Concorso ordinario secondaria, prova scritta A013: 12 domande di italiano, 22 di greco e latino, 6 storia e geografia. Quadro di riferimento valutazione
Fino al 13 aprile le prove scritte del concorso ordinario scuola secondaria di primo e secondo grado. Seguirà un secondo calendario con le classi di concorso mancanti. Il ministero sta pubblicando i quadri di riferimento per la valutazione delle prove. Ecco il quadro per A013, Discipline letterarie, latino e greco. La prova si svolgerà il 4 aprile.
I 40 quesiti distinti per la classe di concorso A013 sono così distribuiti:
a) 12 quesiti di Letteratura italiana e di Lingua italiana, vertenti su tutto il programma concorsuale previsto nell’allegato A al decreto del Ministro dell’Istruzione 9 novembre 2021, n. 326. Sono stati inclusi quesiti su opere e generi letterari dal Trecento al Novecento, ivi compresa la conoscenza dei principali autori della critica letteraria, nonché la conoscenza integrale e l’esegesi della Commedia dantesca, conformemente al programma. Sono stati proposti brevi testi in prosa e in poesia, da comprendere nel significato e nei caratteri linguistici, stilistici, retorici. Sono stati inoltre proposti quesiti di riconoscimento e
attribuzione dei testi ai rispettivi autori e di collocamento nel contesto storico-letterario, anche in relazione al rapporto tra la letteratura italiana e le letterature dei più importanti paesi europei ed extraeuropei, con riguardo al recupero e alla fortuna delle opere più note della tradizione classica.
b) 22 quesiti di Letteratura greca e latina e di Lingua greca e latina, vertenti su tutto il programma concorsuale. I quesiti sono intesi all’accertamento delle conoscenze e competenze previste nell’allegato A al decreto del Ministro dell’Istruzione 9 novembre 2021, n. 326. Accanto ai quesiti di riflessione metalinguistica, da svolgere a diversi livelli di analisi, anche in una
prospettiva diacronica, sono stati presentati quesiti sugli autori indicati nel programma concorsuale, comprensivi anche degli aspetti legati alla tradizione e alla critica del testo. Sono stati proposti brevi testi in prosa e in poesia, da comprendere nei contenuti e nei caratteri linguistici, stilistici, retorici, metrici, per poterli collocare entro il loro contesto di appartenenza attribuendoli ai rispettivi autori.
c) 6 quesiti di Storia e Geografia, vertenti su tutto il programma concorsuale. Sono stati inclusi in maniera proporzionale quesiti di Storia antica, dell’alto e del basso Medioevo, dell’età moderna, dell’Ottocento, del Novecento e della contemporaneità per quanto attiene alla conoscenza dei principali riferimenti storiografici, dei riferimenti alle istituzioni
sovranazionali e dei temi di educazione civica. Attraverso i quesiti il candidato è sollecitato a collocare gli eventi nella corretta successione cronologica e nei contesti geografici di riferimento ed è posto nella condizione di mostrare la sua padronanza di concetti chiave della storiografia e della geografia. I quesiti sono stati concepiti in una prospettiva tesa a valorizzare
anche la progettazione interdisciplinare, al fine di accertare il possesso di conoscenze e di competenze adeguate rispetto ai contenuti delle discipline, ai loro fondamenti epistemologici, alle teorie più recenti e agli aggiornamenti significativi sul piano delle metodologie didattiche disciplinari, con riferimento ai nuclei tematici indicati dal programma concorsuale, alle
Indicazioni nazionali e alle Linee guida vigenti.
I cinque quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue sono così distribuiti:
a) due quesiti (Content comprehension) richiedono la lettura di un breve brano (65-100 parole) di argomento generale (ad esempio turismo, educazione, apprendimento ecc.) e l’individuazione della risposta che meglio corrisponde al contenuto del testo all’interno di 4 possibili opzioni;
b) un quesito (Lexis in context) richiede la lettura di un breve testo (60-90 parole) e l’individuazione del significato più appropriato di una espressione del testo fra le 4 proposte;
c) due quesiti (rispettivamente Grammar e Lexis) riguardano la grammatica della frase e le scelte lessicali nella frase e richiedono l’identificazione della risposta appropriata fra le 4 proposte.
Per le competenze richieste, i/le candidati/e potranno fare riferimento ai relativi descrittori di competenze del Quadro di Riferimento Europeo per il livello B2.
I cinque quesiti a risposta multipla finalizzati all’ accertamento delle competenze digitali, sono funzionali alla verifica delle conoscenze relative ai principali riferimenti normativi-culturali, applicazioni e strumenti per un’integrazione significativa del digitale nell’azione didattica.
Nell’elaborazione dei quesiti è stata posta una specifica attenzione a richiamare contenuti e soluzioni connessi al Piano Nazionale Scuola Digitale e ai modelli di riferimento sulle competenze digitali, elaborati dal Centro Comune di Ricerca europeo, “DigCompEdu” e “DigComp 2.1”
QUADRO DI RIFERIMENTO VALUTAZIONE
Concorso ordinario secondaria: abbinamenti candidati/sedi prove. Calendari USR. AGGIORNATO