Concorso ordinario, tanti candidati non superano prova di Inglese secondo grado: il test a crocette fa discutere

Concorso ordinario secondaria: bandito nel 2020, solo da lunedì 14 marzo hanno preso avvio le prove scritte per alcune classi di concorso. Si proseguirà fino al 14 aprile nel frattempo si attende la calendarizzazione per le altre classi di concorso. Come sta andando?
La prova scritta
Computer-based, distinta per ciascuna classe di concorso e per ciascuna tipologia di posto consiste nella somministrazione di 50 quesiti, ripartiti nel modo seguente:
- Per i posti comuni, quaranta quesiti a risposta multipla distinti per ciascuna classe di concorso, volti all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato sulle discipline afferenti alla classe di concorso stessa. I quesiti vertono sui programmi previsti dall’allegato A al decreto del Ministro dell’istruzione 9 novembre 2021, n. 326
- 5 domande inglese livello B2
- 5 domande di informatica
Per inglese
a) due quesiti (Content comprehension) richiedono la lettura di un breve brano (65-100 parole) di argomento generale (ad esempio turismo, educazione, apprendimento ecc.) e l’individuazione della risposta che meglio corrisponde al contenuto del testo all’interno di 4 possibili opzioni;
b) un quesito (Lexis in context) richiede la lettura di un breve testo (60-90 parole) e l’individuazione del significato più appropriato di una espressione del testo fra le 4 proposte;
c) due quesiti (rispettivamente Grammar e Lexis) riguardano la grammatica della frase e le scelte lessicali nella frase e richiedono l’identificazione della risposta appropriata fra le 4 proposte.
Per informatica
I cinque quesiti a risposta multipla finalizzati all’ accertamento delle competenze digitali sono funzionali alla verifica delle conoscenze relative ai principali riferimenti normativi-culturali, applicazioni e strumenti per un’integrazione significativa del digitale nell’azione didattica.
Nell’elaborazione dei quesiti è stata posta una specifica attenzione a richiamare contenuti e soluzioni connessi al Piano Nazionale Scuola Digitale e ai modelli di riferimento sulle competenze digitali, elaborati dal Centro Comune di Ricerca europeo, “DigCompEdu” e “DigComp 2.1
Il programma
Il Ministero ha messo a disposizione, per la preparazione, l’allegato A al dm n. 326 del 9 novembre 2021 e le commissioni, almeno dieci giorni prima rispetto alla data prevista per la prova, pubblicano il Quadro di riferimento per la valutazione della prova scritta della singola classe di concorso.
La prova per AB24 Inglese scuola secondaria di II grado
Alcuni partecipanti hanno svolto ieri la prova, altri la svolgeranno oggi pomeriggio. Ieri il risultato è stato poco confortante: numerosi docenti ci hanno comunicato di non aver raggiunto il punteggio minimo di 70/100 per superare la prova.
Ad ogni quesito corretto vengono assegnati due punti, zero alla risposta sbagliata o non data.
Subito dopo la pubblicazione dei Quadri di riferimento specifici per la classe AB24 i candidati avevano espresso preoccupazione
“come mai per determinate classi di concorso sono state pubblicate l’effettivo numero di domande col rispettivo contenuto, mentre per le classi di concorso di lingue non è stato fatto?
Il nostro programma non è mai stato chiaro, tutt’altro, ad esempio si citano a grandi linee “testi letterari”. Non solo, oltre a non essere mai stati specifici, ci è stato anche modificato il programma pochi giorni prima della prove, aggiungendo altri argomenti, anche quelli molto generici.”
Subito dopo lo svolgimento della prova ci dicono
“Ho trovato solo citazioni da indovinare come fossimo personaggi fittizi di un film (la letteratura non la sa chi sa citare a memoria, ma chi ne sa capire il significato, chi la sa interpretare, chi la sa amare e far amare giorno dopo giorno, anno dopo anno anche ad alunni ed alunne nativi digitali che nel 2022 possono capire perché è ancora vitale studiarla). Comparivano anche domande che io definirei di linguistica come ‘the idiom principle’ oppure ‘grammaring’ e domande di informatica che chiedevano cosa fosse Flipgrid o con quale piattaforma fosse possibile fare o non fare dei podcast, quali cavi attaccare al proiettore della LIM (quando ormai la nuova generazione di lim lo ha incorporato, siamo poi anche dei tecnici? ”
E ancora
“Quello di questa mattina era incentrato sul cefr (17 domande), linguistica (1 domanda) e metodologie e language learning (10 domande)ma con domande estremamente dettagliate. Poi c’erano 5 citazioni da libri o poesie e le domande di lingua che erano semplici. Il problema è stato il cefr con alternative tipo: a2.1 a2.2 b1.1 b1.2”
Non sappiamo quale sarà, a conclusione delle due giornate previste per le prove, il rapporto tra candidati e numero dei posti a bando, ma rimane la delusione dei candidati.
Ricordiamo che il concorso inizialmente (bando 2020) prevedeva prova preselettiva, due prove scritta di una sui contenuti e una sul programma di metodologie didattiche e prova orale.
Il Decreto Sostegni bis ha snellito la procedura in seguito alla riforma Brunetta, eliminando la prova preselettiva e una delle due prove scritte.
Ma la modalità test di 50 domande in 100 minuti continua a non convincere (ricordiamo che la prova del concorso straordinario per il ruolo 2020 fu modificata in estremis in domande a risposta aperta).
Un’occasione che molti docenti rischiano di sprecare: si tratta di candidati che probabilmente continueranno ad insegnare come supplenti anche il prossimo anno scolastico, pur con un fardello importante da metabolizzare.
Nei prossimi mesi si svolgerà un nuovo concorso straordinario, per docenti che possano vantare determinati requisiti di servizio. Per alcuni di loro una seconda possibilità.
Altri sono in attesa della procedura di abilitazione, bandita con DD n. 497 del 21 aprile 2020, e mai avviata.
Altri dovranno attendere il nuovo concorso. Ricordiamo che il mancato superamento della prova non comporta penalizzazioni per l’accesso al prossimo concorso. Concorso ordinario secondaria: chi non lo supera potrà partecipare al prossimo, eliminata la norma blocca – precari
E’ possibile inviare il proprio commento a [email protected] autorizzando alla pubblicazione con nome e cognome.
AB24 una presa in giro, mesi di studio buttati via. Lettera