Concorso ordinario secondaria: si può utilizzare carta e penna durante la prova scritta?

Concorso ordinario secondaria: le prove scritte relative al DD n. 499 del 21 aprile 2020 sono iniziate il 14 marzo ma solo qualche giorno dopo, in occasione della calendarizzazione di classi di concorso tecniche l’argomento “carta e penna sì o no” è diventato di stretta attualità.
Carta e penna durante la prova scritta: difformità nelle commissioni
Secondo quanto raccontano i candidati, in alcune prove ci sarebbero state delle difformità. Alcune commissioni avrebbero concesso l’utilizzo di questi ausili altre invece li avrebbero negati in quanto non direttamente citati nel bando.
Cosa dice il bando
Il bando, così come modificato dal Decreto n. 23 del 5 gennaio 2022 afferma “7. Durante lo svolgimento della prova i candidati non possono introdurre nella sede di esame carta da scrivere, appunti, libri, dizionari, testi di legge, pubblicazioni, strumenti
di calcolo, telefoni portatili e strumenti idonei alla memorizzazione o alla trasmissione di dati, salvo diversa indicazione della commissione nazionale di esperti. ”
E al momento per nessuna classe di concorso, nei quadri di riferimento per la prova scritta, la commissione nazionale ha autorizzato all’utilizzo.
Il concorso STEM 2021
Discorso diverso per le classi di concorso STEM 2021, nel cui bando DD n. 826 dell’11 giugno 2022 era previsto “9. Durante lo svolgimento della prova i candidati possono utilizzare carta da scrivere e penne messe a disposizione dall’amministrazione. E’ vietato invece introdurre nella sede di esame appunti, libri, dizionari, testi di legge, pubblicazioni, strumenti di calcolo, telefoni portatili e strumenti idonei alla memorizzazione o alla trasmissione di dati. ”
Carta e penna potrebbero inficiare la prova? Non crediamo proprio.