Concorso ordinario secondaria, prova scritta A017: 11 domande su rappresentazione grafica, 29 su evoluzione storica. Quadro di riferimento

WhatsApp
Telegram

Fino al 13 aprile le prove scritte del concorso ordinaria scuola secondaria di primo e secondo grado del primo calendario. Ecco il quadro di riferimento per la valutazione della prova della cdc A017, Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado. La prova è prevista il 1 aprile.

La prova scritta computer-based distinta per ciascuna classe di concorso ha la durata di 100 minuti

I 40 quesiti distinti per la classe di concorso A017 sono così distribuiti, per entrambe le sessioni previste, in maniera proporzionale ai nuclei tematici disciplinari:

11 quesiti atti a mostrare, da parte del candidato, la padronanza dei principali sistemi di rappresentazione grafica degli oggetti nello spazio e la conoscenza e l’uso delle principali teorie e tecniche di rappresentazione grafica artistica, nonché dei fondamenti di percezione e comunicazione visiva.

29 quesiti atti a mostrare, da parte del candidato, la conoscenza approfondita dell’evoluzione storica della città, dell’architettura e delle arti visive, anche in rapporto alla dimensione europea, dalle origini al XXI secolo con particolare attenzione all’analisi e alla lettura dell’opera d’arte inserita nel contesto storico-culturale in cui è stata prodotta, nonché ai suoi caratteri stilistici ed espressivi e alle problematiche di tutela e valorizzazione del bene culturale.

I blocchi di domande delle diverse sessioni sono equipollenti per numero di argomenti affrontati e per difficoltà.

I cinque quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue sono così distribuiti:

a) due quesiti (Content comprehension) richiedono la lettura di un breve brano (65-100 parole) di argomento generale (ad esempio turismo, educazione, apprendimento ecc.) e l’individuazione della risposta che meglio corrisponde al contenuto del testo all’interno di 4 possibili opzioni;

b) un quesito (Lexis in context) richiede la lettura di un breve testo (60-90 parole) e l’individuazione del significato più appropriato di una espressione del testo fra le 4 proposte;

c) due quesiti (rispettivamente Grammar e Lexis) riguardano la grammatica della frase e le scelte lessicali nella frase e richiedono l’identificazione della risposta appropriata fra le 4 proposte.

Per le competenze richieste, i/le candidati/e potranno fare riferimento ai relativi descrittori di competenze del Quadro di Riferimento Europeo per il livello B2.

I cinque quesiti a risposta multipla finalizzati all’ accertamento delle competenze digitali sono funzionali alla verifica delle conoscenze relative ai principali riferimenti normativi-culturali, applicazioni e strumenti per un’integrazione significativa del digitale nell’azione didattica.
Nell’elaborazione dei quesiti è stata posta una specifica attenzione a richiamare contenuti e soluzioni connessi al Piano Nazionale Scuola Digitale e ai modelli di riferimento sulle competenze digitali, elaborati dal Centro Comune di Ricerca europeo, “DigCompEdu” e “DigComp 2.1”.

QUADRO DI RIFERIMENTO VALUTAZIONE 

Concorso ordinario secondaria: abbinamenti candidati/sedi prove. Calendari USR. NUOVO AGGIORNAMENTO

WhatsApp
Telegram

Eurosofia, TFA SOSTEGNO VIII CICLO: Corso completo con quota agevolata fino al 10 maggio. Approfittane!