Concorso ordinario STEM: saranno riaperte le iscrizioni, disponibili più di 6.000 posti. Ecco per quali classi di concorso

WhatsApp
Telegram

Nuovo concorso STEM all’orizzonte: disponibili più di 6.000 posti a tempo indeterminato dal 1° settembre 2022: la procedura semplificata permetterà di portare in cattedra i vincitori in modo rapido se il bando sarà pubblicato entro tempi ragionevoli.

I posti a disposizione

Sono stati comunicati ai sindacati durante l’incontro del 4 novembre al Ministero

Si tratta di 6333 così suddivisi:

A020 – fisica: 376 posti

A026 – matematica: 1098 posti

A027 – matematica e fisica: 1568 posti

A028 – matematica e scienze: 2075 posti

A041 – scienze e tecnologie informatiche: 1216 posti

I posti a disposizione saranno poi suddivisi per regione e classe di concorso. Ogni aspirante può partecipare in una sola regione, scegliendo al massimo una classe di concorso per la scuola secondaria di I grado (l’unica in questo caso è A028) e una classe di concorso della scuola secondaria di II grado.

Successivamente il Ministero aveva disposto che buona parte di questi posti fosse destinata al nuovo concorso straordinario previsto dal Decreto Sostegni bis entro dicembre 2021 e nella realtà mai svolto e neanche mai organizzato.

Pertanto i posti potrebbero di nuovo essere disponibili per il nuovo concorso ordinario ed essere attribuiti ai ruoli già a settembre 2022.

I requisiti di accesso al nuovo concorso STEM

Potranno partecipare sia candidati che hanno già partecipato al concorso dell’estate 2021, non superandolo, o che pur avendone il diritto non si sono presentati alle prove o che sono vincitori in una regione o di ruolo e vogliono cambiare regione.

Potranno inoltre presentare domanda tutti coloro che sono in possesso del titolo di accesso.

I requisiti di accesso al NUOVO CONCORSO STEM ORDINARIO 2022 saranno ancora quelli previsti dal Decreto Legislativo 59/2017 art. 5 commi commi 1, 2 e 4 bis.

a. titolo di abilitazione alla specifica classe di concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
b. titolo di accesso alla specifica classe di concorso congiuntamente a titolo di abilitazione all’insegnamento per diverso grado o classe di concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
c. titolo di accesso alla specifica classe di concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente congiuntamente al possesso dei 24 CFU/CFA di cui all’articolo 1, comma 181, lettera b), numero 2.1 della Legge. classi di concorso a cui puoi accedere con la tua laurea 

Il decreto e il bando

Il Decreto del 5 gennaio 2022 afferma

4. A norma dell’articolo 59, comma 18, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, i posti delle procedure concorsuali ordinarie relative alle classi di concorso A020 (Fisica), A026 (Matematica), A027 (Matematica e fisica), A028 (Matematica e scienze) e A041 (Scienze e tecnologie informatiche) sono rideterminati in ragione dei posti vacanti e disponibili, nei limiti individuati da apposito decreto del Ministro dell’istruzione di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e il Ministro per la pubblica amministrazione.

5. Con successivo decreto del Ministero dell’istruzione si provvede, altresì, alla riapertura dei termini di partecipazione alle sole procedure di cui al comma precedente.

Le prove

Si svolgeranno, sulla base del Decreto Sostegni bis, in maniera semplificata

  • prova scritta con più quesiti a risposta multipla, volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso o tipologia di posto per la quale partecipa, nonché sull’informatica e sulla lingua inglese.

N.B. Non si dà luogo alla previa pubblicazione dei quesiti.  La prova è valutata al massimo 100 punti ed è superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti;

  •  prova orale;
  •  valutazione dei titoli;
  • formazione della graduatoria nel limite dei posti messi a concorso

Leggi nel dettaglio come si svolgono le prove

N.B. Chi supera tutte le prove, anche se non rientrerà nel numero dei posti a bando, avrà l’abilitazione.

Il problema degli “idonei”del concorso 2021

Rimane il problema di coloro che hanno superato le prove di cui al concorso DD n. 826 dell’11 giugno 2021 e si sono collocati oltre il numero di posti a bando.

Dovranno rifare il concorso?  La graduatoria potrebbe essere resa ad esaurimento?

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri