiore a quattro. Come funziona la riserva
N.B. La riserva si attiva se il candidato indica correttamente i servizi nella sezione apposita, anche perché i tre anni di servizio utili come titolo di accesso potrebbero non coincidere o coincidere solo in parte con i 3 utili per la riserva.
Per le nuove classi di concorso Tabella corrispondenza nuove classi di concorso ALLEGATO 1bis codici alfanumerici delle classi di concorso di cui al D.M. 255 del 22 dicembre 2023 distinti per grado, delle classi di concorso di cui al D.P.R. 14 febbraio 2016, n. 19. Valida per l’accesso, prove orali e graduatorie restano separate
Le pagine ufficiali del Ministero con tutte le info utili e le guide per la compilazione della domanda
Concorso ordinario infanzia e primaria 2024
Concorso ordinario secondaria 2024
Per quante classi di concorso è possibile partecipare
E’ stato possibile scegliere solo una regione (due se si partecipa sia per infanzia primaria, che secondaria perché in questo caso sono due concorsi diversi).
Se si partecipa solo per infanzia primaria (indipendentemente dal fatto che si partecipi sia per infanzia primaria o solo per una sia per posto comune che sostegno), o solo per la secondaria una domanda.
Per la scuola secondaria, per posto comune, è possibile scegliere max una classe di concorso per la secondaria primo grado e max una classe di concorso per la secondaria di II grado (+ sostegno relativo grado se in possesso del titolo)
Ecco dove si svolgeranno la prova scritta e la prova orale
Per la prova orale
Con decreti del 13 gennaio 2025 il Ministero ha riformulato le aggregazioni per la prova orale
Decreto n. 56/2025 infanzia e primaria
ALLEGATO AGGREGAZIONI infanzia e primaria
SECONDARIA di I e II grado decreto n. 55/2025
ALLEGATO AGGREGAZIONI allegato secondaria
E’ un concorso ordinario o straordinario?
E’ il secondo concorso ordinario della fase transitoria prevista entro il 31 dicembre 2024 dal dm n. 205 e 206 del 26 ottobre 2024.
La valutazione dei titoli
Al punteggio ottenuto all’esito delle prove scritte e orali si somma il punteggio relativo alla valutazione dei titoli di accesso, professionali, culturali e di servizio. Tale valutazione non ha subito modifiche, rispetto a quanto previsto dal decreto ministeriale 205/2023.
Sarà, infatti, possibile attribuire un massimo di 50 punti per i titoli elencati nell’Allegato B del DM 205/2023 per la scuola secondaria e nell’allegato B al Dm n. 206/2023 per infanzia e primaria.
Come calcolare i punti per il titolo di accesso
Concorso docenti PNRR2: hai una certificazione linguistica? Controlla se è valida. FAQ Ministero
Le graduatorie
Per i candidati che avranno superato le prove orali le commissioni procederanno alla valutazione dei titoli e redigeranno le graduatorie di merito su base regionale, suddivise per classe di concorso e tipologia di posto.
L’USR di riferimento approverà, di conseguenza, le graduatorie di merito con apposito decreto, le trasmetterà al Ministero dell’Istruzione e del Merito e le pubblicherà sul sito e sull’albo. Qualora sarà previsto dal bando, per le classi di concorso in cui sarà prevista una aggregazione interregionale delle procedure, verranno pubblicate graduatorie separate per ogni Regione coinvolta.
Le riserve dei posti
Oltre alla riserva del 30% dei posti per la formulazione delle graduatorie bisogna considerare specifiche riserve di legge. Fino al 50% dei posti le graduatorie possono essere occupate da candidati riservisti (riserve di legge e riservisti 30%)
- legge 68/99 – Qui il calcolo di posti da destinare alle categorie interessate
- art. 678/9 e 1014/3 D.lgs. 66/2010
- art. 1/9-bis DL 44/2023.
Scarica l’allegato A percentuale riservisti secondaria
Scarica l’allegato A percentuale RISERVISTI INFANZIA E PRIMARIA
Pari opportunità tra uomini e donne: tabelle rappresentatività di genere per classe di concorso o posto in ciascuna regione
È garantita pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, pertanto l’allegato B individua la percentuale di rappresentatività dei generi per classe di
concorso o tipologia di posto in ciascuna regione, nonché il genere che, a parità di punteggio e preferenze, precede in graduatoria.
Infanzia e primaria
ALLEGATO B Conteggio personale per genere e Regione
Secondaria
ALLEGATO B Contingente per genere e Regione
In particolare
Docenti di sostegno, il 78% è donna. Al prossimo concorso a cattedra precedenza ai maschi
Quanto dura la graduatoria
Anche per questo secondo concorso relativo alla fase transitoria, le graduatorie di merito avranno durata annuale, a partire dall’anno scolastico successivo alla loro approvazione. Perderanno efficacia nel momento in cui verranno pubblicate le graduatorie del successivo concorso o, in ogni caso, alla scadenza di un anno. Tuttavia, i vincitori del concorso mantengono il diritto all’immissione in ruolo anche negli anni successivi, qualora non ci siano posti disponibili per le assunzioni nell’anno di validità, sempre nel limite delle possibilità assunzionali stabilite dalla legge.
La rinuncia all’immissione in ruolo da una delle graduatorie regionali comporterà l’esclusione definitiva solo da quella specifica graduatoria, senza pregiudicare altre graduatorie a cui il candidato potrebbe aver partecipato.
Nel caso in cui vi siano rinunce all’immissione in ruolo, si procederà a un’integrazione della graduatoria, includendo i candidati che hanno ottenuto almeno il punteggio minimo richiesto per superare le prove concorsuali.
Saranno assunti solo i vincitori, ma, in caso di rinunce, ci sarà lo scorrimento della graduatoria al primo idoneo non vincitore disponibile.
Si ricorda che il concorso docenti PNRR 2 non sarà abilitante. Ciò ha un duplice effetto:
- da un lato, coloro i quali siano risultati idonei all’esito del concorso PNRR 1 dovranno rifare tutta la procedura concorsuale dall’inizio;
- dall’altro lato, che coloro i quali risulteranno idonei per il concorso PNRR 2 non avranno diritto, salvo rinunce, all’immissione in ruolo.
Ai sensi dell’art. 21 del DM 205/2023, sarà possibile proporre ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, soltanto per i vizi di legittimità, entro 120 giorni oppure ricorso giurisdizionale al TAR competente entro 60 giorni dalla data di pubblicazione o di notifica all’interessato del provvedimento da impugnare.
E il concorso PNRR1 ancora in corso?
Concorso docenti PNRR1 va avanti anche dopo il 10 dicembre e anche parallelamente al nuovo concorso
Le assunzioni del 2025/26
Gli aspiranti docenti che risulteranno vincitori del prossimo concorso PNRR 2 e che, quindi, saranno inseriti nelle relative graduatorie di merito, seguiranno percorsi differenti per l’immissione in ruolo in base al possesso dell’abilitazione specifica.
In particolare:
- Docenti con abilitazione, verranno assunti a tempo indeterminato e inizieranno subito l’anno di prova necessario per la conferma in ruolo;
- Docenti senza abilitazione, laddove parteciperanno anche candidati con una laurea+24 CFU (conseguiti entro il 31 ottobre 2022) o una laurea con 3 anni di servizio, verranno assunti inizialmente con un contratto a tempo determinato (fino al 31 agosto). Durante questo periodo, devono completare il percorso per l’abilitazione, che prevede il conseguimento di 30 CFU o 36 CFU. Una volta ottenuta l’abilitazione, nell’anno successivo, verranno assunti in ruolo e svolgeranno il loro anno di prova.
La timeline prevede l’assunzione di 30.000 docenti entro il 31 dicembre 2025.
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)