Concorso ordinario STEM, nuova domanda per chi non lo ha superato a luglio. Requisiti di accesso

Concorso ordinario STEM: quello dell’estate 2021 non si è ancora concluso per alcune classi di concorso ma un altro bando bussa alle porte dei precari. La modalità semplificata delle prove fa gola e quindi tanti insegnanti cominciano a prepararsi al nuovo concorso (non ancora bandito).
Un nostro lettore chiede
sono una docente che ha svolto il concorso stem a luglio 2020 cdc A028 non superandolo.
Vorrei sapere se la riapertura dei termini della domanda per il concorso ordinario secondaria prevede un aggiornamento della domanda già inoltrata nel 2020 oppure una nuova sottomissione. Inoltre se è necessario effettuare un nuovo pagamento per partecipare al concorso. Infine, ma per la categoria concorsuale A050 devo fare una nuova domanda? E le prove inerenti questa cdc verranno svolte separatamente da quelle per A028?
Il docente che ha già partecipato al concorso STEM indetto con DD n. 826 dell’11 giugno e non lo ha superato, per una nuova partecipazione dovrà presentare
- nuova domanda di partecipazione
- pagare una nuova tassa di partecipazione
Questo perché si tratta di un nuovo bando (i soldi già pagati sono stati utilizzati per l’organizzazione del concorso già svolto).
I termini per la presentazione della domanda non sono ancora noti.
Le classi di concorso interessate
- A020 (Fisica)
- A026 (Matematica)
- A027 (Matematica e fisica)
- A028 (Matematica e scienze)
- A041 (Scienze e tecnologie informatiche)
I requisiti di accesso
Potranno partecipare sia candidati che hanno già partecipato al concorso dell’estate 2021, non superandolo, o che pur avendone il diritto non si sono presentati alle prove. Potranno inoltre presentare domanda tutti coloro che sono in possesso del titolo di accesso.
I requisiti di accesso al NUOVO CONCORSO STEM ORDINARIO 2022 saranno ancora quelli previsti dal Decreto Legislativo 59/2017 art. 5 commi commi 1, 2 e 4 bis.
a. titolo di abilitazione alla specifica classe di concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
b. titolo di accesso alla specifica classe di concorso congiuntamente a titolo di abilitazione all’insegnamento per diverso grado o classe di concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
c. titolo di accesso alla specifica classe di concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente congiuntamente al possesso dei 24 CFU/CFA di cui all’articolo 1, comma 181, lettera b), numero 2.1 della Legge. classi di concorso a cui puoi accedere con la tua laurea
Cosa manca è indicato nel Decreto n. 23 del 5 gennaio 2022
“4. A norma dell’articolo 59, comma 18, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, i posti delle procedure concorsuali ordinarie relative alle classi di concorso A020 (Fisica), A026 (Matematica), A027 (Matematica e fisica), A028 (Matematica e scienze) e A041 (Scienze e tecnologie informatiche) sono rideterminati in ragione dei posti vacanti e disponibili, nei limiti individuati da apposito decreto del Ministro dell’istruzione di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e il Ministro per la pubblica amministrazione.
5. Con successivo decreto del Ministero dell’istruzione si provvede, altresì, alla riapertura dei termini di partecipazione alle sole procedure di cui al comma precedente.”
Rimane dunque da capire se tutti i circa 6.000 posti a disposizione saranno destinati al concorso ordinario, o ci sarà una diversa suddivisione.
E solo successivamente far partire le domande di partecipazione.
Si farà in tempo per settembre 2022?
Trattandosi di un concorso semplificato, con una sola prova scritta e prova orale + valutazione dei titoli, potrebbero esserci buone speranze.
Ma in questo caso il decreto dovrebbe essere pubblicato nelle prossime settimane.
Corsi
Docenti neoassunti: come affrontare l’anno di prova, gratuito. Lezioni + confronto con l’esperta
Concorso dirigenti scolastici, nuove LIVE con Question Time: Venerdì 22 settembre ore 16. Di cosa parleremo
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.