Concorso personale scolastico all’estero: le risorse EdiSES per affrontare la selezione

WhatsApp
Telegram

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), nelle scorse settimane, ha pubblicato i bandi per la selezione di docenti e dirigenti scolastici da destinare all’estero per l’anno scolastico 2025-2026. Si tratta di un’opportunità significativa per i professionisti del settore educativo che desiderano ampliare le proprie esperienze in un contesto internazionale.​

Selezione docenti e dirigenti scolastici all’estero

La selezione del personale scolastico all’estero prevede un colloquio e la valutazione dei titoli.

Il colloquio mira ad accertare l’idoneità relazionale per il servizio all’estero, le competenze linguistiche nella lingua indicata nella domanda, la conoscenza del funzionamento del sistema educativo italiano nel contesto internazionale, inclusa l’organizzazione e i principi delle Scuole Europee e degli strumenti di promozione culturale, a cui si aggiungono le conoscenze e le competenze interculturali. Per i dirigenti scolastici, sono valutate le competenze possedute sulle tematiche afferenti all’intercultura, all’internazionalizzazione o al management. Il punteggio minimo per superare il colloquio è di 36/60.​

Successivamente gli idonei alla prima fase, saranno valutati sui titoli culturali, professionali e di servizio, conseguiti entro la data di scadenza per la presentazione delle domande.​

La Guida alle selezioni MAECI per insegnare all’estero EdiSES

EdiSES, per guidare il personale scolastico intenzionato a vivere l’esperienza di docenza o dirigenza all’estero, ha redatto un manuale guida con tutte le informazioni indispensabili.

Il volume offre, infatti, un quadro chiaro e dettagliato sulle opportunità di lavoro nelle scuole italiane all’estero, fornisce indicazioni pratiche su titoli richiesti, modalità di candidatura, documentazione necessaria, retribuzione e indennità previste. Offre, inoltre, indispensabili suggerimenti sul colloquio che i candidati devono sostenere. Il testo si conclude, infine, con un’appendice di norme non sempre di facile reperimento.

WhatsApp
Telegram