Concorso ordinario secondaria, tabella corrispondenza abilitazioni. No abilitazioni “a cascata”. Allegato D

Concorso ordinario secondaria: tra i documenti pubblicati in gazzetta Ufficiale il 28 aprile anche l’allegato D, dal titolo Tabella di corrispondenza dei titoli di abilitazione. Ecco di cosa si tratta.
Se in possesso dei requisiti, ciascun candidato al concorso ordinario secondaria può scegliere una regione e partecipare per max 4 procedure
- una sola classe di concorso della scuola secondaria di primo grado;
- una sola classe di concorso della scuola secondaria di secondo grado;
- per i posti di sostegno della scuola secondaria di primo grado;
- per i posti di sostegno della scuola secondaria di secondo grado
Corso di preparazione al concorso Secondaria di I e II grado
No ambi verticali, sì ambiti orizzontali
Il Ministero esclude per il concorso ordinario le cosiddette abilitazioni “a cascata”, previste dal DM 354/98, per cui se ci si abilitava per la classe A22, l’abilitazione veniva estesa anche ad A12.
Previste invece le cosiddette abilitazioni “orizzontali”, per cui la classe di concorso A13 Discipline letterarie, latino e greco ha come abilitazioni corrispondenti A11 Discipline letterarie e latino e A12 Discipline letterarie negli istituti secondari di II grado.
oppure A27 Matematica e Fisica ha come abilitazioni corrispondenti A26 Matematica A20 Fisica A47 Scienze Matematiche Applicate.
Allegato D tabella corrispondenza abilitazioni