Concorso ordinario secondaria, prove in primavera. Vincitori in cattedra già a settembre? Le ultime notizie
Quando si svolgerà il concorso ordinario per la scuola secondaria? La procedura concorsuale per oltre 26mila cattedre è molto attesa.
Secondo quanto già riferito da Orizzonte Scuola il calendario delle date di svolgimento della prova scritta potrebbe arrivare a febbraio, mentre le prove si potrebbero svolgere a partire da marzo, nella speranza di un quadro epidemiologico più sereno rispetto a quello odierno.
Tra posto comune e sostegno, sono oltre 600mila gli aspiranti coinvolti. Una procedura che prevede una macchina organizzativa imponente che è già partita. Entro il 7 febbraio si concluderà la presentazione delle domande da parte degli aspiranti commissari, poi ogni settimana sarà quella buona per la pubblicazione delle date. Quanto guadagneranno i commissari
Secondo quanto segnala il Sole 24 Ore, invece, il Ministero è convinto di avere gli insegnanti vincitori del concorso già in cattedra a settembre. Attenzione, però: con il Covid non sarà facile organizzare la procedura concorsuale, ma a Viale Trastevere sono fiduciosi per la gestione dell’imponente procedura.
Concorso ordinario secondaria è abilitante, anche per più classi di concorso. LA TABELLA
Concorso ordinario secondaria I e II grado
Bandito con Decreto Ministeriale n. 201 del 20 aprile 2020, le domande sono state presentate entro il 31 luglio 2020.
Il Ministero ha pubblicato Il Decreto n. 326 del 9 novembre 2021
e in Gazzetta Ufficiale le MODIFICHE AL BANDO 2020 nonché
ALLEGATO C Abilitazioni corrispondenti
Manca dunque il calendario della prova scritta.
La procedura, secondo quanto introdotto dal Decreto Sostegni bis prevede
- una unica prova scritta con più quesiti a risposta multipla, volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso o tipologia di posto per la quale partecipa, nonché sull’informatica e sulla lingua inglese.
NOTA BENE Non si dà luogo alla previa pubblicazione dei quesiti. La prova è valutata al massimo 100 punti ed è superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti;
- prova orale nonchè eventuale prova pratica per le classi di concorso che la prevedono ALLEGATO A Programmi
- valutazione dei titoli max 50 punti
- formazione della graduatoria sulla base delle valutazioni delle prove e dei titoli, nel limite dei posti messi a concorso;
NOTA BENE Per le discipline STEM saranno riaperte le domande di partecipazione