Concorso ordinario secondaria, prove scritte 8 aprile. I quadri riferimento per la valutazione

WhatsApp
Telegram

Prove scritte concorso ordinario scuola secondaria di primo e secondo grado fino al 13 aprile. Seguirà un nuovo calendario con le classi di concorso mancanti. L’8 aprile si svolgeranno le prove per le classi di concorso A054, A038, A033, A036, B017, A039, A043, A014. Ecco i quadri di riferimento per la valutazione.

Quadro B017

In particolare, i quaranta quesiti distinti per la classe di concorso B017 – Laboratori di Scienze e Tecnologie Meccaniche – nella scuola secondaria di secondo grado mirano all’accertamento della padronanza delle conoscenze e competenze disciplinari connesse ai temi contenuti nel relativo programma di esame di cui all’allegato A al D.M. n. 326 del 09 novembre 2021.

L’attenzione è stata posta soprattutto sulle tematiche affini alla metodologia laboratoriale, secondo l’ottica concreta che caratterizza l’approccio didattico dell’insegnante tecnico pratico.

I quesiti riguardano principalmente i seguenti nuclei tematici disciplinari:
– Richiami sui principi fondamentali di statica, cinematica e dinamica.
– Cinematica e dinamica delle macchine.
– Principi di funzionamento del meccanismo biella e manovella.
– Principi di idrostatica e di idrodinamica.
– Classificazione delle macchine a fluido motrici e operatrici e degli impianti motori termici.
– Cicli fondamentali delle macchine termiche. Rendimenti degli impianti motori termici.
– Proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche dei materiali.
– Prove meccaniche e tecnologiche dei materiali.
– Classificazione dei materiali secondo le norme di unificazione.
– Lavorazioni meccaniche per asportazione di truciolo. Parametri di taglio.
– Metodi e tempi di lavorazione.
– Tolleranze di lavorazione, rugosità superficiale.
– Disegno di progettazione. Sistemi per il disegno e la progettazione assistita dal calcolatore (C.A.D.)
– Analisi dei costi e problemi di convenienza economica.
– Grandezze elettriche, magnetiche e loro misura; leggi fondamentali di circuiti elettrici e magnetici.
– Sistemi pneumatici. Circuiti logici pneumatici ed elettropneumatici. Automazione di sistemi mediante PLC.

Quadro A014

I quaranta quesiti distinti per la classe di concorso A014 Discipline plastiche, scultoree e scenoplastiche mirano all’accertamento delle conoscenze e competenze disciplinari relative ai temi contenuti nel programma concorsuale e vertono sulle seguenti aree tematiche:
• Aspetti teorici, tecnici e metodologici in riferimento alla progettazione e alla lavorazione di prodotti plastico-scultorei.
• Aspetti relativi ai processi percettivi e linguistici propri delle arti plastiche.
• Aspetti legati alla storia delle arti applicate, con particolare riferimento alle discipline plastiche e scultoree.
• Aspetti relativi alle peculiarità tecnologiche dei manufatti plastico-scultorei e scenoplastici.
• Aspetti relativi alla conoscenza dei materiali e delle attrezzature utilizzate nelle discipline plastiche-scultoree e scenoplastiche.

Quadro A033

I quaranta quesiti per la classe di concorso A033 sono distribuiti in maniera equa principalmente tra le tematiche legate alla Navigazione Aerea, alla Meteorologia Aeronautica ed al Traffico Aereo.
I quesiti focalizzano sia aspetti puramente teorici sia aspetti legati alle principali figure professionali del settore.

Quadro A036

I quaranta quesiti distinti per la classe di concorso A036 riguardano principalmente alcuni nuclei fondanti della disciplina (packaging di un prodotto, la gestione delle informazioni, il magazzino e la sua ottimizzazione, l’allestimento degli ordini, le scorte, il trasporto intermodale, il trasporto delle merci pericolose e la domanda commerciale) e consentono di verificare conoscenze e competenze necessarie per affrontare l’insegnamento della materia.

Quadro A038

I quesiti disciplinari proposti coprono tutte le macroaree del programma ministeriale e segnatamente: Aerodinamica (5 domande), Aerodinamica applicata (5 domande), Costruzioni aeronautiche (8 domande), Meccanica del Volo (9 domande), Progetto dei Velivoli (3 domande), Motori per aeromobili (5 domande), Impianti di bordo dei velivoli (5 domande).

Il numero di quesiti per macroarea è stato correlato al rilievo formativo della stessa nell’ambito dell’insegnamento della disciplina.

Quadro A039

Il candidato, come da programma ministeriale, dovrà dimostrare di possedere competenze e conoscenze inerenti ai seguenti nuclei tematici disciplinari:
Costruzioni navali;
Teoria della nave;
Meccanica applicata alle costruzioni navali;
Tecnologia meccanica;
Impianti di propulsione navale;
Impianti ausiliari di bordo.

I quaranta quesiti tematici sono stati definiti ponendo in risalto gli aspetti peculiari specifici della classe di concorso quali le costruzioni navali, la teoria della nave e gli impianti di propulsione e servizi di bordo cui è stato dedicato circa il 75% dei quesiti tematici. La restante parte dei quesiti è stata dedicata alle conoscenze di meccanica, tecnologie meccaniche e impianti che costituiscono le basi delle discipline specifiche di insegnamento della classe di concorso delle scienze e tecnologie delle costruzioni navali.

Quadro A043

La prova fa riferimento a situazioni operative in ambito tecnologico-gestionale relativamente alla pianificazione di una traversata marittima e successiva conduzione della nave, con risoluzione di quesiti legati alla gestione dei pesi a bordo e considerazione delle norme internazionali inerenti la sicurezza e la tutela dell’ambiente marino.

I quaranta quesiti proposti fanno riferimento ad argomenti di navigazione, meteorologia e sicurezza della navigazione.

Le competenze che si intendono valutare sia nell’aspetto teorico che pratico fanno riferimento alle competenze presenti nelle nuove tavole sinottiche approvate dalle Amministrazioni Nazionali competenti in materia di formazione marittima. (GU Serie Generale n.176 del 29-07-2017).

Le tavole sinottiche dei percorsi di Istituto Tecnico Tecnologico prevedono infatti l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze coerenti con il codice STCW e, in particolare per le discipline tecniche, contengono un espresso riferimento riguardo al rispetto delle normative di cui al codice STWC 78/95 e alla direttiva 2008/106 CE ai fini del conseguimento dei titoli professionali marittimi.

Quadro A054

I quesiti sono distribuiti tenendo conto della ripartizione cronologica in cui è solitamente articolata e proposta la materia presso la maggior parte delle scuole secondarie di secondo grado affinché coprano tutto l’arco temporale che viene affrontato nello sviluppo del curricolo, ovvero dall’antichità all’età contemporanea. Inoltre i quesiti vertono su una pluralità di ambiti geografici e territoriali e non riguardano pertanto soltanto opere e artisti legati alla penisola italiana, ma interessano anche l’intero sviluppo dell’arte occidentale, secondo le previsioni contenute nelle Indicazioni nazionali e nelle Linee guida, in
coerenza con il programma concorsuale.

Concorso ordinario secondaria: abbinamenti candidati/sedi prove. Calendari USR. IN AGGIORNAMENTO

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione