Concorso ordinario secondaria, in quale regione si svolgerà la prova. Cosa guardare

Concorso ordinario secondaria di cui al DD n. 499 del 21 aprile come modificato dal Decreto n. 23 del 5 gennaio 2022: si è in attesa della pubblicazione del calendario delle prove, che interesserà numerose giornate dato il numero elevato di classi di concorso e il numero altrettanto elevato di partecipanti.
Decreto Dipartimentale n. 23 del 5 gennaio 2022
Dove sarà pubblicato il calendario delle prove
Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» è pubblicato l’avviso con l’indicazione della data di pubblicazione nel sito istituzionale del Ministero, nonché sui siti degli Uffici scolastici regionali, del calendario della prova scritta, distinta per classe di concorso, e delle relative modalità di svolgimento. Della pubblicazione del suddetto avviso è data comunicazione sul sito istituzionale del Ministero, nonché sui siti degli Uffici scolastici regionali.
Come saranno organizzate le prove
Rifacendoci all’organizzazione già messa in atto per il concorso straordinario 2020 e per la prova scritta del concorso ordinario infanzia e primaria, il Ministero suddivide le varie classi di concorso in più giornate, con turni antimeridiano e pomeridiano.
Il bando afferma “6. L’amministrazione si riserva la possibilità, in ragione del numero di partecipanti, di prevedere, ove necessario, la non contestualità delle prove relative alla medesima classe di concorso, assicurandone comunque la trasparenza e l’omogeneità in modo da garantire il medesimo grado di selettività tra tutti i partecipanti”
Quindi anche per la stessa classe di concorso la prova potrebbe svolgersi in giornate differenti, dipende da numerose variabili alle quali il Ministero sta lavorando.
L’abbinamento dei candidati alla sede di esame
Viene comunicato dall’Ufficio Scolastico responsabile della procedura almeno quindici giorni prima rispetto alla singola prova. E’ consigliato monitorare costantemente il sito dell’Ufficio Scolastico anche dopo la pubblicazione, per intercettare eventuali modifiche dell’ultimo momento.
Il bando afferma “L’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione e con l’indicazione della destinazione dei candidati è comunicato dagli Uffici scolastici regionali presso i quali si svolge la prova almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove tramite avviso pubblicato nei rispettivi albi e siti internet. Detto avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti. L’Amministrazione si riserva di disporre il rinvio delle date di svolgimento della procedura per motivi organizzativi mediante apposito avviso sul sito del Ministero dell’istruzione e degli Uffici scolastici regionali.”
Corso di preparazione al concorso ordinario secondaria posti comuni edizione 2022
Dove si svolge la prova scritta
Il Decreto n. 25 del 5 gennaio 2022 ha fornito una specifica indicazione “La prova scritta, computer-based, distinta per ciascuna classe di concorso e per ciascuna tipologia di posto, si svolge nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione, nelle sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali competenti per territorio”
Dove si svolge la prova orale
Per la prova orale all’articolo 3 comma 9 leggiamo “9. La prova orale si svolge nella regione responsabile della procedura concorsuale, nelle sedi individuate dagli Uffici scolastici regionali”
Quali sono le regioni responsabili della procedura concorsuale
Il bando afferma “3. Si rinvia altresì all’articolo 1, comma 2, dello stesso decreto dipartimentale 03 giugno 2020, n. 649, e all’Allegato 2 ivi richiamato, per l’individuazione degli Uffici scolastici regionali responsabili delle procedure concorsuali e per la disciplina delle ipotesi di aggregazione territoriale delle procedure interessate”
Corsi
Due webinar: Smart working, procedure e modelli applicativi. Contrattazione d’istituto e il fondo MOF. Come averli gratuitamente
Scienze della formazione primaria 2025: prova selettiva venerdì 12 settembre
Orizzonte Scuola PLUS
Adempimenti di fine anno scolastico: prassi + circolari e documenti
Intelligenza Artificiale nelle segreterie scolastiche: semplificare e ottimizzare il lavoro quotidiano, video. Come averlo gratuitamente
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.